Il calo del petrolio? Paradossalmente fa bene all’economia, al contrario di ciò che temono i banchieri centrali di tutto il mondo. Per le famiglie, ad esempio, rappresenta un vantaggio.
bolletta elettrica
Biverbanca: i finanziamenti destinati al fotovoltaico
Biverbanca è l’istituto di credito italiano che opera soprattutto nelle province di Biella e Vercelli: la sua fondazione risale al 1994, quando la Cassa di Risparmio di Vercelli e quella di Biella hanno provveduto a completare la fusione. Attualmente, il principale azionista del gruppo è Monte dei Paschi di Siena. Questo istituto ha deciso di venire incontro a tutti i suoi clienti che hanno intenzione di portare avanti un finanziamento nel fotovoltaico; in questo senso sono due le iniziative da sottolineare e approfondire, Finanziamento Fotovoltaico e Fotovoltaico Business. Finanziamento Fotovoltaico è il prodotto ideato dalla banca per chi vuole produrre energia elettrica; in particolare, viene evidenziata la convenienza di tale produzione grazie ai risparmi non indifferenti sulla bolletta elettrica. Il finanziamento è destinato ai privati, alle imprese, ai liberi professionisti e ai condomini che hanno pensato di installare un impianto fotovoltaico.
Beghelli e fotovoltaico: al via il progetto “Tetto d’oro”
Il Gruppo Beghelli lancia una nuova sfida puntando sul settore del fotovoltaico: l’investimento medio dovrebbe essere pari a 13.000 euro ed avere in previsione un impianto dotato di una potenza di 2,97 kWp. Si tratta del cosiddetto “Tetto d’oro“, con il quale sarà comunque possibile andare a recuperare ogni anno il 15% dell’investimento che è stato effettuato all’inizio, includendo in questa somma anche i costi di manutenzione. Gian Pietro Beghelli, direttore del gruppo che porta il suo stesso nome, ha già espresso tutta la sua soddisfazione per questo progetto:
Abbiamo dalla nostra parte il vantaggio dei costi contenuti e delle tecnologie peculiari dei nostri sistemi fotovoltaici di ultima generazione. Il “Tetto d’oro” è in grado di portare a casa del cliente l’energia solare che nel tempo diverrà a costo zero, mediante delle formule di finanziamento agevolato e grazie agli incentivi dello Stato.