Vai al contenuto
FinanzaLive
  • Investimenti
  • Politica Economica
  • Analisi Finanziaria
  • Economia

Un fondo di sostegno per le banche

19 Maggio 201611 Aprile 2016 di Redazione

Si svolgeranno quest’oggi presso il Ministero del Tesoro riunioni fondamentali tra banche, assicurazioni e fondazioni al fine di conoscere i dettagli del fondo salva-banche che nella veste di Sgr supporterà il pianeta bancario in questo momento di difficoltà.

Vicino agli amministratori delegati e alle guide operative delle principali banche italiane e di quelle medio-grandi ci saranno i rappresentanti tra gli altri di Bankitalia e di Cassa depositi e prestiti, che ha un ruolo fondamentale nell’elaborazione del piano insieme al Tesoro e avrà un ruolo importante e diretto nella nuova struttura.

Quello odierno, secondo le voci della vigilia, potrebbe essere l’ultimo giro di consultazioni prima del lancio che potrebbe avvenire già domani, martedì o comunque entro la settimana, anche in vista della partenza del ministro Pier Carlo Padoan per il Fmi chiamato al vertice con la Banca mondiale e alla diffusione delle stime di primavera nel prossimo week-end.

Intorno all’operazione c’è del resto tanta fiducia e lo conferma anche l’incontro di venerdì scorso con la Bce a Francoforte con i rappresentanti dell’esecutivo e della Banca d’Italia. Un summit il cui esito potrebbe aver accelerato la discussione. Da Bruxelles non arrivano commenti ufficiali; ma il progetto prevede che a mettere i soldi (intorno a 5-7 miliardi di dotazione) nella Sgr siano le stesse banche e gli operatori del mondo finanziario, in modo che lo Stato non venga coinvolto e non sia quindi necessario chiedere l’ok per evitare gli aiuti vietati dalla ue. Quella che si profila non sarà un’operazione di sistema e questo dovrebbe rassicurare l’Europa ma si configura come un intervento di “volonterosi”.

La stampella al sistema creditizio interverrà come garanzia sui due fronti aperti: quello delle sofferenze e dei previsti aumenti di capitale. Secondo le prime ricostruzioni, l’intenzione sarebbe quella di creare appunto uno scudo privato garantendo i prossimi aumenti di capitale (Vicenza e Veneto Banca in primis) e gestendo parte della mole di crediti deteriorati in pancia ai principali istituti del Paese. La dotazione iniziale dovrebbe essere di 2,5 miliardi per poi salire oltre quota 7 miliardi. La Cdp metterebbe risorse in misura minoritaria (circa 200-300 milioni) per non incorrere nella fattispecie degli aiuti di Stato. Dalle fondazioni bancarie potrebbero arrivare altri 500 milioni e il resto sarà sostenuto dai big della finanza privata.

Related Posts:

  • Bankitalia frena gli investimenti Cdp
  • Il Salvabanche è diventato legge
  • Fmi parla di svalutazioni ma per Geithner le banche…
  • Ue, ok alla 'Bad Bank'
  • Usa: approvato il piano Geithner. Brutta reazione di…
  • Pmi: Tremonti presenta fondo da un miliardo di euro
Categorie NEWS ECONOMIA Tag banche, crisi, euro, FTSE Italia All Share, Italia
Il 2016 della Bce? Sarà difficile
Riforme, la Grecia non aspetterà la Troika

logo isayblog

  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Cookie Policy (UE)

finanzalive.com è parte dell' AREA BUSINESS FINANCE del network IsayBlog! la cui rete editoriale comprende siti tematici di informazione indipendente che contano sul contributo di appassionati ed esperti del settore.
Per pubblicità, comunicati e collaborazioni: [email protected]

 finanzalive.com is part of the BUSINESS FINANCE AREA inside the IsayBlog! network.          
For advertising, press releases and other opportunities: [email protected]

Finanzalive.com © 2025. All right reserverd.
Gestisci Consenso Cookie
close
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}