Pagare le multe stradali ricevute non è sempre qualcosa di semplice e intuitivo. Ora, grazie a un accordo tra l’App IO e Klarna le cose potrebbero migliorare.

Pagare multe stradali in modo diverso
Questo perché ultimamente è stata introdotta una novità importante per il pagamento delle multe stradali in Italia grazie alla cooperazione sopra citata. L’app IO, gestita da PagoPA S.p.A., è il canale digitale della Pubblica Amministrazione attraverso cui molti cittadini ricevono notifiche, avvisi e comunicazioni relative a tributi, bollo auto, mense scolastiche. E, da oggi con maggiore facilità, anche le sanzioni stradali.
Cosa cambia? Finora chi riceveva multe stradali per una violazione del codice della strada doveva versare l’importo in un’unica soluzione, generalmente entro i termini stabiliti dall’ente locale. Con l’aggiornamento dell’app IO (versione 3.18) è stata aggiunta l’opzione di pagamento tramite Klarna.
Questo significa che, aprendo l’avviso della multa direttamente nell’app IO oppure mediante la scansione del QR code presente sull’avviso fisico, l’utente può selezionare come metodo di pagamento Klarna e scegliere se saldare subito oppure frazionare l’importo in più rate. Fattore di estrema importanza soprattutto per chi non ha ampie possibilità economiche.
Uno degli elementi rilevanti è che questo meccanismo consente di ridurre l’impatto immediato sul bilancio del cittadino. Quando una sanzione arriva all’improvviso, non sempre è facile disporre della somma richiesta in un’unica soluzione. Con Klarna diventa possibile ad esempio suddividere il pagamento in tre rate senza interessi.
O, in alcuni casi, scegliere piani più lunghi per importi elevati. In questo modo, la Pubblica Amministrazione spera di favorire il pagamento puntuale delle multe, riducendo la morosità, mentre il cittadino ottiene più flessibilità per adempiere.
Non cambia l’obbligatorietà del pagamento

Dobbiamo però sottolineare che questa modalità non elimina l’obbligo del pagamento né modifica i termini legali della sanzione. La multa resta dovuta e la rateizzazione è un’opzione che richiede comunque accettazione della procedura proposta da Klarna e la registrazione o l’utilizzo del relativo servizio.
Inoltre, la scelta del pagamento rateale non modifica la natura della sanzione né il termine per eventuali ricorsi o decurtazioni previste per pagamento anticipato. Vi è, come possibile intuire, un piccolo aiuto nella gestione dei pagamenti. Dal punto di vista pratico, per procedere, bisogna aggiornare l’app IO all’ultima versione, aprire l’avviso PagoPA, selezionare “Klarna” tra i metodi di pagamento disponibili e poi seguire le istruzioni fornite da Klarna.
Dopo il passaggio sul portale di Klarna si sceglie se saldare subito o a rate e, a operazione confermata, l’esito viene riportato sull’app IO nella sezione “Pagamenti”. È un approccio differente al pagamento delle multe stradali che può rivelarsi utile.
Tutto ciò è senza dubbio un passo avanti nella digitalizzazione dei servizi pubblici e nell’accessibilità delle operazioni di pagamento delle sanzioni da parte del cittadino.