Buoni fruttiferi postali, arriva la nuova serie

La Cassa Depositi e Prestiti ha annunciato la disponibilità presso gli uffici postali delle nuove serie di Buoni Fruttiferi Postali. Per aprile 2014 sono disponibili nuove serie come il Buono fruttifero 3X4 della serie T29, per un investimento di lungo periodo con la sua durata di 12 anni, che riconosce un tasso di interesse crescente nel tempo.

Investire in Titoli di Stato, come scegliere correttamente

  L’investimento in obbligazioni, è ritenuto tra i più sicuri e  profittabili, in riferimento al riferimento al rischio paragonato con l’investimento in azioni. A tal proposito, secondo un recente studio pubblicato da Corriere Economia proprio per recuperare vecchie perdite con nuovi guadagni, infatti, le minusvalenze riferite all’anno 2013 e al 2012 e 2011 possono essere in parte o del tutto recuperate dagli utili che si otterranno in futuro.

Cresce l’interesse verso i conti deposito

I conti vincolati  stanno prendendo sempre più piede in Italia e sempre più clienti ne richiedono  informazioni per procedere all’apertura. Grande passo avanti si è verificato anche grazie alle garanzie offerte ai consumatori da parte del fondo di tutela. E’ importante comunque stare attenti ai rendimenti troppo attraenti e alla durata del vincolo. Ecco le offerte attuali.

La ciclicità nei mercati azionari, lo S&P Usa

 La ciclicità insita nei mercati finanziari, lascerebbe presupporre che nel mese entrante potrebbero esserci delle improvvise prese di benefico. Ad illustrarlo è Michael Hewson, Chief Market Analyst di CMC Markets, che spiega “Nel 2013 l’indice S&P500 ha fino ad ora registrato solo due mesi negativi e per la legge delle probabilità (in base alle medie storiche) dovrebbe postarne un terzo”.

L’interesse del marcato per il social lending

 Gli interessi del mercato finanziario si stanno decisamente spostando su quello che è il social lending. Uno strumento che da qualche tempo a questa parte si sta utilizzando nel mercato finanziario, in particolare nel ramo dei prestiti. Uno strumento che sembra cominciare a prendere piede e ad essere preferito rispetto alle consuete forme di finanziamento, forme che solitamente vengono portate avanti dai diversi istituti di credito e dai loro intermediari.