L’Italia torna ad attrarre investimenti stranieri ma a rischio i Paesi emergenti: cosa sta cambiando e motivi. Torna a volare la Borsa del Belpaese
Investimenti
Come avere un entrata extra, grazie alle energie rinnovabili
Applicare alcuni pannelli solari sul tetto della propria abitazione potrebbe essere considerato addirittura un investimento migliore rispetto ad un reddito da pensione.
Investire in Titoli di Stato, come scegliere correttamente
L’investimento in obbligazioni, è ritenuto tra i più sicuri e profittabili, in riferimento al riferimento al rischio paragonato con l’investimento in azioni. A tal proposito, secondo un recente studio pubblicato da Corriere Economia proprio per recuperare vecchie perdite con nuovi guadagni, infatti, le minusvalenze riferite all’anno 2013 e al 2012 e 2011 possono essere in parte o del tutto recuperate dagli utili che si otterranno in futuro.
Cresce l’interesse verso i conti deposito
I conti vincolati stanno prendendo sempre più piede in Italia e sempre più clienti ne richiedono informazioni per procedere all’apertura. Grande passo avanti si è verificato anche grazie alle garanzie offerte ai consumatori da parte del fondo di tutela. E’ importante comunque stare attenti ai rendimenti troppo attraenti e alla durata del vincolo. Ecco le offerte attuali.
Le caratteristiche dei Buoni Fruttiferi Postali
I prodotti di investimento di Poste Italiane, i Buoni fruttiferi postali, si possono assimilare ai titoli di Stato. Vengono emessi dalla Cassa Depositi e Prestiti ( che è l’organismo che si occupa della gestione del risparmio di Poste Italiane) e, quindi, sono sotto la tutela dello Stato.
I principali settori dove investire nel 2014
Nel nuovo anno i temi di investimento potranno sicuramente subire delle notevoli variazioni, in quanto gli esperti si attendono modifiche sia dal punto di vista della politica monetaria, sia anche modifiche all’aspetto fiscale.
La ciclicità nei mercati azionari, lo S&P Usa
La ciclicità insita nei mercati finanziari, lascerebbe presupporre che nel mese entrante potrebbero esserci delle improvvise prese di benefico. Ad illustrarlo è Michael Hewson, Chief Market Analyst di CMC Markets, che spiega “Nel 2013 l’indice S&P500 ha fino ad ora registrato solo due mesi negativi e per la legge delle probabilità (in base alle medie storiche) dovrebbe postarne un terzo”.
Successi a Piazza Affari per Roma e Lazio
Nel fine settimana la Serie A si è fermata per gli impegni della nazionale, ma il calcio italiano ha comunque fatto parlare di sé. È
L’interesse del marcato per il social lending
Gli interessi del mercato finanziario si stanno decisamente spostando su quello che è il social lending. Uno strumento che da qualche tempo a questa parte si sta utilizzando nel mercato finanziario, in particolare nel ramo dei prestiti. Uno strumento che sembra cominciare a prendere piede e ad essere preferito rispetto alle consuete forme di finanziamento, forme che solitamente vengono portate avanti dai diversi istituti di credito e dai loro intermediari.
Fondo pensione giapponese guadagna 113 miliardi in un anno
Di guadagni stellari sui mercati finanziari oggi giorno se ne sentono tanti. Si tratta di profitti stellari che i grandi fondi di investimento speculativi, noti come hedge funds, riescono a realizzare nell’anno solare sfruttando le inefficienze dei mercati e seguendo il trend in maniera esemplare. Questa volta a far parlare di sé per i guadagni ottenuti in un solo anno non è il fondo speculativo di turno, bensì il fondo pensione pubblico giapponese. Fino a poco tempo fa non era certo noto per la sua aggressività, ma per la sua eccessiva prudenza.
Spread Btp-Bund sopra 300 sui massimi a 5 mesi
Torna la febbre da spread. Il pericolo è concreto, visto che il differenziale tra i titoli di stato italiani a dieci anni e quelli di pari scadenza tedeschi è tornato sopra la soglia psicologica dei 300 punti base. Lo spread Btp-Bund ha toccato un top intraday a 311 punti base, salendo sui livelli più alti degli ultimi 5 mesi. Le difficoltà evidenziate dai bond governativi italiani si sono riflesse sul listino azionario milanese FTSE MIB, che ha chiuso con un lieve passivo.
Investire in borsa sarà ancora conveniente nei prossimi anni
Le turbolenze degli ultimi giorni stanno facendo diminuire l’appeal dell’azionario agli occhi degli investitori internazionali. Tuttavia, secondo James Ross, responsabili degli investimenti azionari globali di AllianceBernstein, anche se le borse hanno cominciato a “ballare” conviene ancora investire sulle azioni, in quanto le valutazioni correnti non sono care. Lo strategist ricorda che “il quantitative easing ha creato un ambiente artificiale in cui le azioni e i bond hanno potuto crescere contemporaneamente”. Tuttavia, secondo l’esperto questo trend non potrà proseguire anche in futuro.
Come investire con l’inflazione ai minimi
Fino a qualche mese fa l’inflazione era lo spauracchio tanto temuto dai policy makers, a causa delle continue iniezioni di liquidità effettuate dalle banche centrali. Oggi, invece, si teme un’accelerazione delle pressioni deflazionistiche, in un contesto macroeconomico caratterizzato da crescita modesta ed elevata disoccupazione sia negli Usa che in Europa. La parabola dell’inflazione è davvero molto strana, considerando che oggi è appena superiore all’1% in Italia e in Europa. Investire con l’inflazione ai minimi compota strategie di investimento leggermente diverse, rispetto a quando l’inflazione cresce a un tasso più elevato.
Su quali small & mid cap europee investire nel 2013 secondo Citi
Gli esperti della banca d’affari americana Citigroup hanno selezionato 10 titoli di società europee a piccola e media capitalizzazione, che da inizio anno hanno registrato una performance media del 9% e che al momento vengono scambiate a 14,3 volte gli utili stimati nei prossimi 12 mesi. Rispetto alla media a 15 anni queste azioni di small & mid cap trattano con un premio di appena il 5%. Citi sottolinea che le valutazioni correnti potrebbero sembrare già piuttosto elevate, ma gli specialisti dell’istituto di credito statunitense intravedono ancora potenziali margini di upside.