Commenti (2)
Lascia un commento
Deve aver effettuato l'accesso per commentare
» ImmobiliareInvestimentiNotizieStoria Economica
Deve aver effettuato l'accesso per commentare
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
Cookies strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.
Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.
Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences!
More information about our Cookie Policy
ettore michelin 18 Maggio 2008 il 22:19
Che ripresa economica… In Estonia è crisi nera e sarà anche peggio in autunno. Centinaia e centinaia di appartamenti sfitti ed imprese che hanno abbandonato la costruzione di ciò che stavano realizzando nell’impossibilità di vendere e fare quindi i soldi necessari per terminare. Io a Tallinn ci vivo e mi pare evidente che il capitalismo sfrenato e senza controllo (la politica che segue il governo locale) porterà ad una grossa crisi perchè termianto il boom immobiliare, che era anche l’unico traino per tutto il resto dell’economia locale, rimane ben poco. Si sono mai chiesti i lungimiranti politici locali che cosa succederà quando i capitali degli investitori stranieri non arriveranno più da queste parti?? Qualcuno mi sa dire che cosa produce ed esporta l’Estonia??? 1,4 milioni di abitanti (un buon 30% di lingua russa che con gli estoni non condivide nemmeno i ristoranti, -qualcuno si ricorda cosa è successo da queste parti alla fine di Aprile dello scorso anno?). Ieri la Stampa scrive che proprio in Estonia almeno 20.000 persone non sono più in grado di ripagare i mutui (20.000 persone su 1,4 milioni non sono uno scherzo….)http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/economia/200805articoli/32869girata.asp
Secondo me sarebbe ora di finirla di scrivere le solite storielle della tigre del baltico perchè qui ormai la tigre è di carta e miagola come un gattino infreddolito (al di la dell’apparenza del parco macchine di Tallinn… tutta roba comprata con i leasing)
admin 19 Maggio 2008 il 08:10
Michele, grazie per il tuo intervento, sicuramente il fatto di vivere direttamente in Estonia da valore al tuo commento, vedi per noi della redazione è importante interagire con i nostri lettori, perché il vostro contributo, completa la visione di una situazione.