L’introduzione del redditometro 2012, come più volte vi abbiamo documentato sulle pagine di Finanza Live, si sta avvicinando con buona lena. La sua applicazione sarà altresì accompagnata da una serie di novità per l’Agenzia delle Entrate ed Equitalia.
Iniziamo con ordine, partendo da quest’ultima. Il 2011 è stato un anno certamente negativo per Equitalia. Oltre ad aver riscontrato un calo delle riscossioni (il primo della sua recente storia, dagli 8,9 miliardi di euro del 2010 agli 8,6 miliardi di euro del 2011, con un particolare aggravamento dello scenario nell’ultimo semestre, quando è stato deliberatamente deciso di rallentare le attività di riscossione), Equitalia ha dovuto fare i conti con un numero sempre più elevato di attacchi intimidatori: 750 in tutto, di cui ben 70 nel solo mese di gennaio.

C’è più tempo quest’anno per consegnare i modelli per la dichiarazione dei redditi, ma anche per pagare le tasse senza incorrere in sanzioni e/o nel pagamento di interessi. A seguito di un Decreto firmato nei giorni scorsi dal Presidente del Consiglio dei Ministri, infatti, i lavoratori dipendenti ed i pensionati potranno consegnare il modello 730/2011 al Caf, oppure all’intermediario abilitato, entro il 20 giugno del 2011 e non entro il 31 maggio 2011.
E’ stato firmato nella giornata di venerdì scorso, 13 maggio 2011, dal Presidente del Consiglio dei Ministri, un Decreto grazie al quale, tra l’altro, per il prossimo mese di agosto scatta la