Parte oggi ufficialmente la lotteria degli scontrini: cosa c’è da sapere? Vediamo insieme quali sono i prodotti che se acquistati consentono di partecipare e quali sono le regole principali di questa iniziativa.

Parte oggi ufficialmente la lotteria degli scontrini: cosa c’è da sapere? Vediamo insieme quali sono i prodotti che se acquistati consentono di partecipare e quali sono le regole principali di questa iniziativa.

La lotteria degli scontrini è pronta a partire: dal primo dicembre è infatti possibile richiedere il codice di partecipazione da mostrare nei negozi al momento del pagamento per partecipare alle estrazioni.

Si è parlato tanto nei mesi scorsi di lotteria degli scontrini, una delle misure inserite nell’ultima manovra finanziaria pensate per incentivare l’uso della moneta elettronica da parte dei commercianti e degli utenti: ora è iniziata la diffusione delle prime regole.

Cosa si rischia con un acquisto senza scontrino? Cerchiamo di capire a cosa si va incontro, partendo dal presupposto che l’emissione dello scontrino fiscale è un obbligo per tutti gli esercenti e che richiedere la produzione è al contempo un diritto ed un dovere dei cittadini.

L’Agenzia delle Entrate e la Guardia di Finanza non si fermano e continuano imperterriti nelle loro verifiche fiscali in diverse città italiane: dopo i casi spettacolari e molto dibattuti di Cortina, Milano, Sanremo e Napoli, ora è stato il turno della valdostana Courmayeur, tipica località sciistica. Che cosa è accaduto stavolta? L’attenzione delle Fiamme Gialle e degli ispettori si è concentrata, in particolare, sugli esercizi commerciali della cittadina in provincia di Aosta, la quale trae ogni anno grande beneficio dai flussi turistici invernali. Bar, ristoranti e negozi sono stati ispezionati nel dettaglio, vigilando soprattutto sull’operato dei registratori di cassa, così da capire se l’emissione degli scontrini e delle ricevute fiscali è stata regolare.