L’incertezza pesa ancora sui consumi e sugli investimenti: è questa l’opinione del Governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco che, sottolinea con il Sole24ore, come la ripresa del Paese è e sarà ancora per diverso tempo graduale e segnata da come verranno gestite le politiche di stabilizzazione che verranno messe in atto.
Ignazio Visco
Bankitalia: necessario ridurre spread e debito ora
Ignazio Visco non gira attorno alle parole nel corso del suo intervento all’Aaron Institute for Economic Policy Conference 2019 in Israele: l’Italia deve ridurre il debito e lo spread e farlo ora se davvero vuole aiutare le famiglie italiane.
Ignazio Visco: attenzione ad incertezza conti
Non è ottimista Ignazio Visco, presidente di Bankitalia, quando pensa al 2019 ed alla recessione tecnica: tutt’altro. E durante il congresso di Assiom Forex non ha mancato di lanciare un monito ben preciso: bisogna fare attenzione all’incertezza dei conti.
Manovra, Visco avverte: continuare con le riforme
Ignazio Visco avverte, parlando di manovra e spread, di quanto sia importante continuare sulla linea delle riforme già intrapresa per evitare quelle “conseguenze gravi” che potrebbero colpire l’Italia e costringere il paese ad un default ed alla conseguente uscita dall’Eurozona. Scenario apocalittico?
Bankitalia, Visco: fare attenzione ai conti pubblici
Fare attenzione ai conti pubblici: è questo il principale monito del Governatore di Bankitalia Ignazio Visco. Ogni idea volta a sistemare la situazione economica dei cittadini deve puntare a mantenere in ordine i conti pubblici per evitare conseguenze peggiori in futuro.
Visco, ecco perché i problemi con le banche
Ignazio Visco, in audizione presso la Commissione Banche ne ha per tutti: il governatore di Bankitalia traccia uno spaccato molto diretto di quella che è stata la crisi degli istituti italiani, tra motivazione e crediti deteriorati, non mancando di dare colpe e meriti a chi di dovere.
Bankitalia, il pasticcio della sfiducia a Visco
Quello della sfiducia al governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, non può essere altro che considerato un brutto pasticcio della politica italiana che rischierà di riflettersi sull’economia del paese. Perché richiedere la rimozione a fine mandato?
Assemblea Abi, Visco: necessari tagli ai costi
E’ necessario che le banche Italiane tornino a guadagnare dopo un quinquennio nel quale la loro redditività è stata pressoché nullo. E servono tagli ai costi: poco importa che vi siano da prendere decisioni drastiche in ogni settore che le riguarda.
Debole ripresa 2013 – Bankitalia
Il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, ha descritto il 2013 come un anno di lenta e lieve ripresa. Una inversione di tendenza rispetto alla recessione, che tuttavia si contraddistinguerà per una generale debolezza. Vediamo quali siano state le dichiarazioni del governatore dell’istituto banchiere centrale che, commentando gli ultimi dati del Fondo Monetario Internazionale, ha colto l’occasione per tracciare il futuro di breve, brevissimo termine, dell’economia e della finanza tricolore.
Visco (Bankitalia) certifica la recessione italiana
Un anno difficile e contrassegnato da una profonda recessione: è questa la visione che ha il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, in merito al 2012, una constatazione che è stata resa nota nel corso del convegno organizzato da Assiom Forex. Questo vuol dire che le banche e il paese dovranno affrontare sfide di non poco conto, cercando in tutti i modi di allocare il credito, gestendolo in maniera sana e prudente. Le previsioni di Palazzo Koch per l’anno attualmente in corso non sono molto incoraggianti, lo stesso Visco ha messo in luce un calo del prodotto interno lordo pari a 1,5 punti percentuali (due mesi fa l’Ocse si era limitata a un -0,4%).