Unicredit, parte oggi la maxi ricapitalizzazione ed il titolo va in calo in Piazza Affari che risente generale di un andamento decrescente dei propri indici. L’Ftse Mib perde infatti lo 0,78% distaccandosi dagli altri mercati dell’Eurozona.

Ryanair “lavora” di più, ma incassa di meno, e la colpa è della debolezza della sterlina, valuta principale di riferimento insieme all’euro per la compagnia
Unicredit, parte oggi la maxi ricapitalizzazione ed il titolo va in calo in Piazza Affari che risente generale di un andamento decrescente dei propri indici. L’Ftse Mib perde infatti lo 0,78% distaccandosi dagli altri mercati dell’Eurozona.

Le famiglie pagheranno 342 euro in più all’anno per le spese correnti, ma questo è il dato più alto da tre anni a questa parte.
Intesa Sanpaolo svaluta Atlante ma chiude il 2016 con un utile netto di 3,1 miliardi, in aumento del 13,6% rispetto a quello precedente. E’ stato reso noto infatti che nel trimestre tra ottobre e dicembre l’utile è salito a 776 milioni, rispetto ai 13 milioni dello stesso periodo dell’anno precedente.

Lo spread tra i bond tedeschi e quelli italiani torna sotto i 180 punti, precisamente a 178, e il governo si appresta a rispondere in senato sul bilancio.
I tassi rimarranno bassi ancora a lungo. E’ questo ciò che ha reso noto la BCE, la Banca Centrale Europea. Pubblicando il suo bollettino economico l’istituto sottolinea infatti che si tenterò di guardare oltre l’inflazione misurata sullo Iapc fino a che le prospettive per la stabilità dei pressi saranno valutate come temporanee e senza applicazioni.

Donald Trump attacca tutti nel tentativo di portare avanti le sue politiche. Gli ultimi “nemici” nella sua lista sono i giapponesi e la sua moneta. Secondo il presidente americano il mercato nipponico starebbe svalutando la propria moneta per boicottare il dollaro.

Comprare casa non è certo cosa semplice. Se fino ad oggi avete rimandato il vostro sogno, sappiate che da qui in avanti potrete però giocarvi una carta in più. Unipol Banca lancia #ORAPUOI, un ambizioso progetto dedicato a tutti i privati cittadini, soprattutto giovani, che vorrebbero comprare casa, ma fino ad oggi hanno temporeggiato per le note difficoltà di accesso al mutuo.
Le borse non sono affatto entusiaste dell’andamento economico d’oltreoceano, e Milano perde il 2,2%, Francoforte e Londra lo 0,75%, e Parigi lo 0,8%.
Si fa vicino l’aumento di capitale per Unicredit che vede il suo titolo ancora pesante a Piazza Affari, dove non solo è in ribasso ma subisce anche una sospensione delle trattazioni. Portando con se l’intero comparto bancario della Borsa di Milano.

In Messico si è scatenato il patriottismo che ha portato le sue conseguenze finanziarie sul made in USA del paese. Via al boicotaggio.
Ubs ha chiuso il 2016 in calo per ciò che riguarda i profitti, ma continua ancora a tenere rispetto a ciò che gli analisti avevano previsto per il suo andamento. Nonostante una chiusura negativa nel quarto trimestre dello scorso anno la banca elvetica non dovrebbe avere problemi nel corso del 2017.

La Borsa di New York continua a volare e a segnare records, mentre Piazza Affari non riesce a decollare, e oggi perde lo 0,7%.
Il commercio italiano scende a novembre 2016 dopo la crescita registrata ad ottobre. Il commercio in dettaglio si raffredda decisamente, perdendo lo o,6% e facendo registrare gli stessi livelli riscontrati alla fine dell’estate. E’ l’Istat a rivelarlo.
