Amazon, che ha lanciato a Firenze lo shop dedicato al Made in Italy e lo ha fatto con un omaggio al Belpaese, quando ha annunciato, per bocca del manager Franois Nuyt, che “Made in Italy” è la locuzione più cercata sul motore di ricerca di Amazon, ha ancora molti guai da risolvere con il Fisco.
Made in Italy, crescono i falsi all’estero
Il modello del made in Italy alimentare rimane così forte all’estero da spingere all’estremo i tentativi di imitazioni con rischi per la produzione nostrana crescenti.
Calate negli ultimi cinque anni le ore di cassa integrazione
Tutto sommato, i numeri sono positivi anche se la crisi rimane forte e profonda. Il mercato del lavoro, però, pare mostrare i primi cenni di miglioramento anche a giudicare dai recenti rapporti riguardanti le ore autorizzate di Cig.
Manipolazione tassi oro, scandalo in vista
L’Autorità garante della concorrenza in Svizzera sta indagando su sette grandi banche europee causa la possibile manipolazione dei prezzi di oro, argento e altri metalli preziosi. In vista, dunque, c’è un maxi-scandalo.
Volkswagen, si dimette il Ceo Winterkorn
Qualcuno, questo scandalo, dovrà pur pagarlo. E, spesso e volentieri, tocca a chi sta al vertice. Così, Martin Winterkorn non è più l’amministratore delegato di Volskwagen.
Google sotto accusa: vende finte views?
Google è nel caos. Secondo la stampa americana farebbe pagare gli inserzionisti per le visualizzazioni della pubblicità online su YouTube anche quando è vista da robot.
Renzi e Padoan, divergenze su riforma Pensioni?
Il Ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan vorrebbe intervenire sulle pensioni ma ad una condizione: mantenendo gli equilibri finanziari senza far si che i conti pubblici ne risentano.
Ocse bacchetta costo del lavoro italiano
Secondo le statistiche Ocse, in Germania il costo unitario del lavoro è salito dello 0,5% dopo +0,4% nel primo trimestre, con un aumento dei costi salariali dello 0,8% (dopo +0,7%) e un incremento della produttività dello 0,3%, come nel primo trimestre. In Francia il è salito dello 0,4% (dopo -0,2%), con costi salariali a +0,3% (dopo +0,4%) e produttività -0,1% dopo +0,6%
Così Tim Brasil vuole sconfiggere la recessione
Tim Brasil ha pronto un piano anti recessione, che parte da un miliardo di reais di taglio costi, offerte destinate ad aggredire il segmento più ricco dei suoi clienti e che ha l’obiettivo di puntare sul traffico dati più che sulla voce,
Hp programma taglio di 25.000 posti di lavoro
Hp taglierà tra venticinque e trentamila posti di lavoro nell’ambito della ristrutturazione del gruppo L’operazione giunge a seguito dell’annuncio dello spin-off della società, che verrà concluso più avanti nel corso dell’anno.
Tfr in busta paga, lo sceglie solo lo 0,83% degli italiani
Durante i primi cinque mesi dall’introduzione della norma solo lo 0,83% degli italiani ha fatto domanda per avere in busta paga il Tfr. Salgono, invece, nei primi otto mesi del 2015 le richieste di anticipazione del Tfr già maturato (+27%).
Si riduce il debito pubblico italiano
A luglio il debito pubblico italiano ha fatto registrare la riduzione della liquidità sul c/c del Tesoro e ha sfiorato al ribasso la soglia di 2.199 miliardi di euro.
Eni tra nuove scoperte e Borsa
L’amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, ha spiegato che è probabile che sotto il giacimento di Zohr ce ne sia un altro.
Confcommercio, su i consumi
L’Indicatore dei consumi di Confcommercio ha fatto registrare a luglio 2015 una crescita dello 0,4% rispetto a giugno ed un incremento del 2,1% tendenziale, la variazione più elevata degli ultimi cinque anni.