La crescita della Cina annunciata dal Governo non convince le Borse. Che vanno, nuovamente a picco.
Aifi, cresce il comparto del venture capital
Sono ben 71 le operazioni di venture capital messe a segno nel 2014. Si tratta dell’8% in più in confronto all’anno precedente, per un giro d’affari di un’ottantina di milioni, da mettere a confronto con i 68 circa di un anno prima.
Mercati finanziari nuovamente in fase di acquisto
Le buone notizie provenienti dalla Grecia inducono nuovamente i mercati finanziari ad acquistare. Ciò è la diretta conseguenza dell’accordo raggiunto tra le parti, che consentirà ad Atene di accedere al nuovo piano di salvataggio, e della buona giornata delle Borse.
Grecia, scongiurata l’uscita dall’Euro
Donald Tusk, presidente dell’Eurogruppo, ha confermato la notizia. Grecia e Europa hanno raggiunto l’accordo.
Barclays, si dimette il ceo
La banca Barclays, uno dei gruppi di credito più quotati e apprezzati durante l’ultimo decennio, ha annunciato le dimissioni a sorpresa dell’amministratore delegato Antony Jenkins, richieste dal consiglio di amministrazione della banca britannica che ha spiegato di aver bisogno di un nuovo ventaglio di competenze.
Italia, il Fondo Monetario Internazionale apprezza la politica economica
L’economia italiana sta attraversando un momento di forma a seguito della lunghissima crisi. Le manovre per la ripresa sono positive, anche se essa è e sarà ancora lenta.
Consumi in ripresa a maggio
Buone notizie dall‘indicatore dei Consumi Confcommercio: a maggio 2015 si registra una diminuzione dello 0,3% rispetto ad aprile ed un incremento dell’1,2% tendenziale.
Il settore delle costruzioni è sempre più in crisi
La crisi non sembra lasciare il comparto delle costruzioni: ad aprile l’indice di attività dell’edilizia ha fatto registrare una flessione pari al 3,3% su base annua, gli investimenti sono diminuiti del 2,2% rispetto al primo trimestre del 2014 e il valore aggiunto è calato dell’1,6%.
L’invettiva dei manager alle aziende: non coltivano talenti
I manager criticano le loro stesse aziende. Quasi paradossale ma è così. L’accusa? Le imprese non sono in grado, nella maggior parte dei casi, di programmare la loro stesso successione puntando e investendo su giovani talenti capaci di entrare subito nell’agone lavorativo.
Grecia, nessun pagamento entro la scadenza
Ciò che si temeva è accaduto. La Grecia non ha saldato entro la scadenza il debito da 1,6 miliardi di euro al Fondo monetario internazionale, il quale registra così il maggior ‘mancato incasso’ della sua storia.
Formula Uno in vendita?
Grandi novità nel mondo dei motori. La Formula Uno potrebbe cambiare presto proprietario. Una cordata guidata dal proprietario americano dei Miami Dolphins, squadra del campionato professionistico di football Usa, e dal fondo di investimenti del Qatar, la stessa società che possiede il Paris Saint Germain di calcio, potrebbe proporre un’offerta di acquisizione da 7 miliardi di euro per impossessarsi del campionato di corse automobilistiche più famoso del mondo.
Delega fiscale, le difficoltà del Governo sulla riforma
Adesso si cercherà il salvataggio in extremis per le leggi di attuazione della delega fiscale, le quali verranno trattate il 26 giugno a sole 24 ore di differenza dal termine ultimo per l’esercizio della delega stessa, già procrastinato una prima volta di un trimestre.
Agos finanzia la tua start-up
Agos, società finanziaria leader nel settore del credito alle famiglie, in collaborazione con H-Farm, il Venture Incubator italiano che opera con successo in ambito internazionale,
Le strategie dell’Ue per rilanciare l’Europa
Durante i prossimi 10 anni i capi delle istituzioni Ue cercheranno di ammodernare l’euro agendo su 4 pilastri. Quali? Unione Economica, Unione Finanziaria, Unione Fiscale e Unione Politica.