Moody’s si sarà pure trattenuta nel valutare i titoli di Stato italiani, ma non ha fatto di certo lo stesso con le aziende del Belpaese: almeno 64% di quelle analizzate risulta essere infatti stata giudicata “junk”, ovvero spazzatura, in merito al debito.
Moody’s
Moody’s conferma rating Baa3 per Italia
Moody’s ha deciso di non declassare il debito italiano: l’Italia rimane nell’area investment grade per tutte le agenzie internazionali che hanno espresso il proprio giudizio. In questo caso l’Italia rimane sul rating baa3 per ciò che concerne i titoli di Stato.
Moody’s rischio globale di recessione per Coronavirus
Il Coronavirus potrebbe causare una recessione globale: Moody’s non lancia allarmi ma spiega come potrebbe essere possibile per l’emergenza dettata dal virus dare vita a seri danni all’economia mondiale e come sia necessario ora più che mai arginare il rischio di una pandemia.
Moody’s : debito Italia salirà ancora
Non è ottimista Moody’s nel giudicare l’attuale condizione economica italiana soprattutto in vista della procedura di infrazione che il nostro paese è quasi ormai certo si ritroverà ad affrontare: il debito rimane la più grande debolezza ed il più forte nemico della stabilità economica del Belpaese.
Moody’s: nessun giudizio sull’Italia al momento
Moody’s ha deciso di sospendere il giudizio sul debito sovrano dell’Italia, rimandando quella che sarebbe stata la sua valutazione e regalando al paese un po’ di sollievo in mesi nei quali gli occhi degli esperti sono tutti puntati sulla nostra crescita o sulla mancanza di essa.
Moody’s definisce anemica crescita Italia
Chi si aspettava commenti differenti da parte di Moody’s è rimasto evidentemente ignaro di quella che è l’attuale situazione economica italiana: non stupisce che commentando la crescita, l’agenzia di rating la definisca “anemica“. Se ne è parlato, tra l’altro, nella VII Convention Auxilia Finance.
Moody’s taglia stima crescita dell’Italia
Moody’s taglia le stime di crescita per l’Italia ma decide di non toccare il rating non essendoci per il momento delle condizioni tali da giustificare un cambiamento dell’outlook, che rimane stabile.
Moody’s declassa Italia. Salvini: ce lo aspettavamo
Cattive notizie: Moody’s declassa l’Italia portando il rating da Baa2 a Baa3 con outlook stabile. E per quanto ci si aspettasse qualcosa del genere, non è fuori luogo precisare che sarebbe stato possibile ottenere un risultato migliore se non ci si fosse chiusi sulle proprie posizioni economiche.
Moody’s avverte: la Manovra influenzerà negativamente rating
Moody’s non ha pena sulla lingua ed avverte, per voce di Mark Zandy, capo economista di Moody’s Analytics che la manovra che l’Italia sta preparando influenzerà negativamente il rating e non solo. L’ammissione è arrivata nel corso di un’intervista con il quotidiano La Stampa.
Banca Carige: Moody’s taglia rating
Era da aspettarselo che qualcosa del genere accadesse con tutto ciò che nell’ultimo mese Banca Carige ha subito: Moody’s ha deciso di tagliare il suo rating di base portandolo da Caa1 a Caa2 e modificando quello a lungo termine a Caa3 da Caa2) e quello sul deposito a lungo termine a Caa1 da B3.
Moody’s e l’Italia: che accadrà ora?
Moddy’s e l’Italia: cosa accadrà ora? Mettendo da parte ogni possibile polemica sterile cosa farà ora l’agenzia di rating che aveva lanciato la procedura di revisione del rating nostrano in seguito a quelle che erano state le prime avvisaglie di un governo politico che sembra ora essere un’ipotesi remota?
Moody’s abbatte rating Cina: da Aa1 ad A3
Rispetto al rating del nostro paese è considerabile ancora “oro”: ciò non toglie che il downgrade del rating della Cina da parte di Moody’s da Aa1 ad A3 abbia scosso e non poco i mercati internazionali, dato che tra l’altro si parla di un outlook che va da stabile a negativo.
Italia, crescita minuscola nel 2016
Cattive notizie per l’Italia da una delle principali agenzie di rating mondiali, circa la ripresa.
Italia potrebbe chiedere aiuti a Bce – Moody’s
Stando a quanto affermato da un funzionario di Moody’s, “non è ancora possibile escludere che l’Italia possa chiedere aiuti alla Bce in futuro”. Il funzionario ha poi dichiarato che l’agenzia valuterà la “capacita del nuovo governo italiano di perseguire le riforme” e ha sottolineato che “la situazione rimane difficile”. Ma vediamo più nel dettaglio quali sono state le considerazioni formulate dal rappresentante dell’agenzia di rating.