I 400 milioni di euro prestati ad Alitalia sotto la forma di prestito ponte sono considerati illegali dall’Unione Europea. Una decisione quella di Bruxelles considerata da tutti come attesa e non sorprendente.

Alitalia? Un marchio che potrebbe essere riutilizzato da Ita Airways e da Lufthansa per lanciare alcune tratte particolarmente rilevanti e di lusso. Almeno da quel
Ita può finalmente completare la fusione con il vettore tedesco Lufthansa grazie al via libera dell’Antitrust europeo. L’accordo, molto sudato soprattutto negli ultimi mesi, potrà
Lufthansa ci crede ancora. E sembra non voler demordere, presentando ancora un’offerta all’Antitrust europeo in merito all’accordo con Ita Airways. Ancora un tentativo da parte
Per Ita e Lufthansa il tempo stringe. E ancora una volta il vettore italiano si trova a dover combattere contro tutto per poter riuscire a
Ita e Lufthansa incontrano ancora problemi per quel che concerne il via libera al loro accordo da parte dell’Antitrust europeo. A differenza di quello che
Lufthansa e Ita dovranno attendere ancora per conoscere il loro destino in merito all’accordo di fusione. La deadline della Commissione europea è infatti slittata al
Ita Airways e Lufthansa dovranno aspettare qualche giorno in più per capire se la Commissione Europea darà il via libera alla loro operazione di fusione.
Un tassello importante dell’acquisizione di Ita Airways da parte di Lufthansa avverrà il prossimo 29 gennaio. È questo infatti il nuovo termine per la decisione
Ita Airways sarebbe pronta a richiamare Aponte per riportarlo all’interno del dossier di vendita. Una mossa che porta a chiedersi se a ottobre si riuscirà
I 400 milioni di euro prestati ad Alitalia sotto la forma di prestito ponte sono considerati illegali dall’Unione Europea. Una decisione quella di Bruxelles considerata da tutti come attesa e non sorprendente.

Sciopero e Lufthansa. Due concetti entrambi in avvicinamento nella sfera di esistenza di Ita Airways. E sarà curioso vedere come si riuscirà a far convivere queste due realtà. Soprattutto nelle prossime settimane.

Quando si parla di Ita Airways viene proprio da chiedersi se la politica abbia deciso di perdere soldi nell’attesa. Gettata alle ortiche l’offerta vincolante dello scorso ottobre si ragiona su una possibile cordata Lufthansa- Ferrovie dello Stato.

Ancora nessuna pace per il dossier di Ita Airways: Lufthansa continua a farsi avanti dopo la fine degli obblighi di esclusiva concessi a Certares e alla sua cordata.

Certares intende occuparsi in modo completo a Ita Airways. E a quanto pare ha deciso di mettere al primo posto l’occupazione nel suo approccio al vettore.
