Sciopero e Lufthansa. Due concetti entrambi in avvicinamento nella sfera di esistenza di Ita Airways. E sarà curioso vedere come si riuscirà a far convivere queste due realtà. Soprattutto nelle prossime settimane.
Alitalia
Ita Airways, cordata Lufthansa-FS?
Quando si parla di Ita Airways viene proprio da chiedersi se la politica abbia deciso di perdere soldi nell’attesa. Gettata alle ortiche l’offerta vincolante dello scorso ottobre si ragiona su una possibile cordata Lufthansa- Ferrovie dello Stato.
Ita Airways, Lufthansa si fa ancora avanti
Ancora nessuna pace per il dossier di Ita Airways: Lufthansa continua a farsi avanti dopo la fine degli obblighi di esclusiva concessi a Certares e alla sua cordata.
Ita Airways, Certares da precedenza a occupazione
Certares intende occuparsi in modo completo a Ita Airways. E a quanto pare ha deciso di mettere al primo posto l’occupazione nel suo approccio al vettore.
Ita Airways, scelta cordata di Certares
Ita Airways? A sorpresa il Mef sceglie la cordata formata dal fondo Certares accompagnata da Delta e Air France. Scartando quella formata da Msc e Lufhtansa, data per favorita. A quanto pare l’offerta è stata considerata più vicina alle necessità del Governo, forse per una maggiore possibilità di coinvolgimento.
Ita Airways, la paura di un nulla di fatto
Manca davvero poco per quel che concerne la vendita di Ita Airways. Oggi è il giorno più importante: quello della consegna delle offerte vincolanti. Poi la parola passerà a Mario Draghi il quale, almeno teoricamente, aveva promesso di non andarsene con un nulla di fatto in tal senso.
Ita Airways, cosa è successo in questi due mesi
Come sono andati questi primi due mesi e mezzo di Ita Airways? Di certo sarebbero potuti andare meglio data la chiusura dell’anno con ricavi inferiori del 50% rispetto a quello che era stato pianificato nel piano industriale, ma è anche giusto dire che la pandemia di coronavirus e la crescita dei contagi ci hanno messo del loro e forse il loro reale impatto non era stato davvero considerato.
Alitalia, deserta la prima asta per il marchio
La prima asta per la vendita del marchio Alitalia è andata deserta e viene spontaneo chiedersi se si stia in qualche modo seguendo la linea giusta per ottenere tutto ciò che è necessario dalla ex compagnia prima della sua dismissione il prossimo 15 ottobre.
Ita sceglie Airbus per la sua flotta
Ita ha scelto Airbus per il rinnovo della sua flotta: è stata la stessa azienda a confermare questa decisione. La società ha deciso per un costruttore europeo, ovvero il gruppo franco tedesco, invece di optare per la Boeing, statunitense eseguendo una scelta che potrà portare diversi vantaggi a Ita.
Ita, assunto già metà del personale
Ita avrebbe già assunto metà del personale a lei necessaria per partire con i primi voli il prossimo 15 ottobre: un passo in avanti importante mentre i vecchi operatori di Alitalia continuano a protestare per avere assicurazioni sul loro futuro.
Alitalia, Bruxelles definisce illegali aiuti di Stato
Era una decisione che tutti si aspettavano ma che speravano potesse essere evitata miracolosamente all’ultimo momento: Bruxellles ha definito illegale il prestito di 900 milioni di euro fatto dal Governo ad Alitalia nel 2017. Viene spontaneo chiedersi cosa possa accadere ora in merito a questo preciso tema.
Ita, il nodo delle assunzioni
Ora che il passaggio da Alitalia ad Ita si fa sempre più “ufficiale”, scatta il momento di affrontare quello che è il nodo più importante a livello pratico, ovvero quello delle assunzioni. Il tema è tra i più scottanti e con molta probabilità tra i più difficili di affrontare.
Stop Alitalia, Ita vende biglietti dal 26 agosto
Dal 26 agosto Alitalia cesserà di vendere i biglietti per il periodo post 15 ottobre, lasciando il posto a Ita che da domani potrà avviare ufficialmente la sua attività commerciale e quindi essere pronta alla piena operatività il prossimo 15 ottobre, giorno del via libera stabilito per il nuovo vettore.
Alitalia-Ita, anche Ryanair vuole il brand
Ora che il via libera alla partenza di Ita è arrivato, tutte le parti chiamate in causa si stanno preparando per dare vita al processo che porterà, il prossimo 15 ottobre, gli aerei a decollare. E Ryanair, potrebbe avere un ruolo di “disturbatore” nel processo di acquisizione del brand da parte della newco.