Il fallimento della Silicon Valley Bank sta portando non pochi problemi all’economia globale. I mercati sembrano, in particolare, vivere molto male ciò che sta succedendo.
![]()
Banche pronte a licenziare anche nel 2024? I numeri del 2023 lasciano già senza fiato: si parla infatti di oltre 60.000 posti di lavoro persi.
Le banche, sugli extraprofitti, si schierano contro il governo Meloni. E non poteva essere altrimenti, riflettendo su quello che è accaduto nelle scorse settimane. Tassa
I tassi troppo alti delle banche rischiano di mandare in crisi le imprese. È questo l’allarme lanciato dal presidente dell’Abi Antonio Patuelli nel corso del
Il fallimento della Silicon Valley Bank sta portando non pochi problemi all’economia globale. I mercati sembrano, in particolare, vivere molto male ciò che sta succedendo.
![]()
Gli analisti dell’agenzia di qualificazione creditizia Scope Ratings hanno stilato una lista delle quattro grandi sfide che dovrà affrontare la banca europea nel 2020. Senza
Standard &Poor’s ha le idee chiare sull’andamento delle banche italiane: il miglioramento c’è stato e si vede. Ma al contempo ha diverse domande da porre, tra le quali la più importante è senza dubbio quella relativa all’effettiva guarigione degli istituti nostrani.

I conti correnti sotto i 100 mila euro non saranno più protetti da eventuali bail-in? E’ questo il quadro tutt’altro che positivo che si sta rivelando man mano in queste ore: sembra infatti che la BCE sui covered deposit voglia fare, spinta dalla Germania, un passo indietro.

Non usa mezzi termini il presidente dell’ABI, che dice all’assemblea annuale che i responsabili delle crisi bancarie devono essere puniti.
Nonostante non si abbiano ancora dei particolari precisi del piano di salvataggio di Monte Paschi di Siena, iniziano ad essere resi noti i particolari relativi al piano industriale 2017-2021 della banca. Ed un restyling a base di tagli sembra essere pronto ad iniziare.

La sesta banca spagnola è entrata in crisi di liquidità e rischia il Bail-in. Ora la banca tratta con la BCE per evitare il peggio.
L’Antitrust e la Guardia di Finanza hanno svolto un’indagine a seguito di ispezioni sulle banche Intesa, BNL e Unicredit, a seguito delle quali sarebbero stati
Il testo della legge cosiddetta Salvabanche, ha passato l’ultimo ostacolo alla camera dei deputati, ed è ora legge dello stato.
Ubs ha chiuso il 2016 in calo per ciò che riguarda i profitti, ma continua ancora a tenere rispetto a ciò che gli analisti avevano previsto per il suo andamento. Nonostante una chiusura negativa nel quarto trimestre dello scorso anno la banca elvetica non dovrebbe avere problemi nel corso del 2017.

Un mese di stallo per il sistema bancario italiano, il che significa nel corso della crisi, soltanto il perdurare della tempesta che ha investito il settore