La Bce è pronta a dare vita a una linea dura per contenere l’inflazione. Le attuali condizioni geopolitiche ed economiche richiedono un approccio più duro e la Banca centrale europea ha deciso di non rimanere a guardare.
rialzo tassi interesse
Fed, importante rallentare con i tassi in seguito
La Fed si sta comportando come un falco con i tassi di interesse ma è la prima a pensare che a un certo punto sarà necessario rallentare con l’aumento dei tassi d’interesse. Non bisogna dimenticare che il rischio è quello di avere a che fare, se non si fa la giusta attenzione, con una possibile recessione.
Bce, Lagarde: scudo anti-spread per rialzare tassi
Lo scudo anti-spread aiuterà a rialzare i tassi e non sarà un impedimento: così è intervenuta la presidente della Bce Christine Lagarde nel suo intervento di Sintra. Quello che alcuni ritengono essere un ostacolo è in realtà una precondizione necessaria.
Fed anticipa rialzi dei tassi di interesse per il 2023
La Fed rimarrà ancora paziente, ma già anticipa che nel 2023 i tassi di interesse potranno subire un rialzo sensibile: la Federal Reserve americana inizia ad essere chiara fin d’adesso sulle strategie di politica monetaria che intende mettere in atto nei prossimi mesi.
Borse europee in rialzo dopo Olanda e FED
Borse europee in rialzo dopo i risultati delle votazioni in Olanda e le dichiarazioni della Federal Reserve americana: ovvero rispettivamente dopo la vittoria dei liberali e la conferma dei toni accomodanti ed il rialzo dei tassi di interesse di 25 punti base.
Bce, i tassi salgono all’1,25%: non accadeva dal 2008
L’attesa per una decisione della Banca Centrale Europea in merito ai tassi di interesse di riferimento è terminata: l’istituto di Francoforte ha deciso infatti di
Dollaro canadese vicino a parità con il suo “cugino” americano
Il dollaro canadese, valuta nazionale del paese nordamericano, è riuscito a raggiungere la maggiore parità nei confronti della propria controparte statunitense da quasi due anni