Un investimento importante nel mondo dell’abbigliamento delle calzature: Michael Kors ha infatti lanciato un’offerta per rilevare il marchio Jimmy Choo, conosciuto per il lusso delle sue scarpe e dei suoi accessori e famoso tra i vip di tutto il mondo.
Valentina Cervelli
Fmi dà fiducia a Pil Italia. E gli Stati Uniti?
Il Fondo Monetario Internazionale dà fiducia al pil italiano ed all’Europa ma taglia idealmente le gambe agli Stati Uniti per via del comportamento di Donald Trump e del suo effetto sull’economia americana. In poche parole pericoli che calano da una parte e preoccupazioni che salgono dall’alto.
Acs valuta contro opa su Abertis
Acs valuta una contro opa su Abertis ed Atlantia finisce immediatamente sotto i riflettori a Piazza Affari. La conferma dell’interesse del gruppo spagnolo di costruzioni sta facendo il buono ed il cattivo tempo sui titoli della società.
Telecom sotto ispezione Consob per Vivendi
C’è da chiedersi come reagirà il titolo Telecom in Borsa. Dopo l’Antitrust, infatti, arriva la Consob a mandare la Guardia di Finanza negli uffici Telecom di Milano e Roma per raccogliere la documentazione necessaria ad indagini ben specifiche che, sembra proprio, prenderebbero di mira Vivendi.
Cofondatore Ethereum: criptovalute bombe ad orologeria
Criptovalute? Bombe ad orologeria secondo il cofondatore di Ethereum, Charles Hoskinson. E tale assunto troverebbe riscontro direttamente nella natura stessa di questa materia prima. E se a dirlo è colui che ha collaborato alla nascita e sviluppo della seconda criptomoneta in termini di capitalizzazione di mercato dopo il Bitcoin, c’è da farsi due domande.
Ericsson, bilancio in crisi e titolo precipita
Ericsson è una delle aziende impegnate nel ramo della telefonia e della comunicazione più durature del proprio settore di appartenenza. Sorge però un problema: il titolo precipita. E la colpa è da dare tutta ad un bilancio in netto calo rispetto agli anni successivi.
Unicredit vende crediti deteriorati ai fondi Pimco e Fortress
Unicredit ripulisce il suo bilancio e le azioni prese in tal senso iniziano ad essere ufficializzate: è stato resa nota la definizione degli accordi con i fondi Pimco e Fortress che la porteranno a cedere 17,7 miliardi di euro di sofferenze agli stessi.
Creval cede non performing loans e titolo vola
Creval cede non performing loans ed il titolo vola in borsa: ed i picchi che ad inizio settimana erano arrivati al 9% ci sono stabilizzati questa mattina alle 11 intorno al 6,02%. La cessione di npl per un miliardo e mezzo di euro ha senza dubbio alleggerito il peso (ideale) che gravava sullo stesso.
Alitalia, primo bimestre 2017 in rosso
Primo bimestre in rosso per Alitalia: a febbraio 2017 la compagnia aerea italiana faceva segnare una perdita di circa 200 milioni di euro. Dati che già da quel momento avevano gettato le basi per un’amministrazione controllata.
Assemblea Abi, Visco: necessari tagli ai costi
E’ necessario che le banche Italiane tornino a guadagnare dopo un quinquennio nel quale la loro redditività è stata pressoché nullo. E servono tagli ai costi: poco importa che vi siano da prendere decisioni drastiche in ogni settore che le riguarda.
FCA, titolo risale in borsa dopo indagine
FCA risale in Borsa, facendo registrare a Piazza Affari un incremento dell’1,63% a 9,985 euro per azione. E questo potrebbe dipendere dalle notizie che giungono dagli Stati Uniti in merito alle indagini relative ai motori diesel in corso.
Antitrust da via libera ad Intesa su banche venete
L’Antitrust ha il via libera ad Intesa SanPaolo per procedere all’acquisizione degli attivi e rami di azienda delle banche venete come da piano di salvataggio messo a punto. Decisione presa, sottolineano dall’ente, data la “comprovata mancanza di interesse all’acquisizione dei rami di impresa in oggetto da parte di altri operatori di mercato“.
Banche venete, previsti circa mille esuberi
Il piano di salvataggio delle banche venete non è mai stato ritenuto come privo di conseguenze per i dipendenti e man mano che si sbroglia la matassa i nodi vengono al pettine: saranno almeno 1000 le persone che da ottobre rimarranno senza lavoro.
Lavoro occasionale: via i voucher, arrivano i presto
Si chiamerà Presto il nuovo contratto di prestazione occasionale messo a punto dall’Inps per sostituire i voucher: una soluzione che arriva con qualche giorno di ritardo rispetto allo scorso 30 giugno, punto che era stato preventivato come limite.