Il consiglio di amministrazione della Snam ha annunciato il lancio di bond per un valore nominale di 400 milioni di euro: si tratta ovviamente di un prestito obbligazionario equity linked. Scopriamone un po’ di più.
Europa all’Italia: avanti con la manovra correttiva
I vari consiglieri dei ministri delle finanze europei hanno approvato il testo per l’Opinione sui conti pubblici italiani e spingono per la manovra correttiva
Formazione: i soldi ci sono, i controlli no
La formazione professionale in Italia è un problema, e non perché manchino i soldi, come potrebbero pensare in molti, ma perché la mancanza di controlli rende evanescenti molti sforzi
Alitalia, Wsj: un miliardo di tagli entro il 2019
Si tratta di un periodo molto particolare per Alitalia questo: la priorità è quella di abbattere i costi. Il Wall Street Journal, condividendo quelle che sono le sue possibili ipotesi, ovvero quella che Alitalia sarebbe intenzionata ad eseguire un miliardo di tagli entro il 2019.
Bot, forte domanda dopo parole Mario Draghi
La domanda di Bot sale dopo le parole di Mario Draghi di ieri, apparso più calmo ed accomodante nei confronti dell’attuale economia degli stati europei e le borse dell’Eurozona aprono in rialzo. Con Piazza Affari a fare da apripista fra tutte.
Draghi rassicura, i mercati vanno in rialzo
Ieri, alla riunione della BCE, Draghi ha rassicurato i mercati sulla ripresa economica europea, e questi hanno apprezzato con dei lievi rialzi. Per il governatore,
Flat Tax per gli stranieri ricchi neoresidenti
Una nuova tassa “forfettaria” è divenuta legge per rendere più attraente il trasferire la propria residenza fiscale in Italia se si è stranieri ricchi intenzionati a divenire neoresidenti o investire in nel nostro paese. La Flat Tax è un’opzione recentemente introdotta con la Legge di Bilancio 2017.
Banche: più prestiti, tassi più alti
I dati di Banca d’Italia parlano di una crescita del 2,2% delle erogazioni dei prestiti alle famiglie, per il gennaio scorso, mentre per le imprese, la crescita è solo dello 0,9%.
Enel nega la cessione di Endesa
Enel nega la cessione di Endesa, sottolineando che questa intenzione sia al momento tutt’altro che fondata. Come ha spiegato un portavoce dell’ente energetico, “si tratta di vecchie speculazioni senza fondamento“. Questo non ha evitato, fino a che il mercato non è stato convinto del contrario, di far salire momentaneamente le quotazioni del titolo.
In arrivo il Reddito di Inclusione
Il Governo si sarebbe deciso ad attivarsi per il Reddito di Inclusione per 400 mila famiglie con figli, da erogare mensilmente, per evitare l’esclusione.
Pomigliano non produrrà più la Panda
A Pomigliano sarà affidata la produzione dei modelli premium della Maserati, Alfa, 500X e della Renegate. Delocalizzazione prevista nel 2019-20.
Certificazione Unica 2017: cosa bisogna sapere
Il 7 marzo è il termine ultimo per l’invio all’Agenzia delle Entrate della Certificazione Unica (c.d. CU 2017) relativa ai lavoratori dipendenti: come è necessario regolarsi in tal senso? E’ importante sottolineare che la presentazione deve essere eseguita in via telematica.
Call center: tetto del 20% e più 20mila posti lavoro
Il Ministero dello Sviluppo Economico, vuole convocare un tavolo per la firma di un protocollo per mettere un tetto del 20% ai call center delocalizzati.
Peugeot acquisisce Opel da General Motors
Peugeot acquisisce Opel da General Motors: l’ufficializzazione è arrivata questa mattina. Il gruppo PSA ha infatti reso noto di aver raggiunto l’accordo economico e legale con la casa automobilistica americana per il brand Opel/Vauxhall.