Quali azioni italiane acquistare a settembre 2012

 Il rally di agosto ha portato a Piazza Affari una ventata di ottimismo, dopo che l’indice azionario italiano FTSE MIB era crollato sul finire di luglio scorso in area 12.300 aggiornando i minimi più bassi di sempre. Ad un passo dal precipizio, l’indice italiano ha reagito alla grande mettendo a segno una performance superiore al 21% nel giro di un mese e recuperando tutte le perdite accumulate da inizio anno. L’indice è stato spinto al rialzo dai titoli bancari (Banca Mps +52%, Mediobanca +48%) e da alcune azioni bersagliate nei mesi scorsi (come A2A, +47%).

Quotazione titolo Mediobanca 3 settembre 2012

 Il titolo Mediobanca è stato senza dubbio uno dei tempi più caldi sul listino azionario milanese nel mese di agosto. Venerdì il titolo bancario ha chiuso con un rialzo dello 0,8% a 3,722 euro, non lontano dal top mensile di 3,832 euro toccato solo un paio di giorni prima. Ad agosto la performance del titolo Mediobanca alla borsa di Milano è stata positiva per il 33,2%. Un rialzo davvero interessante, se si considera che il 25 luglio scorso le azioni di Piazzetta Cuccia avevano toccato un minimo storico a 2,34 euro.

Volatilità in aumento sul titolo Banca Mps

 Il titolo bancario senese Banca Mps, quotato a Piazza Affari con il simbolo BMPS, è senza dubbio tra i più volatili del listino milanese. Ad agosto le azioni dell’istituto di Rocca Salimbeni hanno messo a segno una performance del 23,3%, chiudendo venerdì a 0,224 euro. Tuttavia, lo scorso 20 agosto il titolo Banca Mps aveva toccato il livello più alto dal 10 maggio scorso a 0,2525 euro. A partire da metà agosto la volatilità storica a 50 giorni ha subito un’impennata, raggiungendo addirittura un valore del 75%.

Previsioni tasso di cambio euro/dollaro agosto 2012

 La scorsa settimana il numero uno della BCE, Mario Draghi, ha rassicurato gli investitori mondiali sul futuro dell’euro. Secondo Draghi l’euro è irreversibile e nessun paese uscirà dall’unione monetaria. Le parole del governatore dell’Eurotower hanno creato i presupposti per un entusiasmante rally sui mercati finanziari. Il nuovo clima di risk on generalizzato, che ha spazzato via dal mercato i principali speculatori ribassisti, ha facilitato l’ascesa delle borse, dei bond, delle commodity, dei carry trade e delle valute più speculative.

Target price Saipem tagliato da Goldman Sachs

 Il titolo Saipem è in deciso rialzo questa mattina a Piazza Affari, facendo nettamente meglio dell’indice principale di riferimento FTSE MIB che al momento guadagna lo 0,1%. Le azioni della compagnia petrolifera italiana sono in crescita dell’1,64% a 37,84 euro, dopo che i prezzi hanno anche toccato un massimo di giornata a 38 euro. Il titolo è stato oggetto di revisione del prezzo obiettivo sia da parte di Goldman Sachs sia del broker Equita Sim.

Quali bond italiani comprare ad agosto 2012

 Negli ultimi giorni stiamo assistendo a diversi segnali di distensione sui mercati finanziari, a seguito delle rassicurazioni di Mario Draghi sul futuro dell’euro. Sebbene sui mercati prevalga ancora un certo stato di confusione, è avvenuta un’importante ripresa delle borse e dei bond, soprattutto quelli dell’Europa periferica che fa ben sperare per le prossime settimane. Se prevarrà uno scenario di maggiore positività sui mercati, i risparmiatori italiani potrebbero approfittarne per mettere in portfolio una serie di bond attualmente a prezzi di saldo.

Debiti Finmeccanica in costante crescita

 Continuano a crescere i debiti di Finmeccanica. Al 30 giugno 2012 l’indebitamento finanziario netto del gruppo risulta in crescita dell’11% rispetto al primo semestre del 2011 a 4.656 milioni di euro. L’aumento dei debiti è pari a 467 milioni. L’indebitamento è aumentato anche a partire dal 31 marzo scorso, quando era a 4.515 milioni, e dal 31 dicembre 2011, quando invece i debiti erano 3.443 milioni. Il livello di indebitamento è ora allarmante, in quanto i debiti hanno raggiunto il livello del patrimonio netto consolidato.

Bank of America boccia banche italiane

 A circa mezz’ora dall’apertura delle borse americane, il miglior listino azionario europeo resta ancora l’indice FTSE MIB di Piazza Affari che sale di quasi il 2% quotando poco sopra 13860 punti. A trainare l’indice italiano sono soprattutto i titoli bancari, tra i quali spicca il rialzo di Intesa SanPaolo (+6%). Tuttavia, stamattina alcuni importanti istituti di credito hanno subito una revisione del target price da parte della banca americana Bank of America Merrill Lynch.

Rendimento BTP decennale sotto il 6% a luglio 2012

 Stamattina è andata in programma l’ultima asta del Tesoro italiano prima della pausa estiva. Si riprenderà con le aste dei titoli di stato a partire da settembre prossimo. La scorsa settimana il Tesoro ha emesso CTZ biennali e BOT semestrali, con rendimenti rispettivamente al 4,86% (in lieve crescita) e sotto il 2,5% (in diminuzione). Oggi l’asta dei BTP a 5 e 10 anni era molto attesa, in quanto considerata il vero banco di prova dopo le rassicurazioni di Mario Draghi sul futuro dell’euro avvenute la scorsa settimana.

Quali azioni acquistare per difendersi dal rischio-contagio

 Nonostante le recenti rassicurazioni sul futuro dell’euro giunte dal numero uno della BCE, Mario Draghi, che hanno ridato un po’ di ossigeno ai mercati, il copione sembra ormai scritto da tempo e gli investitori stanno spingendo per portare la Spagna verso la richiesta ufficiale di aiuti finanziari a UE e FMI, sulla falsariga di quanto successo già a Grecia, Portogallo e Irlanda. La scorsa settimana i tassi sui bond spagnoli hanno superato il 7,5%, livelli impossibili da sostenere nel breve-medio periodo.

Divieto vendite allo scoperto fino al 14 settembre 2012

 La Consob ha stabilito che non sarà possibile vendere allo scoperto i titoli finanziari quotati a Piazza Affari fino al 14 settembre 2012. Il precedente divieto di short selling era scaduto alle ore 18 di venerdì 27 luglio. L’autorità di vigilanza ha deciso di prolungare il divieto considerando il “perdurare delle condizioni di incertezza dei mercati” e “per garantire l’ordinato svolgimento delle negoziazioni e la tutela degli investitori”.

Luxottica promossa da Ubs

 Il titolo Luxottica Group, codice di borsa LUX, continua ad essere uno dei titoli più interessanti quotati a Piazza Affari. Oggi le azioni del gruppo di occhialeria di lusso guidato da Leonardo Del Vecchio sono in calo dello 0,04% a 28,15 euro, ma ieri il titolo aveva chiuso la seduta con un rialzo del 4,26% mancando per un soffio l’appuntamento con il test dei massimi storici di 28,49 euro, toccati il 20 luglio scorso. I risultati del secondo trimestre hanno evidenziato l’ottimo stato di salute in cui versa il gruppo.

Rendimento BOT semestrale scende sotto il 2,5% a luglio 2012

 Stamatttina è avvenuta l’asta dei BOT semestrali, che fa seguito all’asta di ieri dei CTZ che aveva visto salire il rendimento lordo al 4,86% dal precedente 4,712%. L’asta di oggi, però, aveva dalla sua parte l’effetto-Draghi, che già ieri ha fatto calare vistosamente gli spread e volare le borse. Le parole di ieri del numero uno della BCE hanno calmierato spread e tassi e l’effetto è proseguito anche nell’asta di oggi. La Banca d’Italia ha comunicato di aver collocato 8,5 miliardi di euro di Buoni Ordinari del Tesoro a 6 mesi.

Spread Btp-Bund scende a 460 in attesa asta BOT

 L’effetto-Draghi sta spingendo ancora al ribasso lo spread Btp-Bund, che questa mattina è sceso a 460 punti base. Il rendimento del Btp decennale è tornato sotto il 6%. In calo anche lo spread spagnolo sotto 550 punti base. Il rally dei titoli di stato è partito ieri mattina intorno alle ore 12, ovvero quando le principali agenzie di stampa hanno battuto le dichiarazioni di Mario Draghi da Londra. Il numero uno dell’Eurotower ha dichiarato a chiare lettere che “la BCE è pronta a fare tutto il necessario a preservare l’euro”.