Le Borse europee lavorano caute in attesa di Mario Draghi ed il suo discorso relativo allo stato dell’economia dell’Eurozona. Il governatore della BCE tornerà ancora a ribadire ciò che ha sostenuto fino ad ora o a sorpresa parlerà del quantitative easing in modo differente?
Valentina Cervelli
Lego, cala il fatturato: licenziamenti in atto
Cala il fatturato della Lego ed in tutto il mondo partono i licenziamenti: il gruppo, attualmente in difficoltà per il calo delle vendite negli Stati Uniti ed un Europa ha deciso di partire con un programma di esuberi al fine di limitare le spese.
Alitalia, Air France si defila
Air France si defila da un possibile acquisto di Alitalia. L’unione tra queste due forze sembra proprio essere qualcosa che non è destino che accada: basti pensare a ciò che è già successo in passato in un’altro momento di difficoltà della compagnia di bandiera italiana.
Cina bandisce criptovalute e mercato crolla
La Cina bandisce le criptovalute e il mercato crolla: è questo l’effetto della decisione della Banca Centrale cinese di dichiarare illegale l’offerta iniziale di bitcoin per raccogliere fondi ed il seguente ordine di fermare tutte le attività di raccolta.
Euro ancora forte dopo rumors su tapering BCE
L‘euro torna ancora a salire dopo i rumors su un eventuale tapering della BCE. Reuters ha diffuso le sue stime e queste sembrano avere fatto nelle ultime ore il buono ed il cattivo tempo sia nel mercato del Forex che in quello azionario.
Borse aprono deboli e con supereuro in corsa
Il dopo Jackson Hole si apre con quello che si pensava potesse accadere dopo la mancanza pressoché totale di indicazioni da parte dei grandi dell’economia mondiale: le borse aprono in ribasso ed il supereuro, così come è stato ribattezzato, appare in corsa.
Banco BPM, Aviva vende quota in Avipop
Aviva ha deciso di esercitare l’opzione di vendita per l’intera quota detenuta in Avipop Assicurazioni. Un grandissimo passo se si pensa che l’Italia, per la stessa, è il quarto mercato in ordine di grandezza per ciò che concerne il settore di riferimento. A darne l’annuncio è stato direttamente Banco BPM.
Bitcoin ed Etherum, le previsioni a breve termine
Bitcoin ed Ethereum hanno iniziato a consolidare nel loro mercato di riferimento mentre i trader gestivano i guadagni ottenuti nelle ultime di contrattazioni. E’ possibile fare delle previsioni a breve termine sull’andamento di queste criptovalute? Ci si può provare.
Mario Draghi difende il quantitative easing
Mario Draghi difende il quantitative easing e la politica monetaria della Banca Centrale Europea: lo fa al Nobel Laureate Meetings di Lindau prima di partire per il simposio dei banchieri centrali di Jackson Hole in Wyoming.
FCA, Hong Kong sospende Great Wall per chiarimenti
Great Wall è stato sospeso dalle contrattazioni nella Borsa di Hong Kong in attesa di chiarimenti sull’interesse manifestato nei confronti di FCA e nello specifico del marchio Jeep. E non è l’unico mercato nel quale le contrattazioni sono state bloccate.
FCA, i cinesi di Great Wall vogliono Jeep
A quanto pare quello cinese per FCA non sarebbe un semplice pettegolezzo, ma un interesse più che concreto che arriva da parte dei produttori di SUV Great Wall. Scopriamone insieme di più.
Rialzo dell’euro preoccupa la BCE
Per quanto le accuse sul quantitative easing siano state rispedite al mittente, è impossibile non notare come la BCE sia effettivamente preoccupata dal supereuro che si sta profilando in queste settimane e che potrebbe portare l’uscita da questo particolare status ad essere più dolorosa del previsto.
Fed indecisa sui tassi di interesse
Tempi duri per la Federal Reserve: l’istituto sembra essere diviso attualmente su tutto. Ed in particolare sui tassi di interesse, vero punto focale dell’economia dei prossimi mesi e del percorso economico che gli Stati Uniti saranno chiamati a intraprendere.
La Germania denuncia BCE su quantitative easing
La Germania denuncia la BCE sul quantitative easing: ancora una volta i tedeschi provano ad attaccare il governatore della Banca Centrale Europea Mario Draghi e la sua politica e più nello specifico il riacquisto di obbligazioni che nei mesi scorsi è riuscito a stabilizzare la crisi legata ai titoli di stato di alcuni stati membri.