Cassa Depositi e Prestiti comprerà azioni Telecom: è questa l’ultima novità per ciò che concerne l’azienda nella quale Vivendi ha la maggioranza e che attualmente risulta in attesa di eleggere il nuovo cda. E’ più che evidente che il Governo ha deciso di scendere in campo definitivamente.
Investimenti
Deutsche Bank: Mustier di Unicredit tra i possibili nuovi ceo?
John Cryan, l’attuale ceo di Deutsche Bank ancora deve lasciare e già il toto-nome per il possibile successore è partito. Tra le persone in pole position per il ruolo vi sarebbe anche l’attuale ad di Unicredit Jean Pierre Mustier: vedremo davvero questo cambio a breve termine?
Telecom, Vivendi fa cadere il cda: reggenza Bernabé
Shock Telecom: Vivendi reagisce ai tentativi di modificare l’assetto societario di Elliott Management facendo cadere il cda con le dimissioni in blocco di ben 8 soci. Cosa accadrà adesso? Al momento le uniche cose certe sono la “reggenza” di Franco Bernabé che assume l’incarico di vicepresidente e la presenza di Amos Genish come amministratore delegato.
Telecom, Elliott punta ad indipendenza cda
A quanto pare il fondo Elliott Management non punterebbe alla conquista della gestione di Telecom ma alla creazione di un cda che possa risultare effettivamente indipendente da Vivendi e da quella che è la sua strategia di gestione.
Abertis, Consob spagnola autorizza opa in concorrenza ad Atlantia
Sembra proprio che la questione Abertis-Atlantia si colori di una novità importante: la Cnmv, l’equivalente spagnolo della Consob, ha infatti autorizzato l’offerta di Hochtief (Acs) su Abertis, ovviamente in concorrenza a quella della Atlantia.
FCA, cambia la strategia di investimento?
Cambia la strategia di investimento della FCA? Fiat e Chrysler hanno mostrato che la loro unione è in grado di smuovere i mercati e far lavorare alacremente gli investitori senza ombra di dubbio, ma è impossibile non notare come ultimamente si stia puntando su uno specifico mercato.
Telecom, piano industriale: approvata la separazione delle reti
Il cda di Telecom ha approvato la separazione legale della rete, il bilancio del 2017 e il piano industriale fino al 2020: tutti i punti all’ordine del giorno previsti. L’ad Amos Genish ha ufficialmente il via libera per avviare l’iter formale della notifica dello scorporo all’Agcom.
Telecom, Elliott sfida Vivendi ed acquista il 6%
Elliott Mangement lancia la sfida a Vivendi su Telecom? Sembrerebbe proprio di sì, dato che la società di Paul Singer, con l’acquisto del 6% delle azioni diventa l’ennesimo soggetto rilevante in un contesto come quello della società di telecomunicazioni.
Comcast lancia maxi offerta da 25 miliardi per SKY
Comcast lancia una maxi offerta da 25 miliardi di euro (22,1 sterline, N.d.R.) per aggiudicarsi l’intero gruppo di Sky. Un investimento davvero con i contro fiocchi quello nelle mira del più grande operatore via cavo statunitense, che tra le altre cose lo vede mettersi contro Disney ed il magnate Murdoch.
Tim al lavoro con Goldman Sachs e Credit Suisse per separazione rete
Telecom Italia è al lavoro con Goldman Sachs e Credit Suisse sul progetto di separazione della rete: l’indiscrezioni arrivano da fonti vicine alle società e nonostante entrambe non abbiano confermato la notizia, il fermento nel settore per il progetto è immediatamente cresciuto.
AirItaly, l’investimento di Qatar Airways
E’ inutile nasconderlo: Qatar Airways, facendo nascere dalle ceneri di Meridiana la nuova AirItaly, rischia di divenire una spina nel fianco anche per Alitalia e la sua vendita. D’altronde il messaggio è stato lanciato forte e chiaro: il neo vettore punta ad essere il più importante nel nostro paese. Sarà possibile?
Creval, parte aumento di capitale tra i sacrifici
Creval affronta l’aumento di capitale di 700 milioni stabilito, tra i sacrifici di coloro che nella banca hanno investito negli anni passati. Ed è impossibile non notare come lo stesso sia pari a 7 volte il valore di Borsa dell’Istituto.
Mediobanca record oltre le aspettative, Unipol in rosso
Mediobanca da record ed oltre le aspettative. Il bilancio per il 2017 ha infatti registrato un utile nel primo semestre del suo esercizio di 476 milioni, equivalente ad un incremento del 14% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Male al contrario Unipol.
Italo-NTV è nelle mani degli americani del fondo Gip
Addio alla quotazione in borsa di Italo-NTV: la società infatti è stata venduta, per il 100% del suo capitale, al fondo americano Gip – Global Infrastructure Partners per una cifra da capogiro di 1,940 miliardi di euro. Era possibile dire di no ad una simile offerta?