Confindustria sarebbe pronta a ridurre la sua quota all’interno del Sole24Ore mantenendo però la maggioranza: la conferma ufficiale di ciò che si sosteneva da mesi nell’ambiente è arrivata nella giornata di ieri da parte di Giorgio Fossa, il presidente del quotidiano, nel corso di un’audizione alla Camera dei Deputati.
Investimenti
Snam lancia bond da 400 milioni
Il consiglio di amministrazione della Snam ha annunciato il lancio di bond per un valore nominale di 400 milioni di euro: si tratta ovviamente di un prestito obbligazionario equity linked. Scopriamone un po’ di più.
Bot, forte domanda dopo parole Mario Draghi
La domanda di Bot sale dopo le parole di Mario Draghi di ieri, apparso più calmo ed accomodante nei confronti dell’attuale economia degli stati europei e le borse dell’Eurozona aprono in rialzo. Con Piazza Affari a fare da apripista fra tutte.
Enel nega la cessione di Endesa
Enel nega la cessione di Endesa, sottolineando che questa intenzione sia al momento tutt’altro che fondata. Come ha spiegato un portavoce dell’ente energetico, “si tratta di vecchie speculazioni senza fondamento“. Questo non ha evitato, fino a che il mercato non è stato convinto del contrario, di far salire momentaneamente le quotazioni del titolo.
Peugeot acquisisce Opel da General Motors
Peugeot acquisisce Opel da General Motors: l’ufficializzazione è arrivata questa mattina. Il gruppo PSA ha infatti reso noto di aver raggiunto l’accordo economico e legale con la casa automobilistica americana per il brand Opel/Vauxhall.
Mediaset-Vivendi, indagato Bollorè per aggiottaggio
Continuano i colpi di scena nella questione Mediaset-Vivendi. E’ stato infatti indagato dalla Procura di Milano per aggiotaggio il finanziere bretone Vincent Bollorè, il primo azionista del gruppo che qualche settimana fa aveva tentato la scalata sulla società di PierSilvio Berlusconi.
Unilever, Kraft Heinz si ritira: titolo crolla in Borsa
La scorsa settimana era finita con l’attesa per la scalata di Kraft Heinz su Unilever: questa mattina i “sogni” di tutti si sono infranti con il ritiro dell’offerta ed il crollo del titolo in Borsa dell’ultima. Questa scalata, è evidente, non s’aveva da fare.
Foxconn pronta ad investire in USA per iPhone
Foxconn è pronta a investire negli Stati Uniti per l’iPhone? E’ questa una delle voci che si sono sparse velocemente nel settore economico: l’insediamento alla Casa Bianca di Donald Trump sembra aver avuto già i suoi effetti sull’azienda produttrice di display.
Vivendi pronta a vendere quote Telecom?
La Vivendi pronta a vendere quote Telecom per conquistare Mediaset? Sono diverse le illazioni che girano attorno ai tentativi dell’azienda di conquistare la società di Pier Silvio Berlusconi, alcune più vicine alla realtà, altre più fantasiose.
Camel e Lucky Strike in mano al BAT
Camel e Lucky Strike fanno ora parte della stessa famiglia. La British American Tobacco concluderà presto l’accordo che vedrà occorrere nel mercato una delle più grandi acquisizioni mai viste nell’industria del tabacco. Scopriamo insieme cosa accade.
Unicredit, tra titoli in borsa ed esuberi
E’ un momento delicato per Unicredit: domani la ricapitalizzazione verrà varata dall’assemblea e da ciò che si evince dalle anticipazioni, dovrebbe essere lanciata a 1,20-1,30 euro per azione, Questo significa uno sconto tra il 30% e il 40% sul Terp.
Non decollano i Btp Italia tra i risparmiatori privati
Sì è chiuso nei giorni scorsi il decimo collocamento italiano dei nuovi Btp Italia, il titolo emesso dal Ministero del Tesoro indicizzato all’inflazione del nostro paese, con scadenza ad otto anni e un valore cedolare reale fissato allo 0.35 per cento. Per i risparmiatori italiani non si è trattata quindi di una assoluta novità, ma il titolo sembra avere questa volta riscosso minore successo tra gli investitori privati che non in passato.
Crolla il valore delle azioni di Twitter
E’ ancora conveniente investire nella new economy? Oppure, dopo molto lottare, il mercato del settore si è fatto meno competitivo che altrove? A giudicare dagli ultimi risultati di Twitter, il futuro della nuova economia non è roseo ovunque. Negli ultimi giorni infatti le azioni della famosa compagnia dei cinguettii digitali hanno visto ridursi di molto il loro valore. Il titolo è crollato in borsa e per la società californiana è sfumato ogni progetto di vendita.
Risparmio gestito, male il secondo trimestre
Non è un buon momento per l’industria del risparmio gestito. A riprova del fatto che, di questi tempi, è davvero difficile individuare una redditizia forma di rendimento tra quelle che sono le tradizionali tipologie d’investimento. Una difficoltà che sempre più risparmiatori toccano con mano.