Il confine tra risparmio ed evasione fiscale è sempre stato labile, soprattutto quando si è trattato di stabilirlo nei rapporti che intercorrevano (e intercorrono?) tra Italia e Svizzera.
Petrolio, count down iniziato per il vertice Opec
In un paio di settimane, da quando sta crescendo l’attesa per il vertice che, domenica prossima, a Doha dovrebbe sancire un congelamento della produzione di petrolio e, dunque, pare, un rilancio delle quotazioni, il prezzo del barile è cresciuto di 5 dollari, insieme alla frenesia dei mercati.
Fs, Ipo rinviata
Ipo rinviata per Ferrovie dello Stato. Se si farà, la quotazione in Borsa non avverrà nel 2016. Il Governo, tuttavia, ha confermato che la privatizzazione è uno dei principali obiettivi dell’azienda.
Riforme, la Grecia non aspetterà la Troika
Troika – Atene, fumata nera. Le parti sono lontane. In un momento che, tanto per cambiare, è delicato per la storia della Grecia.
Un fondo di sostegno per le banche
Si svolgeranno quest’oggi presso il Ministero del Tesoro riunioni fondamentali tra banche, assicurazioni e fondazioni al fine di conoscere i dettagli del fondo salva-banche che nella veste di Sgr supporterà il pianeta bancario in questo momento di difficoltà.
Il 2016 della Bce? Sarà difficile
La debolezza della ripresa economica sta influenzando anche l’inflazione di fondo, quella calcolata al netto del petrolio che è ai minimi da molti anni. La preoccupazione della Bce per il livello della ripresa e dei prezzi è concreto e per questo tutti i suoi massimi rappresentanti sono impegnati nel dire che – malgrado sia stato da poco lanciato un massiccio ritocco ai piani di sostegno dell’economia – Francoforte può fare ancora di più.
Economia, Padoan anticipa numeri del Def
A pochi giorni di distanza dall’approvazione del Documento di economia e finanza, il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan non nasconde il rallentamento della ripresa.
Pil in aumento nel 2016
I dati provenienti dalla nota congiunturale pubblicata dall’Ufficio parlamentare di bilancio rilevano che le informazioni sul secondo semestre portano a stimare per il prosieguo del 2016 un aumento del Pil, corretto per i giorni di lavoro, dello 0,8%, con incrementi trimestrali dello 0,3% nel terzo e quarto trimestre.
Energia, le bollette sono in calo
Il calo del petrolio? Paradossalmente fa bene all’economia, al contrario di ciò che temono i banchieri centrali di tutto il mondo. Per le famiglie, ad esempio, rappresenta un vantaggio.
Istat: 255.000 nuovi posti di lavoro negli ultimi tre anni
Le aziende sempre attive, quelle che da ormai molte lune reggono portandolo sulle proprie spalle il tessuto imprenditoriale tricolore, hanno creato in tre anni (tra il 2013 e il 2015) 1,1 milioni di posti di lavoro. Di questi 845 mila sono quelli distrutti, con un saldo positivo di 255.000 posizioni.
Snam pensa alla scissione di Italgas
Durante lo scorso anno Snam ha fatto registrare un utile netto pari a 1.238 milioni. Il dato è apparso in crescita del 3,3% in confronto all’anno precedente. Inoltre, Snam ha mandato in archivio il 2015 con un utile ‘adjusted’ (che assorbe soprattutto i minori costi del debito) di 1.209 milioni, per una crescita pari al 12%.
Petrolio in salita, Borse europee incerte
Quella di oggi è stata una giornata incerta per le Borse europee, reduci da una vigilia di ribassi dopo le mosse della Banca centrale europea della scorsa settimana. Mosse che avevano permesso di consolidare il recupero andato in scena nelle ultime ottave.
Fattori che influenzano il prezzo delle azioni
L’andamento dei titoli azionari, sui mercati borsistici internazionali, è un dato particolarmente incerto, in quanto influenzato da molteplici fattori. Comprendere con certezza le variabili che
Lapo alla conquista dei mercati esteri, mangiando pasta napoletana
La parola d’ordine è “internazionalizzazione”. Una parola che può anche essere tradotta con il termine “futuro”, in particolar modo sotto il profilo economico. Lo sa