Borse ancora contrastate. A Milano continua il crollo delle banche
Le borse europee continuano a essere contrastate e a subire la crisi catalana, con Madrid che continua a perdere, mentre si attende la pubblicazione dei
Le borse europee continuano a essere contrastate e a subire la crisi catalana, con Madrid che continua a perdere, mentre si attende la pubblicazione dei
La crisi catalana scuote le borse europee, e Madrid crolla del 2,85%. A Milano la flessione è del 1,44%, a causa del calo netto del
A quanto sembra, il caos Ryanair a messo in luce la forte carenza di piloti di cui soffre l’aviazione civile oggi, e nel prossimo futuro
Il titolo Gima TT esordisce alla Borsa di Milano e vola, portando gli investitori istituzionali ad esultare per i buoni risultati raggiunti. La società specializzata
Ancora oggi, nonostante il mercato, le banche e gli istituti finanziari, cerchino di incoraggiare sempre più l’utilizzo di metodi di pagamento elettronici, riducendo l’uso del
L’Italia si avvia ad uscire dalla crisi con numeri altalenanti, ma quelli che provengono dai dati sulle esportazioni al di fuori della Unione Europea sono
La Corea del Nord ha di nuovo minacciato l’esecuzione di un nuovo test nucleare, e stavolta si tratta di una bomba all’idrogeno da far esplodere
La riunione della Fed ieri ha indicato l’inizio per lo snellimento del bilancio per ottobre, ma i tassi resteranno invariati, e i mercati restano stabili.
Toys R’ Us, il colosso della vendita dei giocattoli, è in bancarotta. L’azienda ha infatti ufficialmente depositato la documentazione per il Chapter 11, quella che negli Stati
Per quanto le accuse sul quantitative easing siano state rispedite al mittente, è impossibile non notare come la BCE sia effettivamente preoccupata dal supereuro che
Tempi duri per la Federal Reserve: l’istituto sembra essere diviso attualmente su tutto. Ed in particolare sui tassi di interesse, vero punto focale dell’economia dei
Sono stati diffusi i dati preliminari per il secondo trimestre di quest’anno, da parte dell’Istat, sull’andamento economico del paese
La Germania denuncia la BCE sul quantitative easing: ancora una volta i tedeschi provano ad attaccare il governatore della Banca Centrale Europea Mario Draghi e la
Mediobanca ha ottenuto dei risultati straordinari nel biennio 2016/2017: è stato infatti raggiunto un aumento dell’utile netto pari al 24% e quindi a 750 milioni