Ipo rinviata per Ferrovie dello Stato. Se si farà, la quotazione in Borsa non avverrà nel 2016. Il Governo, tuttavia, ha confermato che la privatizzazione è uno dei principali obiettivi dell’azienda.

Le Ferrovie dello Stato pubblicano un bilancio più che positivo con un utile netto di 772 milioni, con un bel +66,4%, di cui 300 milioni
Ipo rinviata per Ferrovie dello Stato. Se si farà, la quotazione in Borsa non avverrà nel 2016. Il Governo, tuttavia, ha confermato che la privatizzazione è uno dei principali obiettivi dell’azienda.

Alitalia potrebbe migrare verso le Ferrovie dello Stato. A lanciare l’indiscrezione qualche giorno fa era stato Massimo Mucchetti, sulle pagine de Il Corriere della Sera, secondo cui il capolinea di Alitalia dovrebbe coincidere non tanto con il presunto investimento da parte della Cassa depositi e prestiti, quanto invece le Ferrovie dello Stato. Ma cosa c’è di vero? E che cosa potrebbe accadere agli investitori Alitalia e, soprattutto, al sistema capitalistico italiano se questa operazione venisse realmente realizzata?
Le Ferrovie Italiane potrebbero presto non essere più in grado di offrire il proprio servizio? A lanciare l’allarme, nelle scorse ore, è stato l’amministratore delegato delle Ferrovie, Mauro Moretti, stando al quale “o si aumentano le tariffe o i contributi, oppure non si può andare avanti. Possiamo solo interrompere il servizio, ci denuncino pure e poi vediamo cosa succede”.
Insomma, a ben vedere, il rischio che le regioni italiani rischino di rimanere senza treni locali a partire dal 2013, per mancanza di fondi, è concreto. “Nel 2013 se non ci saranno soldi a bilancio non faremo il servizio regionale”. Una dichiarazione che apre numerosi differenti scenari interpretativi, e che ha già creato molto allarme in istituzioni e parti sindacali, evidentemente preoccupate dalle evoluzioni che le strategie delle Ferrovie dello Stato potrebbero subire.
Una performance decisamente positiva quella di Ferrovie dello Stato. In un momento in cui molte aziende italiane vivono un periodo di austerità, la compagnia realizza un utile semestrale netto in crescita del 164,7%. L’utile netto è stato di 90 milioni di euro, in crescita rispetto all’utile di 34 milioni di euro dello scorso anno. Per quanto riguarda gli indici invece, l’Ebitda (Mol) è pari a 841 milioni di euro (registra quindi un aumento del 7,7% rispetto ai 781 milioni dello stesso periodo dello scorso anno) e il risultato operativo raggiunge i 278 milioni (+21,4%).
Nella Regione Lombardia è ufficialmente nato il più importante operatore italiano del trasporto pubblico locale su rotaie. A darne notizia è stato nella giornata di
Fine settimana lavorativo all’insegna dei disagi in Italia a causa dello sciopero del trasporto pubblico locale. A partire da stasera, giovedì 31 marzo 2011, e
E’ di nuovo tempo di scioperi, a cavallo tra il corrente mese di marzo e quello di aprile 2011. Le organizzazioni sindacali del settore del
Sì dalla Commissione europea alla proposta di acquisizione da parte di Ferrovie dello Stato e di Cube Transport di Arriva Deutschland. La decisione è stata
Mentre in Italia spunta, al Nord, qualche operatore alternativo a Trenitalia nel trasporto ferroviario, il Gruppo Ferrovie dello Stato sbarca in Germania con l’acquisizione delle
La società Ansaldo STS è nel Raggruppamento per gara Ferservizi. A darne notizia è stato proprio il Gruppo quotato in Borsa nel precisare al riguardo
E’ stato rinviato al 21-22 ottobre 2010 lo sciopero nazionale del trasporti. A darne notizia sono state le Organizzazioni Sindacali del settore citando la ripresa,
Le Ferrovie dello Stato offrono un servizio con il miglior rapporto tra qualità e prezzo del mondo. A dichiararlo, a margine del Meeting di Rimini,
I progetti previsti dal Cipe (Comitato Interministeriale di Programmazione Economica) e relativi allo sviluppo delle infrastrutture del nostro paese stanno assumendo dei contorni davvero interessanti: