Il Consiglio dei ministri si riunisce in questi giorni per varare le misure sulle liberalizzazioni. Si tratta di un decreto legge di 44 articoli che affronta la discussione per vari settori: dalle banche alle farmacie, dai taxi all’Eni fino alle assicurazioni. In attesa del testo definitivo del decreto sulle liberalizzazioni, sembrano confermati degli interventi in merito alla RC auto al fine rendere meno gravose le spese assicurative. Lo scopo quindi é quello di portare un vantaggio al cliente, un vantaggio in termini economici e quindi di risparmio.
Rc Auto
Assicurazioni: Genertel e Cobra, accordo per le black-box
Attraverso la controllata Cobra Service Network, il Gruppo Cobra, quotato a Piazza Affari ed attivo nel settore dell’automotive, ha reso noto in data odierna d’aver
Gruppo Generali: utile primo semestre 2010 spicca il volo
Il Gruppo Generali ha archiviato il primo semestre di quest’anno con una crescita dell’utile pari al 73,2% a 873 milioni di euro a fronte di
Consumi: famiglie in difficoltà con le spese obbligate
L’assicurazione della macchina, le utenze di luce e gas, l’affitto o la rata del mutuo, unitamente alle spese per i servizi bancari, rientrano nel bilancio
Rc Auto: 7,5% usufruisce della Legge Bersani
Il 7,5% degli italiani usufruisce dei possibili risparmi scaturiti dalla legge Bersani nel settore dell’Rc Auto. A rilevare l’esigua percentuale, è il broker assicurativo online
Fondiaria – Sai: raccolta premi 2009 in crescita del 7%
Nel 2009 la raccolta premi consolidata del Gruppo Fondiaria – Sai è cresciuta del 7% a quota 12,3 miliardi di euro; questo è quanto emerso
Ania: si risparmia sulle assicurazioni
L’ultimo rapporto annuale pubblicato dall’Ania (Associazione Nazionale delle Imprese Assicuratrici) ha evidenziato una crescita della raccolta premi del 5,4%, a fronte però di una raccolta
Assicurazioni: nel 2008 scende del 7% la raccolta premi. Per l’Ania niente allarmismi, il sistema è solido
Il mercato italiano delle assicurazioni ha subito una brusca frenata nel corso del 2008. Lo comunica l’Ania, l’Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici, che ha registrato un calo nella raccolta premi pari a circa il 7%. In base alle stime dell’Ania le compagnie hanno raccolto un totale di 92 miliardi di euro contro i 99 miliardi registrati nel 2007. Perdite anche per il comparto Rc Auto, dove la raccolta si è fermata nel 2008 a 17,7 miliardi di euro, con un calo del 3,1%. Come spiega l’Ania, quella dell’Rc Auto è la contrazione più forte dal 1969, quando cioè venne istituito l’obbligo dell’assicurazione per le automobili.