Com’era stato ipotizzato in passato la Fed decide di rallentare e prolungare lo stesso tempo l’aumento dei tassi. Un cambio di strategia che porterà di sicuro a un rialzo pari a 50 punti base.
tassi interesse
Bce alza i tassi dello 0,50%
La Bce ha alzato i tassi d’interesse dello 0,50%, portando quello principale a 0,50%, quello sui depositi a zero e quello sui prestiti marginali allo 0,75%. È stato l’istituto a dare la notizia alla conclusione della riunione del consiglio direttivo.
BCE, pronta a rivedere la stretta monetaria
La BCE sarebbe pronta a rivedere la stretta monetaria che sembrava essere decisa a portare avanti, almeno nelle tempistiche e la motivazione risiederebbe nei meccanismi economici scattati per via dell’attacco della Russia nei confronti dell’Ucraina.
Fed, Banca Centrale costretta ad ennesimo quantitative easing?
Sarà la Federal Reserve costretta a dare vita, nonostante tutto, ad un quarto giro di quantitative easing perdendo quella marcia in più che al momento aveva nei confronti dell’Europa? Senza dubbio è una delle domande che ci si stanno ponendo alla vigilia della prossima riunione della Banca centrale americana.
BCE, serve più Europa. Fed pronta a taglio tassi
Continua l’autunno più complesso della geopolitca internazionale. E se Mario Draghi, governatore uscente della BCE richiede che gli Stati si rendano conto che serve “più Europa” per sopravvivere, si attende che la Fed americana ceda ancora ad ulteriore taglio dei tassi di interesse.
Fed pronta a tagliare ancora i tassi per colpa dei dazi
La Fed è pronta a tagliare ancora una volta i tassi di interesse: è questo ciò che gli analisti si aspettano che avverrà a breve e la colpa sembrerebbe dover essere attribuita ai dazi voluti da Donald Trump alla base della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina.
Fed, Powell: taglio tassi d’interesse più vicino
Jerome Powell, il presidente della Federal Reserve americana non esclude che nel futuro a breve termine degli Stati Uniti possa esservi un taglio dei tassi di interesse: la ragione? Le condizioni dell’economia globale, lo stato delle relazioni internazionali che mai come in questo periodo sono apparse delicate e i rapporti commerciali con la Cina.
Fed, tassi fermi ma apertura a futuri tagli
Per la prima volta la Federal Reserve sembra volere abbandonare la sua posizione caratterizzata da pazienza e bonarietà e apre alla possibilità di un futuro taglio dei tassi di interesse, pur mantenendoli fermi per il momento.
Fed, tassi di interesse rimangono invariati
La Federal Reserve ha deciso, come avevano previsto in molti, di non toccare i tassi di interesse, nella sua prima riunione di quest’anno. Una decisione che appare però essere in netto contrasto con quella che sembrava essere la sua politica.
Cina taglia i tassi di interesse
Mossa a sorpresa da parte del Governo Cinese; senza annunci o preavvisi, è stato deciso il taglio dei tassi di interesse per la prima volta in tre anni di 25 punti base. Il tasso di interesse sui prestiti a un anno passa quindi dal 6,56% al 6,31% mentre quello sui depositi a un anno scende dal 3,5% al 3,25%. Negli anni precedenti sono stati alzati i tassi in questione ben tre volte, di cui due nel 2010 e una nel 2011.
Invariati invece i tassi in Inghilterra; la Bank of England lascia invariato il tasso allo 0.50%, ed infatti non erano previsti cambiamenti in questo senso. La risposta del mercato è immediata; il rialzo dei giorni precedenti trova conferma grazie alle nuove politiche monetarie del Dragone che, nonostante la fase di crisi che stà attraversando, consolida la sua presenza nel mondo finanziario con scelte ragionate e sopratutto condivise.
La Bce è positiva sulle prospettive economiche
Le prospettive economiche nel Vecchio Continente sono positive. A confermarlo nell’ultimo bollettino mensile è stata la Bce, Banca Centrale Europea, la quale comunque ha posto
Trichet prepara rialzo dei tassi
I tassi di interesse di riferimento nell’area euro non potranno chiaramente restare in eterno al livello dell’1% fissato dalla Banca centrale europea. Non a caso
Fed e Bce, tassi sempre inchiodati sui minimi storici
Ieri la Federal Reserve, ed oggi la Banca centrale europea. I tassi negli Stati Uniti ed in Europa restano invariati; questo è quanto, perfettamente in
Bce, i tassi ancora all’1%: Trichet vuole impegno contro il debito
Si attendevano con un certo interesse le ultime decisioni, da parte della Banca Centrale Europea, in merito alla politica economica da adottare nell’eurozona: ebbene, il