Fininvest ha chiuso lo scorso esercizio con una perdita netta, ma ha comunque deliberato la possibilità di erogare degli utili ai propri soci. Una notizia certamente attesa e positiva per i partecipanti al capitale sociale del gruppo, che hanno sottolineato come il risultato d’esercizio sarebbe stato un utile se non vi fosse stato il peso di alcune rettifiche di valore e di altri costi straordinari.
Redazione
Campari compra Copack
Campari acquisisce la Copack, azienda australiana specializzata nelle operazioni di imbottigliamento delle bevande. Stando a quanto si legge in una nota societaria, il prezzo è stato stabilito in 20 milioni di dollari australiani, equivalenti a quasi 14,2 milioni di euro, e in assenza di cassa, debiti finanziari per terreni, edifici, attività produttive e capitale circolante.
Italia Independent Group nel primo giorno di quotazione in Borsa
Dopo lunga attesa, il giorno della quotazione in Borsa di Italia Independent Group è finalmente arrivato. Oggi la società fondata da Lapo Elkann 6 anni fa ha di fatti compiuto il primo passo nel circuito Aim (Alternative Investment Market) di Borsa Italiana, collocando 525 mila azioni ordinarie, di cui 425 mila emesse con incremento di capitale della società e 100 mila emesse mediante la vendita pro-quota degli attuali azionisti.
Rcs vendita diritti di opzione
Giuseppe Rotelli ha venduto ulteriori 3,55 milioni di diritti di opzione sull’aumento di capitale di Rcs, conducendo in tal modo il totale dei diritti venduti a quota 9,65 milioni. Ad annunciarlo è una nota contenuta in un documento di internal dealing, riportata dal quotidiano Milano Finanza, che ricorda come all’imprenditore spettino 18,3 milioni di diritti, di cui 14,3 relativi alla quota controllata da Pandette, e il resto relativo al patto con il Banco Popolare.
Bpm ottiene via libera a rimborso bond
Banca Popolare di Milano ottiene da Banca d’Italia il via libera al rimborso integrale delle obbligazioni da 500 milioni di euro emesse nel 2009 e sottoscritte dal ministero dell’Economia. Una notizia molto attesa dagli stakeholders dell’istituto di Piazza Meda, che ha permesso alla banca di poter compiere un gradevole balzo in avanti in termini di quotazioni sui mercati regolamentati, diventando una delle locomotive della sessione odierna.
Target price Campari al ribasso
Campari, la nota società internazionale produttrice di bevande, uno dei brand più diffusi a livello globale, sta attraversando momenti di graduale difficoltà nelle negoziazioni sui mercati regolamentati. Alla base di queste tensioni vi sarebbero principalmente le osservazioni da parte di alcuni degli analisti di riferimento europeo, che hanno rivisto (al ribasso) i giudizi sulla compagine, portando in revisione negativa il target price sulle azioni dell’azienda.
Opa Vodafone su Kabel
Vodafone ha appena confermato di aver lanciato un’offerta pubblica di acquisto da 87 euro per azione per l’acquisizione dell’operatore via cavo tedesco Kabel Deutschland. Alla luce della proposta effettuata dal gruppo telefonico internazionale, la società tedesca viene valutata intorno ai 7,7 miliardi di euro. In Borsa, le azioni dell’azienda target stanno prendendo quota, sulle ali della notizia appena diramata dal leader TLC internazionale.
Joint venture Saras – Rosneft
Durante il Forum economico internazionale di San Pietroburgo, Saras e Rosneft hanno scelto di puntellare il proprio matrimonio. L’amministratore delegato del gruppo italiano Massimo Moratti e il presidente del gruppo russo, Igor Sechin, hanno infatti siglato un accordo per la creazione di una joint venture al 50 per cento per le attività commerciali sul grezzo e sui prodotti petroliferi.
Investimenti Brembo in America
Brembo investirà 115 milioni di euro entro il 2015 in Nord America e in Brasile. Ad affermarlo è il presidente del consiglio di amministrazione, Alberto Bombassei, che ha spiegato al quotidiano economico finanziario Il Sole 24 Ore quali saranno le strategie da perseguire per potersi rafforzare adeguatamente in alcuni dei principali mercati per la società italiana.
Mediobanca piano industriale 2014 – 2016
Mediobanca ha presentato il piano industriale 2014 – 2016. Un documento particolarmente atteso dagli stakeholders, e prevalentemente concentrato su una maggiore focalizzazione delle attività corporate & investment banking, retail e wealth management, e sulla già preannunciata riduzione dell’esposizione all’equity per 2 miliardi di cui 1,5 attraverso alcune cessioni programmate, concernenti diverse partecipazioni in società italiane.
Spin off Telecom entro la fine dell’anno?
Telecom Italia dovrebbe dar seguito a uno spin off entro la fine dell’anno. Stando a quanto spiegato dal presidente esecutivo di Telecom Italia, Franco Bernabè, da una parte vi sarà l’Opac con la rete d’accesso, e dall’altra TiServiceCo, con tutto il rimanente business. Vediamo dunque quali sono state le principali considerazioni formulate dal top manager di Telecom dinanzi al Senato.
Ansaldo Sts ottiene nuove commesse
Ansaldo Sts ottiene nuove commesse in Algeria e in Francia. Il consorzio italiano costituito da Condotte d’Acqua e Rizzani de Eccher ha infatti affidato alla società del gruppo Finmeccanica le opere di progettazione, installazione e messa in servizio dei sistemi di segnalamento ERTMS per la nuova linea di 130 km che collega le città algerine di Oued Tlelat e Tlemcen. La commessa ha un valore di 40 milioni di euro e una durata pari a 2 anni e mezzo.
Eni previsioni produzione
Gli analisti di Credit Suisse stanno riducendo il target eps su Eni, con contestuale abbassamento del target price sui titoli azionari da 21,5 a 21 euro. Alla base delle nuove osservazioni vi è l’evidenza che le difficoltà del gruppo in Algeria (dove Eni ha tre progetti in fase di start-up quest’anno: El Merk, MLE e CAFC, che contano per il 3 per cento della produzione prevista per il 2014) possano andare a inficiare i percorsi di crescita nei ritmi precedentemente auspicati.
Aumento capitale RCS garantito per 389 milioni
RCS MediaGroup S.p.A. ha comunicato che sono pervenute alla società nuove lettere da parte dei soci aderenti al patto di sindacato, inerenti gli impegni di sottoscrizione delle azioni ordinarie. La nota fa così seguito al comunicato stampa del 14 giugno scorso in merito all’aumento di capitale da tempo sul tavolo del top management del gruppo editoriale. Vediamo allora quali sono le novità maturate nel corso delle ultime ore.