Il titolo RCS MediaGroup, quotato a Piazza Affari con il simbolo “RCS”, è in forte rialzo questa mattina alla borsa di Milano. Attualmente le azioni del gruppo editoriale che controlla Il Corriere della Sera mostrano un rialzo del 12,85% a 1,467 euro, ma in precedenza il titolo era stato sospeso per eccesso di rialzo e finito in asta di volatilità dopo aver toccato un massimo intraday a 1,518 euro, livello più alto degli ultimi sette giorni.
Redazione
Stime utili Tenaris 2012-2013 tagliate da Intermonte
Partenza in calo questa mattina per le azioni Tenaris, il colosso petrolifero quotato a Piazza Affari con il simbolo “TEN”. Il titolo mostra una flessione dello 0,84% a 15,37 euro, quotando poco sopra il minimo intraday che attualmente è posto a 15,36 euro. Le vendite arrivano all’indomani dell’Investor Day, dal quale sono giunte indicazioni contrastate sulle prospettive di crescita del gruppo petrolifero. Nel frattempo, però, Intermonte ha deciso di abbassare le stime sull’utile per azione della società per il biennio 2012-2013.
Quotazione spread Btp-Bund 19 ottobre 2012
Stamattina lo spread Btp-Bund mostra una quotazione di 308 punti base, dopo meno di mezz’ora dall’inizio delle contrattazioni sui mercati europei. La discesa del differenziale di rendimento tra il titolo di stato italiano a dieci anni e il pari scadenza Bund tedesco è ormai in atto da circa tre mesi. Lo spread è a un passo dalla soglia psicologica dei 300 punti base, un traguardo davvero importante se si considera la situazione di circa un anno fa.
Google crolla in borsa su utili in calo del 24%
Ieri sera a Wall Street il titolo Google Inc., azioni classe A, è crollato da circa 760$ a 676$, toccando il minimo più basso da
Stm ben comprata in attesa dei conti trimestrali
Il titolo STMicroelectonics è senza dubbio una delle storie più interessanti di Piazza Affari degli ultimi giorni. Le azioni del colosso italo-francese dei semiconduttori sono in rialzo dell’1,02% a 4,93 euro, anche se in mattinata il titolo aveva mostrato una performance decisamente migliore raggiungendo quota 5,1 euro. L’elevata volatilità sul titolo delle ultime sedute è resa possibile dai vari rumors che quasi ogni giorno si susseguono relativamente a un possibile spin-off delle attività aziendali e sulla vendita della joint venture ST-Ericsson, finora il vero tallone d’achille per il gruppo tecnologico.
Nessuno scorporo attività italiane per Unicredit secondo Ghizzoni
Le azioni Unicredit sono in calo dello 0,92% questa mattina a Piazza Affari, mentre l’indice azionario di riferimento FTSE MIB perde poco meno di mezzo punto percentuale. La quotazione di Unicredit è di 3,672 euro, non lontano dai minimi intraday finora posti a 3,65 euro. Il titolo effettua così un passo indietro, dopo che negli ultimi due giorni aveva mostrato un rialzo vicino al 7% alla borsa di Milano. Oggi le azioni Unicredit soffrono per il downgrade di Moody’s su Banca Mps, declassata a junk, e per le prese di beneficio generalizzate sui mercati europei.
Spread Btp-Bund scende a 313 punti ai minimi di aprile 2012
La giornata di ieri è stata caratterizzata dalla riscossa dei Btp, che ieri hanno brindato sia al collocamento del Btp Italia (giunto al terzo giorno di raccolta ordini) che ai forti acquisti degli investitori sul mercato secondario dei titoli di stato. Lo spread Btp-Bund è sceso a 313 punti base, toccato il livello più basso da aprile scorso. Stamattina, il differenziale di rendimento tra il Btp decennale e il pari scadenza Bund tedesco è a 316 punti base, in leggero aumento ma con il rendimento che resta sotto il 4,8%.
Mps è titolo spazzatura secondo Moody’s
Pesante bocciatura per il titolo Banca Mps, quotato a Piazza Affari con il simbolo “BMPS”, che è finito sotto l’impietosa scure di Moody’s. L’agenzia di rating ha deciso di abbassare il giudizio sul merito di credito di Banca Mps a “Ba2” da “Baa3”. Il downgrade di Moody’s, che ha tagliato ben due gradini (notch), porta il giudizio sul gruppo bancario senese al livello “junk”, ovvero titoli spazzatura. Mps perde così lo status di titolo “investment grade” ed entra a far parte del novero degli emittenti speculativi.
Spread Btp-Bund scende a 320 punti a metà ottobre 2012
Quando ormai siamo entrati nella seconda metà del mese di ottobre 2012, arrivano buone notizie per il Tesoro e quindi per il governo italiano per ciò che concerne gli interessi da pagare sul debito pubblico. Infatti, stamattina lo spread Btp-Bund è sceso fino a 320 punti base, mente attualmente il valore si attesta intorno a 322,6 punti base. Ciò vuol dire che il rendimento del Btp decennale è sceso al 4,83% sul mercato secondario dei titoli di stato.
Impregilo giù in borsa dopo ok alla vendita 23% Ecorodovias
Falsa partenza in borsa questa mattina per il titolo Impregilo, quotato a Piazza Affari con il simbolo “IPG”. Le azioni del general contractor italiano evidenziano un calo del 2,72% a 3,286 euro, a seguito del via libera del consiglio di amministrazione alla vendita del 22,7% della controllata brasiliana Ecorodovias per un importo complessivo che si aggira intorno ai 900 milioni di euro. Accettata, dunque, l’offerta della famiglia brasiliana Almeida per la quota maggiore di Ecorodovias, ovvero il 19%.
Exor lancia bond da 150 milioni
La galassia Fiat torna sul mercato del debito. A raccogliere capitali freschi sono la cassaforte della famiglia Agnelli, ovvero la Exor, e la Case New Holland, ovvero la controllata americana di Fiat Industrial. Exor ha effettuato il collocamento privato di bond non convertibili con durata di 7 anni, scadenza ottobre 2019, per un importo complessivo pari a 150 milioni di euro. Secondo quanto dichiarato dai vertici del gruppo, l’operazione rientra nel piano di emissione obbligazionaria per un miliardo di euro approvato lo scorso 6 aprile dal consiglio di amministrazione.
Moody’s conferma rating Spagna a Baa3
L’agenzia di rating Moody’s ha deciso di confermare per ora il rating della Spagna a “Baa3”, mantenendo però anche l’outlook negativo. Ciò vuol dire che nei prossimi mesi l’agenzia potrebbe rivedere il rating spagnolo, per un’eventuale revisione al ribasso del giudizio sul merito di credito del paese iberico. Ieri i mercati hanno apprezzato l’apertura della Germania ai possibili aiuti finanziari alla Spagna, a partire da una linea di credito cautelativa da 50 miliardi di euro che farebbero così scattare gli acquisti di bond spagnoli da parte della Bce.
Goldman Sachs torna all’utile nel terzo trimestre fiscale 2012
Improvviso strappo rialzo dei mercati azionari europei e dei futures americani che brindano alla trimestrale migliore delle attese di Goldman Sachs, che ritorna all’utile e prosegue la striscia positiva delle trimestrali bancarie considerando anche quella di ieri relativa a Citigroup. Nel terzo trimestre fiscale la banca d’affari americana ha generato utili per 1,51 miliardi di dollari, ovvero 2,85 dollari per azione. Il risultato è migliore delle attese degli analisti finanziari, che si aspettavano un eps di 2,12 dollari per azione.
Lottomatica in forte calo dopo annullamento gara scontrini lotto
Giornata negativa alla borsa di Milano per il titolo Lottomatica, quotato a Piazza Affari con il simbolo “LTO”. Le azioni del gruppo italiano attivo nel settore dei giochi e delle scommesse sportive mostra un calo del 2,41% a 16,99 euro dopo la decisione del Tar del Lazio relativa alla fornitura degli scontrini utilizzati per il gioco del lotto. La sentenza è favorevole a Poligrafico dello Stato, che aveva fatto ricorso al Tar del Lazio per impugnare la decisione del gruppo dei giochi guidato dall’amministratore delegato Marco Sala di indire una gara per la fornitura degli scontrini per il lotto.