La soluzione migliore per Banca Carige? Senza ombra di dubbio l’aggregazione: almeno stando alle parole del vicedirettore generale di Bankitalia Fabio Panetta. Una mossa anche auspicata dall’Europa che dovrebbe essere in grado di placare tutte le criticità.
Valentina Cervelli
Alitalia, nuovo punto di svolta?
Nuovo punto di svolta per Alitalia? A quanto pare il “Progetto Az” è tornato sul tavolo di discussione del cda di Ferrovie dello Stato proprio nel momento in cui è necessario tornare a valutare e dare una svolta per ciò che concerne le trattative di acquisizione del vettore.
Tim: Elliott torna alla carica con lo scorporo della rete
Il fondo Elliott Management torna alla carica nel richiedere lo scorporo della rete Telecom forte del documento dell’Agcom in materia, il quale richiede il procedere senza attendere troppo nell’attuare questa decisione, facendo crollare di fatto ogni possibilità di rendere reale il “vecchio” progetto di Vivendi.
Fmi taglia le stime di crescita dell’Italia
Brutte notizie per l’economia nostrana: anche il Fondo Monetario Internazionale, dopo Bankitalia, taglia le stime di crescita del nostro paese, catapultandoci tra gli stati che “zavorrano” la crescita globale.
Reddito di cittadinanza e quota 100: via libera a decreto
E’ stato presentato con soddisfazione nel corso di una conferenza stampa a tre da parte del premier Giuseppe Conte e dei due vicepremier Luigi Di Maio e Matteo Salvini il decreto sul reddito di cittadinanza e la quota 100 per le pensioni. Ma è tutto oro quel che riluce?
Mario Draghi: l’incertezza mette a rischio l’Europa
Mario Draghi non è molto ottimista: i dati post fine quantitative easing sono stati più blandi del previsto e l’incertezza generale potrebbe, secondo il presidente della Banca Centrale Europea, mettere a rischio la tranquillità dell’Europa.
Brexit, accordo bocciato: cosa accadrà ora?
L’accordo presentato al Parlamento Inglese da Theresa May in materia di Brexit è stato bocciato con una larga maggioranza: cosa accadrà ora? La situazione che si è venuta a creare, senza precedenti, potrebbe condurre il Governo britannico a prendere in considerazione diverse opzioni.
Tim, Vivendi non la spunta: assemblea cda a marzo
Vivendi non la spunta: il cda di Tim ha deciso a maggioranza che la prossima assemblea degli azionisti si terrà il 29 marzo e chiamerà in causa la discussione sia del bilancio 2018 sia di quelle che sono le richieste del socio di maggioranza.
Jacuzzi passa in mano ad Andrea Bonomi
Una delle più grandi aziende del made in Italy conosciuta in tutto il mondo passa nelle mani del finanziere Andrea Bonomi: una società legata a Investindustrial VI ha firmato un accordo definitivo per l’acquisizione di Jupiter Holding I, proprietaria di diversi marchi tra i quali compare proprio il famoso brand di vasche da bagno Jacuzzi.
Popolare di Bari pronta ad aumento di capitale
La Banca Popolare di Bari è pronta ad un aumento di capitale: motivo? Ha finalmente ceduto al decreto Renzi che le imponeva la trasformazione in società per azioni. Alla ricapitolarizzazione seguirà l’emissione di un bond subordinato da circa 200 milioni.
Carige, la banca prepara piano salvataggio
Era fuori da ogni dubbio che il decreto salva Carige sarebbe stato in grado di creare le polemiche effettivamente occorse: quel che non si sta notando è come la banca stia ignorando essenzialmente tutte le discussioni e si stia concentrano su preparare il suo piano di salvataggio.
Telecom emette bond a 5 anni, forte interesse
La Telecom ha emesso un bond a 5 anni che ha causato forte interesse negli investitori Esso scadrà nel 2024 e avrà un rendimento del 4,125%:fattore che sembra sia stato il principale specchio per le allodole per ciò che concerne questa obbligazione.
Carige, in arrivo salvataggio statale
E’ in arrivo il salvataggio statale per Carige? Sembra proprio di sì, se ci si sofferma a valutare quelle che sono le indiscrezioni e le dichiarazioni dell’ultima ora. La vera domanda che sarebbe necessario porsi è: si tratta di una soluzione fattibile?
Alitalia, avanti tutta tra FS e Delta
Alitalia prosegue con il suo percorso di risanamento attraverso FS e Delta: la partnership tra i due interlocutori sta dando i suoi frutti, sebbene alcune proposte necessitino di più tempo rispetto a quello a disposizione per diventare realtà.