La propria compagnia assicurativa offrire l’ installazione al cliente, alla sigla del contratto. Se è d’accordo, l’assicurato ha diritto ad uno sconto di almeno il 7%. Inoltre il risarcimento del danno in forma specifica permette una diminuzione del premio per almeno il 5%, che sale al 10% nelle aree in cui le frodi assicurative risultano maggiormente frequenti.
Economia
Fiat, acqusisce pacchetto di maggioranza di Chrysler
Le quotazioni in Borsa italiana del titolo del gruppo Fiat, hanno raggiunto traguardi ragguardevoli dopo l’acquisto del pacchetto di maggioranza della casa automobilistica in America.
Quali regole seguire quando si investe in Borsa
Per fare un buon investimento è importante conoscere bene i mercati su cui si va ad investire, anche se sarà difficili incontrare qualcuno che possa dare certezze sull’esito degli investimenti effettuati. Buona norma di comportamento è comunque quella da seguire per evitare o ridurre la possibilità che si trasformi in un insuccesso.
Dal 18 dicembre Ryanair avrà base a Fiumicino
Dopo il taglio degli utili registrato, la compagnia irlandese Ryanair è pronta a fare una rivoluzione delle sue strategie e si prepara a riconquistare le
Nella Legge di Stabilità novità sul cuneo fiscale e 225 euro netti annui in più
I lavori sulla Legge di Stabilità arrivano al cuneo fiscale e a diversi emendamenti del governo su cui si sta trovando l’accordo. Per il cuneo
Per Samsung altri 290 milioni di dollari da risarcire ad Apple e il totale arriva a 930 milioni
Lo scontro tra Apple e Samsung continua a livello legale e si arricchisce di nuove sentenze che parlano di cifre molto alte. Le due compagnie
Mercato dell’auto in ripresa in tutta Europa a parte che in Italia
I dati sulle nuove immatricolazioni di automobili sono confortanti per il mercato europeo, ma la stessa cosa non si può dire per l’Italia. In Europa,
Le compagnie di volo arabe fanno acquisti e progettano un futuro da protagoniste
Mentre la nostra compagnia di bandiera Alitalia è in crisi, fa registrare perdite e dichiara esuberi importanti, le compagnie di volo arabe continuano a fare
Mercato auto in ripresa in Europa
Torna a crescere il mercato auto del vecchio Continente. Ad aprile, dopo 18 cali mensili consecutivi, il comparto ha infatti conseguito un incremento di 1,8 punti percentuali rispetto allo stesso mese dello scorso anno, con 1.081.307 immatricolazioni. Continua invece a franare il mercato italiano delle quattro ruote, con un decremento del 10 per cento a quota 116.209 unità.
Italiani senza conto corrente
Stando alla recente stima condotta dalla Cgia di Mestre quasi 3 italiani su 10 non posseggono un conto corrente. Il che, tradotto in termini assoluti, significa che 15 milioni di italiani non tengono i propri risparmi (spesso, pochi) in una banca. A livello europeo nessun altro Paese può contare un numero così elevato di cittadini che non possiede un rapporto di deposito in un istituto di credito.
Previsioni Pil 2013 – 2014
Secondo quanto afferma l’Istat, per il 2013 si prevede una riduzione del Prodotto Interno Lordo italiano pari all’1,4 per cento in termini reali, mentre per il 2014 la crescita dovrebbe essere limitata allo 0,7 per cento. Nel suo report “Le prospettive per l’economia italiana nel 2013-2014”, pertanto l’Istat segnala che nel 2013 l’attività economica sarà ancora in contrazione, con un contributo fortemente negativo della domanda interna (calata del 2 per cento al netto delle scorte) compensata solo in parte dalla domanda estera netta (in aumento dell’1,1 per cento).
Italia potrebbe chiedere aiuti a Bce – Moody’s
Stando a quanto affermato da un funzionario di Moody’s, “non è ancora possibile escludere che l’Italia possa chiedere aiuti alla Bce in futuro”. Il funzionario ha poi dichiarato che l’agenzia valuterà la “capacita del nuovo governo italiano di perseguire le riforme” e ha sottolineato che “la situazione rimane difficile”. Ma vediamo più nel dettaglio quali sono state le considerazioni formulate dal rappresentante dell’agenzia di rating.
Spread a quota 100 diventa nuovo obiettivo
Lo spread a quota 100? Sarebbe il livello “giusto”, almeno stando a quanto ha affermato il direttore generale di Banca d’Italia, Fabrizio Saccomanni, in un suo recente intervento. “Lo spread è ancora troppo alto” – ha infatti affermato il dg riferendosi al differenziale di rendimento tra i nostrani Btp e gli equivalenti titoli di Stato a lungo termine della Germania – “dovrebbe essere a 100”. Un livello certamente ideale ma… realmente raggiungibile?
Previsioni Bankitalia 2013
L’ultimo bollettino economico diramato dalla Banca d’Italia invita l’Italia a proseguire “con politiche economiche efficaci e credibili, che interrompano la spirale recessiva in atto quasi ininterrottamente dal 2008”. Inoltre, prosegue l’istituto banchiere precisa che è necessario “evitare che incertezze nel quadro interno e il riemergere di turbolenze nell’area dell’euro minaccino le prospettive di ripresa”. Inviti – almeno per il momento – disattesi, che Bankitalia riproporrà anche nei prossimi mesi.