Seduto dinanzi al Parlamento europeo per la consueta audizione trimestrale, Mario Draghi ha riflettuto sui recenti crolli delle Borse e sull’elevata sensibilità del comparto a prospettive economiche più deboli del previsto.
NEWS ECONOMIA
Deutsche Bank, è crisi?
Anche il primo gruppo di credito tedesco sta attraversando giornate di tensione in questa fase delicatissima per i mercati. Ciò è la riprova di quanto sia tempestoso il mare nel quale navigano gli investitori.
Ue, ok alla ‘Bad Bank’
La Commissione Ue dà il via libera allo schema di garanzia statale selezionato dalla autorità italiane per cancellare i prestiti in sofferenza dai bilanci delle banche.
Eurozona, Germania chiede Ministro delle Finanze unico
Anche la Germania è convinta che sia utile la creazione di una figura politica di riferimento per i problemi economici e finanziari dell’Eurozona.
Deflazione, torna lo spauracchio in Italia
L’Italia rimane a pochi centimetri dalla deflazione malgrado i leggeri segnali di ripresa su base annua. A gennaio, infatti, i prezzi sono cresciuti dello 0,3% in confronto al 2015, ma rispetto a dicembre si registra un calo dello 0,2%.
Ferrari, stime prudenti per il 2016
Ferrari archivia il 2015 coerentemente con le aspettative degli investitori, tuttavia le stime per quest’anno sono pressoché prudenti e ciò causa un crollo del titolo in Borsa pari al -9,6% a Milano e al -15% a Wall Street.
Mps-Ubi Banca: fusione fattibile
Tra le numerose ipotesi per Mps che circolano in questi giorni, quella con Ubi Banca rimane l’unica alternativa realizzabile, stando agli analisti di Equita. Appare evidente che allo stato attuale l’unica alternativa realizzabile è un merger con Ubi Banca, come dicono in una nota di oggi gli analisti della sim.
Italia, Pmi manifatturiero in calo
La lettura definitiva dell’indice Pmi manifatturiero di gennaio dell’Eurozona si è attestata a 52,3 punti dai 53,2 punti della lettura definitiva di dicembre. Il dato è coerente con la lettura preliminare di gennaio e con il consenso. Una lettura al di sotto di 50 segnala contrazione, mentre al di sopra indica espansione.
Sono i consumi a trainare la ripresa
Durante il mese di agosto 2o15 l’indice destagionalizzato del valore delle vendite al dettaglio ha fatto registrare un aumento dello 0,3% in rapporto a quanto è avvenuto durante il mese di luglio 2015.
Immobiliare, crescono mutui e compravendite
Nuovi segnali di ripresa dal mercato immobiliare. A renderli noti è l’Istat, come di consueto. Nello specifico, dal rapporto dell’istituto di statistica viene fuori che le convenzioni notarili di compravendita per unità immobiliari complessivamente considerate (161.357) riprendono ad aumentare, facendo registrare un +6,2% in confronto allo stesso periodo dell’anno precedente, dopo il calo del 3,6% registrato nel primo trimestre.
L’export italiano punta sul panettone
Il mercato ha molti protagonisti. Tra questi ci sono le grandi aziende tra le quali spicca la veneta Bauli (proprietaria anche della Motta). A seguire troviamo la piemontese Balocco.
Legge di Stabilità 2016, i lavori procedono alla Camera
Continuano i lavori per la legge di Stabilità 2016 alla Camera, in vista dell’approdo all’Aula calendarizzato per il 15 dicembre, e in Commissione il menu potrebbe arricchirsi delle voci che riguardano gli sgravi per il Sud e le tasse sui giochi.
Voluntary disclosure, adesioni superiori ai quattro miliardi
Centoventi mila adesioni che hanno fatto emergere ben sessanta miliardi di capitali dei quali il Fisco non era a conoscenza. Si prevede un gettito superiore ai 4 miliardi che andrà a rimpolpare i conti pubblici, con un effetto superiore alle aspettative iniziali di 5-600 milioni.
Materie prime sempre più in crisi, si riducono le miniere
Le materie prime sono sempre più in crisi, così le dimensioni delle miniere vengono ridotte a dismisura.