Nuovi segnali di ripresa dal mercato immobiliare. A renderli noti è l’Istat, come di consueto. Nello specifico, dal rapporto dell’istituto di statistica viene fuori che le convenzioni notarili di compravendita per unità immobiliari complessivamente considerate (161.357) riprendono ad aumentare, facendo registrare un +6,2% in confronto allo stesso periodo dell’anno precedente, dopo il calo del 3,6% registrato nel primo trimestre.
mercato immobiliare
Mercato immobiliare saturo, italiani sempre più rinunciatari
Sono sempre di più gli italiani che decidono di non approcciare al mercato immobiliare, rinunciando a investire nel comparto.
Immobiliare, Istat: compravendite di nuovo in calo
Non sono dati positivi quelli resi noti dall’Istat relativi al mercato immobiliare nel terzo trimestre del 2010. Nel periodo esaminato, infatti, le convenzioni relative a compravendite di unità immobiliari sono risultate pari a 168.933, in calo del 3,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il dato arriva dopo i segnali di ripresa dei due trimestri precedenti. Segnali di ripresa che, comunque, pur avendo fatto ritornare il sorriso agli addetti del settore, non avevano riportato il volume delle transazioni ai valori assunti nel 2006, cioè prima dell’avvio della fase di crisi e della conseguente flessione.
Più nel dettaglio, le compravendite stipulate nei primi nove mesi del 2010 sono state, in totale, pari a 586.801 con un incremento, seppure di poco (+0,6 per cento) rispetto al volume riferito allo stesso periodo del 2009 (583.459).
Euribor a tre mesi in aumento: disappunto per i mutui a tasso variabile
Nelle ultime ore l’euribor si è portato sul livello dell’1% confermando un’ascesa che avrà ripercussioni negative a carico di quelle famiglie che hanno già stipulato
Fannie Mae in perdita: chiede al Governo aiuti per 8,4 miliardi di dollari
Per l’ex colosso dei mutui Fannie Mae l’onda lunga della crisi dei “subprime” non si è ancora esaurita. La società ha infatti archiviato il primo
Spagna: Pil in crollo
Il Pil spagnolo continua la sua parabola discendente. Nell’arco di due anni, infatti, l’entrate pubbliche sono cadute dal 41,1% al 34,6%, con 65 miliardi di
Immobiliare: in calo i prezzi di vendita delle abitazioni
Calano in tutte le città italiane i prezzi di vendita delle abitazioni nel primo semestre del 2009. Lo comunica UBH (United Business Holding) che ha
Immobilare Usa in ripresa
Dopo un anno di crisi per il mercato immobiliare, il mese di maggio rileva un aumento dei prezzi delle case unifamiliari in Usa che nelle
Vendite case Usa: ripresa
A maggio le vendite di case esistenti (Existing Home Sales) sono aumentate del 2,4% a 4,77 milioni di unità. Lo ha confermato la National Association
Economia USA: buone notizie per fiducia consumatori e prezzi case
Buone notizie sono giunte, dal fronte macroeconomico, negli Stati Uniti. L’indice della fiducia dei consumatori, elaborato dal Conference Board, si è infatti attestato ad aprile
Il rallentamento cinese un rischio da tenere sotto controllo
Gran parte dei paesi occidentali stanno attraversando un periodo recessivo. Il PIL complessivo d’Europa ha registrato una contrazione dello 0,2% nell’ultimo trimestre, replicando un andamento simile ottenuto nei tre mesi precedenti. A fronte di un ciclo economico in contrazione nei paesi sviluppati, l’economia cinese continua ad espandersi, seppur a ritmi rallentati. A quanto affermano le stime ufficiali, il pil cinese dopo un ciclo di crescita a doppia cifra durato cinque anni, ha segnato un rallentamento, crescendo nel terzo trimestre di “solo” il 9%, il tasso più basso degli ultimi sette anni. Una crescita del 9% è certo ben distante dall’avvicinarsi alla zona recessiva: vista la struttura economica, alimentata in passato da massicci investimenti industriali a servizio della produzione di gran parte del mondo, un rallentamento della Cina fa nascere serie preoccupazioni.
La Spagna corre ai ripari e prepara un piano di acquisto di debiti dalle banche
Tutti gli Stati europei, in ordine sparso e senza alcuna operazione comune e unitaria, stanno cominciando ad agire seriamente per evitare il collasso finanziario dei loro principali istituti finanziari. Ha cominciato l‘Irlanda, suscitando l’ira di una nervosissima Angela Merkel, con la garanzia dei depositi bancari, poi la Gran Bratagna la Francia e la stessa Germania, ed ora arriva la Spagna, che in teoria dovrebbe essere la meno colpita dalla crisi finanziaria, dal momento che i propri istituti bancari sembrano i meglio capitalizzati attualmente. Secondo infatti le prime indiscrezioni giunte dalla Moncloa, sede del Governo, Zapatero e il suo esecutivo sarebbero pronti a proporre al Parlamento un piano che dovrebbe permettere al Governo di rilevare 30 miliardi di euro di debito dalle banche spagnole, che potrebbero diventare 50 in caso di peggioremento ulteriore della situazione finanziaria.
La reconquista spagnola parte dalle banche: le meno colpite dalla crisi: ecco perchè
Fa abbastanza impressione vedere come in una situazione di crollo del sistema finanziario determinato dalla crisi dei mutui e quindi dal crollo del mercato immobiliare, nel paese europeo che proprio da esso ha tratto gran parte della linfa vitale per la sua economia, le sue due principali banche risultino essere forse le meno esposte in tutta Europa fra i grandi colossi del credito. E’ notizia di ieri, infatti, che il Santander, tramite la sua controllata Abbey abbia acquistata tutta la divisione commerciale di Bradford & Bingley, che ha dovuto alzare bandiera bianca. Dopo 5 secoli insomma la invincibile armada, questa volta finanziaria, sembra gustare la sua grande rivincita sulla perfida Albione, che sembra ormai il paese in Europa maggiormente colpito da questa terribili crisi finanziaria.
Economia USA: mercato immobiliare, consumi e investimenti arrancano. La crisi non è solo finanziaria
Come anticipato lunedì, questa settimana è servita a fare il punto sulla stato dell’economia statunitense. Come vedremo le cose non stanno andando bene e questo preoccupa per due motivi: da una parte si iniziano ad intravedere gli effetti negativi della crisi finanziaria sulla economia reale, dall’altro i dati pubblicati non lasciano molte speranze proprio per la risoluzione della crisi stessa. Siamo di fronte ad un cane che si morde la coda: il mercato immobiliare ha dato avvio alla crisi finanziaria (mutui subprime) e la crisi stessa compare tra le cause della attuale debolezza del mercato immobiliare e dei consumi.
Un mercato finanziario in preda al caos come quello attuale non è infatti in grado di mettere risorse là dove sarebbe più proficuo, ma si lascia dominare da paure irrazionali portando i tassi di interesse a livelli più alti di quello che sarebbe opportuno rendendo eccessivamente onerosi i prestiti di denaro. Il risultato è un PIL in rallentamento e un crollo della fiducia per il futuro.