Non decollano i Btp Italia tra i risparmiatori privati

Sì è chiuso nei giorni scorsi il decimo collocamento italiano dei nuovi Btp Italia, il titolo emesso dal Ministero del Tesoro indicizzato all’inflazione del nostro paese, con scadenza ad otto anni e un valore cedolare reale fissato allo 0.35 per cento. Per i risparmiatori italiani non si è trattata quindi di una assoluta novità, ma il titolo sembra avere questa volta riscosso minore successo tra gli investitori privati che non in passato. 

Nuova organizzazione aziendale per Roberto Cavalli

Nuova organizzazione interna e nuova direzione per uno dei brand italiani del lusso, Roberto Cavalli, che da il via in questo autunno al nuovo piano aziendale. Il marchio ha dovuto infatti affrontare momenti difficili a partire dal 2015 quando i suoi conti sono finiti in rosso ma si prepara tornare competitivo entro il 2018. Lo strumento attraverso cui pensa di raggiungere questo obiettivo è un nuovo piano aziendale. 

Il marchio italiano più prezioso è Gucci

Gucci è il marchio italiano più prezioso. Non è solo la borsa italiana a confermare questo dato, ma anche le ultime classifiche internazionali. Nella lista globale dei brand più famosi nel 2016 e quotati, infatti, il marchio Gucci si è collocato alla 53 esima posizione. Un risultato di tutto rispetto per lo storico marchio fiorentino del lusso che oggi costituisce il fiore all’occhiello del gruppo francese Kering

I marchi più quotati nel 2016

Sapete quali sono i brand di maggior valore, i marchi più quotati nel 2016? Anche quest’anno possiamo far riferimento ad una top 100 che li elenca tutti e rivela quali sono le tendenze più visibili dell’economia globale in fatto di investimenti. Anche quest’anno, infatti, un ristretto numero di brand ha guadagnato il favore dei consumatori e degli investitori, riuscendo ad imporsi nella classifica dei nomi più conosciuti. 

Edison cerca di conquistare il mercato eolico

Il mercato eolico entra nelle mire di Edison. La società milanese oggi controllata dal colosso francese Edf ha lanciato un’OPA, un’offerta pubblica di acquisto per entrare in possesso delle azioni di Alerion, società attiva nel campo delle energie rinnovabili. In questa azione il colosso dell’energia in Italia insieme ad Enel è affinacata dal fondo infrastrutturale F2i: l’Opa è stata infatti lanciata da Eolo, veicolo controllato al 51 per cento da Edison e al 49 per cento da E2i Energie speciali. 

Deutsche Bank e lo sconto sugli stress test

Le banche europee sono da più di un anno sotto la lente di ingrandimento delle autorità di controllo e vigilanza dell’Unione Europea al fine di accettare il loro grado di solidità finanziaria. Per questo motivo già dalla fine del 2015 sono state sottoposte ai cosiddetti stress test, che hanno messo in luce, ove necessario, elementi di criticità o di debolezza dei loro bilanci.