Il commercio italiano scende a novembre 2016 dopo la crescita registrata ad ottobre. Il commercio in dettaglio si raffredda decisamente, perdendo lo o,6% e facendo registrare gli stessi livelli riscontrati alla fine dell’estate. E’ l’Istat a rivelarlo.
commercio
Saldi invernali in partenza, basse le previsioni
Si apre oggi la stagione dei saldi invernali: a dare il via é la Sicilia insieme alla Basilicata, mentre in altre 14 regioni partiranno il 5 gennaio, fanalino di coda il 7 per Molise e Alto Adige, il 10 per la Val d’Aosta. In realtà non sono rari i negozi che ancor prima della data ufficiale hanno iniziato ad applicare sconti vari sulla propria merce. Nonostante le associazioni dei consumatori annuncino un crollo nelle vendite, non manca l’ottimismo da parte dei commercianti che hanno iniziato una vera e propria “battaglia” sui prezzi. Un ottimismo un po’ smorzato però: solo il 18,2% (contro il 33 dell’anno scorso) dei negozianti prevede aumento delle vendite per questa stagione di sconti, il risultato emerge da un sondaggio tra gli associati effettuato il 28 e il 29 dicembre da Confcommercio Ravenna.
Istat: vendite al dettaglio in lieve aumento a febbraio
Nello scorso mese di febbraio in Italia l’indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio è cresciuto lievemente, dello 0,1%, rispetto al mese precedente, mentre è rimasto
Istat: commercio estero extra-Ue, saldo negativo a marzo
Nello scorso mese di marzo per il nostro Paese il saldo relativo al commercio estero extra-Ue si è attestato in rosso a -2.871 milioni di
Istat: vendite al dettaglio in moderato aumento
Aumentano, ma in maniera frazionale, le vendite al dettaglio in Italia. L’Istituto Nazionale di Statistica (Istat), relativamente allo scorso mese di dicembre, ha infatti reso
Europa, nuove norme per i veicoli commerciali
L’accordo raggiunto con i governi nazionali per rivedere i limiti alle emissioni di CO2 per i veicoli commerciali ha ricevuto il ‘via libera’ dal Parlamento europeo. Parte dell’accordo prevede incentivi per la produzione di furgoni che rispettino l’ambiente con basso consumo di carburante e penalità per chi viola la nuova normativa europea.
L’accordo è stato approvato con 534 voti favorevoli, 117 contrari e 15 astenuti. Ora si aspetta l’approvazione formale da parte del Consiglio.
Commercio, imprese pessimiste sulla ripresa
Non sono ottimiste le piccole imprese che operano nel commercio. Il dato è contenuto nell’indagine congiunturale su commercio e servizi a cura di Unioncamere relativa al IV trimestre del 2010 ma che butta uno sguardo sulle attese per il 2011.
Così, se le aziende con oltre venti dipendenti hanno una visione del futuro a tinte decisamente rosa e fanno registrare un + 22% nel saldo tra coloro che si aspettano un aumento delle vendite e quanti, invece, temono una diminuzione, ben diversa è la situazione nelle imprese di dimensioni inferiori. I piccoli esercenti, infatti, segnano un – 19% nel saldo tra ottimisti e pessimisti sul futuro del settore. E se, poi, si scorpora lo stesso dato della grande distribuzione su base territoriale, si noterà che un atteggiamento più positivo (+ 10) è riscontrabile nelle regioni del Nord Italia mentre nelle altre parti del Paese si respira un’atmosfera più preoccupata.
Istat: vendite al dettaglio, calma piatta ad agosto
Nello scorso mese di agosto, rispetto a luglio 2010, le vendite al dettaglio in Italia hanno fatto registrare una variazione nulla. A rilevarlo è stato
Fiducia commercianti: Isae, scende a dicembre
Nel corrente mese di dicembre la fiducia dei commercianti è scesa in Italia, passando dal valore di 101,8 al valore di 96,9; a rilevarlo è
Coldiretti: finalmente made in Italy per l’olio
Dopo i risparmi sulle chiamate in roaming, oggi parte il nuovo regolamento comunitario sull’olio made in Italy: in riferimento al Regolamento comunitario N.182 del 6