Il 730 precompilato è stato già inviato, e solo dopo aver dato l’ok alla trasmissione ci si è accorti di aver commesso degli errori?
Il 730 precompilato è stato già inviato, e solo dopo aver dato l’ok alla trasmissione ci si è accorti di aver commesso degli errori?
Adesso se ne sono accorti anche gli italiani, oltre agli statistici. I consumatori, infatti, sentono di aver superato il periodo buio.
Nel nostro Paese ci sono oltre 3,5 milioni di persone che, pur essendo disponibili a lavorare, non cercano impiego, quasi 2 milioni dei quali perché scoraggiati. E’ quanto si evince dalle tabelle Istat sul primo trimestre 2015, secondo le quali ci sono ancora 3,3 milioni di disoccupati. Nel complesso le persone senza occupazione ma disponibili sono quasi 7 milioni.
Arrivao buone news per quanto riguarda il mercato del lavoro nel nostro Paese, a seguito della doccia fredda di marzo.
Se prima non c’era un programma preciso, ora ci sono una serie di opzioni per salvare la Grecia.
Da oggi per tutti i dipendenti privati che hanno tra i 40 e 50 anni di età, e almeno cinque anni di contributi versati, è possibile calcolare mediante una simulazione la propria pensione.
In Italia la ripresa passa dai giovani e dal web. Mai come in questo periodo storico. Perchè?
Il governo ha ampliato i fondi da mettere a disposizione per il comparto delle rinnovabili, anche se con aliquote più basse rispetto al precedente regime. Nello specifico, il governo è pronto a estendere gli incentivi oltre la scadenza del tetto massimo dei 5,8 miliardi di euro, previsto per gli impianti non solari.
Aprile si è concluso, in base alla prima stima fatta in maniera celere dal ministero del Lavoro, con un saldo di 210mila nuovi contratti di lavoro.
Nella giornata di ieri le azioni del noto broker Plus500 sono crollate del 44% dopo che il colosso israeliano ha bloccato alcuni conti di trader
I recenti movimenti di protesta anti-corruzione hanno ottenuto grandissimi risultati presso le elezioni locali e regionali in Spagna, accaparrandosi Barcellona e stoppando la maggioranza del Partito popolare (Pp) a Madrid.
Atene non pagherà il Fondo Monetario Internazionale. E il rischio default aumenta.
La raffica di vendite che ha visto Azimut protagonista negli ultimi giorni in Borsa è scaturita a seguito dell’annuncio delle modifiche al patto di sindacato che hanno sdoganato dal vincolo di blocco il 11,3% del capitale del gruppo del risparmio gestito.
Gli italiani sono sempre più fiduciosi, circa un allontanamento dalla crisi. A confermarlo è l’indice della Global Consumer Confidence Survey della Nielsen, il quale è salito di undici punti durante il primo trimestre di quest’anno in confronto allo stesso periodo dell’anno precedente, attestandosi a 57.