L’interesse del marcato per il social lending

 Gli interessi del mercato finanziario si stanno decisamente spostando su quello che è il social lending. Uno strumento che da qualche tempo a questa parte si sta utilizzando nel mercato finanziario, in particolare nel ramo dei prestiti. Uno strumento che sembra cominciare a prendere piede e ad essere preferito rispetto alle consuete forme di finanziamento, forme che solitamente vengono portate avanti dai diversi istituti di credito e dai loro intermediari.

Fondo Salva Stati crea tensione in Europa

 Continua a manifestarsi quella che è la tensione all’interno dell’area euro, un tensione che dente ad aumentare a seguito di quella che è la sempre e più vicina unione bancaria. Una tensione che sembra arrivare dal sospetto della Germania, un sospetto che spinge a pensare che l’Europa del Sud vorrebbe usare l’Esm (il fondo salvataggi) senza poi rimborsare la medesima somma. Un sospetto che si accentua in Germania dato che Berlino è il primo azionista in questione.

Piazza Affari bene i singoli titoli ma cede lo 0,1%

 Nella mattinata di oggi, Piazza Affari cede lo 0,1%. Una mattinata particolare dove c’è stata la registrazione dei singoli titoli calcistici molto positiva. Infatti, l’andamento delle società di calcio è stato più che positivo, rialzi incredibili, soprattutto per la società della Roma e per la società della Lazio che sono state sospese entrambe per eccesso di rialzo.

Piazza Affari influenzata dal Governo e dagli USA

 L’instabilità politica e la questione americana sono i principali fattori che stanno influenzando i mercati italiani. Per quanto riguarda la situazione degli USA, continuano le difficoltà per un possibile accordo tra Repubblicano e Democratici, un accordo che per il momento non è stato trovato e che sta portando seriamente l’intero paese al rischio default. Sul territorio americano, per via dello shutdown, sono già stati tagliati diversi servizi e tutto il mondo guarda con attenzione la difficile situazione che sta mettendo in serio pericolo una delle principali economia del pianeta.

Piazza Affari chiude in rialzo

 Dopo un inizio di settimana incerto per i mercati italiani, incertezza derivante dalla situazione politica e dalle sue incertezze, Piazza Affari chiude la giornata di ieri con un rialzo del 3,1%. Un rialzo che segna la fiducia dei mercati nei confronti del Presidente del Consiglio dei Ministri Enrico Letta e delle sue parole. Infatti dopo le incertezze di lunedì mattina, i mercati danno fiducia ad Enrico Letta e alle sue parole. Proprio Enrico Letta ha promesso che troverà i numeri per tenere in piedi il governo delle larghe intese. Queste parole sono state affiancate anche da diversi esponenti del Popolo delle Libertà che, nonostante la presa di posizione di Silvio Berlusconi, non vogliono la fine del governo delle larghe intese.

Costituzione italiana consultazioni online e pubbliche

 Da tempo si stanno portando aventi i lavori per la modifica di alcune parti della Costituzione italiana. Le ultime notizie riportano quella che è l’iniziativa online sulla Costituzione italiana. Per coinvolgere pienamente la popolazione italiana il Consiglio dei Ministri ha dato vita ad una consultazione online sul tema della Costituzione e sulle sue modifiche.

È proprio lo strumento del web, che entra sempre di più a far parte delle vita politica del paese, a coinvolgere i cittadini che vogliono esprimere il loro parere e le loro idee in merito.

Il Consiglio dei Ministri, infatti, ha deciso di utilizzare proprio lo strumento del web per fare in modo che vi sia una forte partecipazione popolare alle modifiche della Costituzione italiana. L’obiettivo è quello di avere diverse valutazioni sul merito e molteplici punti di vista che verranno forniti di volta in volta sulla base dell’esperienza e della competenza tecnica dei partecipanti.

Mps incerto nella Borsa di Milano

 Nella giornata di oggi la Borsa di Milano ha registrato un andamento incerto sul titolo del Monte dei Paschi di Siena. Le incertezze sono chiaramente derivate dal rinvio del piano industriale da parte del Consiglio di amministrazione. Le azioni Rossa Salimbeni hanno avuto un avvio positivo e poi sono, invece, finite in rosso sul Ftse Mib.

La motivazione che ha resto incerto il titolo del Monte dei Paschi di Siena nella Borsa di Milano si trovano dietro il rinvio del piano industriale da parte del Consiglio di amministrazione.