Alitalia, commissariamento a Pasqua?
Commissariamento a Pasqua per Alitalia? E’ questo il rischio che si sta profilando per la compagnia aerea di linea. Ciclicamente l’azienda si ritrova in perdita,
Commissariamento a Pasqua per Alitalia? E’ questo il rischio che si sta profilando per la compagnia aerea di linea. Ciclicamente l’azienda si ritrova in perdita,
Il testo della legge cosiddetta Salvabanche, ha passato l’ultimo ostacolo alla camera dei deputati, ed è ora legge dello stato.
Credem fa registrare un utile da 131 milioni di euro, dimostrando la sua solidità presentando un sistema con coefficiente superiore al minimo assegnato dalla BCE: il
Si fa vicino l’aumento di capitale per Unicredit che vede il suo titolo ancora pesante a Piazza Affari, dove non solo è in ribasso ma subisce
Oggi il gruppo triestino ha risposto con un acquisto dei diritti di voto nella banca pari al 3%. Si difende così il colosso assicurativo.
Camel e Lucky Strike fanno ora parte della stessa famiglia. La British American Tobacco concluderà presto l’accordo che vedrà occorrere nel mercato una delle più
Le borse europee aprono in positivo la prima seduta del 2017. Nonostante un inizio negativo, anche Piazza Affari ha mostrato di voler seguire la tendenza
Davvero una notizia rivoluzionaria, quella che viene dalla Banca Popolare di Bari: è infatti allo studio una soluzione innovativa che prevede degli incontri con il
Lo storico marchio fiorentino Gucci oggi proprietà della francese Kering è la più famosa gloria italiana nel mondo.
Crolla il valore delle azioni di Twitter e la vendita a Salesforce non va a buon fine. E’ la fine della società dei cinguettii?
La Banca Popolare di Bari ha presentato una offerta non vincolante per la nuova CariChieti, una delle quattro god bank risanate (le altre tre sono
Dollaro giù, risale l’Euro. Ma le borse chiudono deboli.
L’avvicendamento tra il vecchio e il nuovo Ad avviene ufficialmente oggi: ieri il primo si è dimesso dalla carica di ad, nell’ambito di un board già in calendario, e oggi ci sarà l’insediamento del secondo.
Negativo il consueto report dell’Istat. Le dinamiche deflazionistiche sono, stando a quanto comunicato dall’Istituto di statistica, in gran parte riconducibili all’ampio calo dei prezzi dei beni energetici (-7,5% in confronto a giugno 2015), sebbene meno intenso di quello registrato a maggio.