Danone torna in Cina

 Danone, uno dei più importanti gruppi alimentari del mondo, sta per tornare nel mercato cinese grazie a una nuova intesa con un partner locale. L’operazione potrebbe aprire le porte di una vera e propria miniera d’oro, che finora Danone aveva gestito con una strategia che non era stata in grado di soddisfare tutti i propri stakeholders: vediamo cosa potrebbe accadere all’azienda nei prossimi mesi, in riferimento ai mercati esteri.

Mercato auto in ripresa in Europa

 Torna a crescere il mercato auto del vecchio Continente. Ad aprile, dopo 18 cali mensili consecutivi, il comparto ha infatti conseguito un incremento di 1,8 punti percentuali rispetto allo stesso mese dello scorso anno, con 1.081.307 immatricolazioni. Continua invece a franare il mercato italiano delle quattro ruote, con un decremento del 10 per cento a quota 116.209 unità.

Impregilo nuova commessa nel Qatar

 Impregilo ottiene una nuova maxi commessa nel Qatar. La società si è infatti aggiudicata la partecipazione all’interno di una gara promossa dalla Qatar Railways Company, e finalizzata alla progettazione e alla realizzazione della Red Line North Underground di Doha. L’opera ha un valore totale di contratto di 8,4 miliardi di Qatar Rial, equivalenti – al cambio attuale – a 1,7 euro.

Sede legale Fiat rimane in Italia

 La sede legale di Fiat rimane in Italia. Almeno per il momento e almeno stando a quanto affermato dal Lingotto all’interno di un comunicato nel quale si precisa che il trasferimento del quartier generale “non è all’ordine del giorno”. Ai media internazionali la compagnia torinese sembra così replicare in maniera netta a quanto affermato da Bloomberg che, a titolo di indiscrezione, aveva ipotizzato un simile passaggio di consegne tra il suolo tricolore e quello nordamericano.

Trimestrale Geox con fatturato in calo

 Geox ha chiuso il primo trimestre del nuovo anno con risultati in calo. A penalizzare l’andamento dei conti societari, è stata la difficile con giuntura macro dei Paesi mediterranei, soprattutto di Italia e Spagna, che rappresentano il core business della società. Vediamo dunque quali sono le principali caratteristiche della trimestrale della società di Mario Moretti Polegato, e quali sono le prerogative per il futuro del bilancio del 2013.

Tod’s trimestrale con ricavi in lieve calo

 Tod’s ha chiuso il primo trimestre dell’anno con ricavi in lieve flessione a 253,5 milioni di euro, -3,7 punti percentuali in meno rispetto al primo trimestre 2012, e leggermente sotto le attese degli analisti, pari a 257 milioni di euro. A penalizzare il giro d’affari societario è stata l’Italia, dove il fatturato è calato del 26,7 per cento, compensato dall’incremento del 55,4 per cento in Cina e del 31 per  cento delle Americhe, a conferma della maggiore peculiarità di tali mercati per il bilancio dell’azienda.

Erg trimestrale con risultati positivi

 Il gruppo Erg ha affermato di aver chiuso il primo trimestre del nuovo anno conseguendo un risultato netto pari a 27 milioni di euro. Complessivamente soddisfatto il comunicato societario, che sottolinea la forte crescita del mol adjusted, aumentato del 55 per cento a 173 milioni di euro, e la ottima performance dei parchi eolici di Erg Wind, che hanno fornito un contributo certamente positivo alla maturazione dei risultati finali.

Bond Digital Magics

 Digital Magics ha collocato un bond da 3 milioni di euro, finalizzato a sbarcare sull’Aim Italia entro breve tempo. Un’operazione che ha dei risvolti particolarmente interessanti e che – più che sull’importo e sul controvalore della transazione – sembra essere piuttosto significativa sul piano strategico e operativo. Vediamo dunque come è andato il collocamento del titolo di debito, e cosa potrebbe ora accadere in casa Digital Magics.

Italiani senza conto corrente

 Stando alla recente stima condotta dalla Cgia di Mestre quasi 3 italiani su 10 non posseggono un conto corrente. Il che, tradotto in termini assoluti, significa che 15 milioni di italiani non tengono i propri risparmi (spesso, pochi) in una banca. A livello europeo nessun altro Paese può contare un numero così elevato di cittadini che non possiede un rapporto di deposito in un istituto di credito.

Nuovo consiglio di gestione Intesa Sanpaolo

 Intesa Sanpaolo ha dato il via al “restyling” del proprio consiglio di gestione, con un voto unanime espresso per la nuova versione a 10 componenti. Gian Maria Gros-Pietro sarà il nuovo presidente del consiglio, mentre per Enrico Cucchiani è arrivata la conferma (ampiamente attesa) nel ruolo di consigliere delegato e chief executive officer. Suo vicario sarà Carlo Messina, chief financial officer e possessore delle deleghe alla Banca dei Territori.

Trimestrale Generali con utili in crescita

 Generali, la più importante compagnia assicurativa italiana, ha chiuso il primo trimestre dell’anno con un utile netto di 603 milioni di euro, in aumento del 6,3 per cento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. La nota con la quale la compagnia triestina ha promosso i risultati porta in evidenza premi complessivi per 19,1 miliardi di euro (- 2,6 per cento rispetto all’anno precedente) e un risultato operativo superiore a 1,3 miliardi di euro (con crescita dell’8 per cento sostenuta soprattutto dal ramo danni, per + 26,6%).

Trimestrale Yoox positiva

 Il consiglio di amministrazione di Yoox, uno dei principali internet retailer nel comparto della moda e del design, ha approvato il rendiconto consolidato intermedio di gestione al 31 marzo 2013. Una trimestrale particolarmente positiva, con un buon incremento di tutti i dati fondamentali. Andiamo pertanto a comprendere come si è concluso il primo trimestre 2013 della società, e in che modo si potrà evolvere nei prossimi periodi.

Trimestrale Pirelli con utile in forte calo

 Pirelli ha chiuso il primo trimestre con risultati parzialmente negativi, che tuttavia non hanno minato la credibilità di poter giungere ai risultati attesi per il 2013. Vediamo dunque quali sono le principali caratteristiche del primo documento trimestrale del 2013, quali sono stati i più importanti punti deboli dei risultati economico – finanziari conseguiti nella primissima parte dell’anno, e quali sono le prospettive per un 2013 certamente non semplice.

Investimenti Gucci in Richard Ginori

 Gucci ha diramato le prime informazioni sugli impieghi che intende convogliare in Richard Ginori, la nota società della ceramica italiana recentemente salvata dal crac. Stando a quanto riportava il Corriere della Sera, il piano industriale prevede come obiettivo principale il rilancio della storica azienda fiorentina e il mantenimento della produzione interamente in Italia, valorizzando le competenze che la società può vantare sul territorio.