La lira turca continua a vivere un periodo nero arrivando a perdere nell’ultima sessione circa il 13,5% sul dollaro. E’ Bloomberg a riportarlo, sottolineando le problematiche legate ai timori politici ed economici della Turchia. E la BCE si preoccupa.
Valentina Cervelli
Nasce Illimity, la banca di Corrado Passera
Un ritorno alle origini per l’ex ministro dello Sviluppo Economico Corrado Passera: tornando a lavorare nelle sue vesti di banchiere ha dato vita ad Illimity, una nuova banca che promette di essere attiva e di successo fin dal suo lancio.
Banca Carige: Moody’s taglia rating
Era da aspettarselo che qualcosa del genere accadesse con tutto ciò che nell’ultimo mese Banca Carige ha subito: Moody’s ha deciso di tagliare il suo rating di base portandolo da Caa1 a Caa2 e modificando quello a lungo termine a Caa3 da Caa2) e quello sul deposito a lungo termine a Caa1 da B3.
Alitalia, Lega e M5S la vogliono tutta italiana
Chi si preoccupava del possibile “51%” di italianità statale di Alitalia non riceverà di certo buone notizie oggi: sembra infatti che sia il Movimento 5 Stelle che la Lega vogliano davvero la nazionalizzazione del vettore nazionale in fallimento. E per le tasche degli italiani la situazione non sembra essere rosea.
Manovra, a settembre rivoluzione sulle tasse?
Il periodo estivo, quello nel quale di solito si discutono mezzi ed effetti della Manovra fiscale, è sempre pieno di promesse e illusioni. Sarà vero, come il ministro dell’Interno Matteo Salvini promette che vi sarà a settembre una vera e propria “rivoluzione” sulle tasse?
Alitalia, nazionalizazzione si o no?
Alitalia: nazionalizazzione si o no? Assurdo che questa sia una domanda che potenziali investitori ed interessati debbano porsi ancora una volta dopo tutte le risorse pubbliche sprecate. Nonostante il referendum e le leggi pre-esistenti, il rischio è che sia il cittadino a dover pagare.
FED: tassi al momento invariati ma economia forte
La Federal Reserve ha deciso di lasciare invariati i tassi d’interesse in una fascia tra l’1,75% e il 2%: si è arrivati a tale decisione dopo circa due giorni di vertice dell’istituto, ma allo stesso tempo si è stabilito che entro la fine dell’anno potrebbero trovare spazio ben due rialzi degli stessi.
Mediobanca chiude bene ed alza il dividendo
Mediobanca alza il dividendo: un’azione che può permettersi grazie all’ottimo funzionamento della sua nuova strategia di riposizionamento del Wealth management e il potenziamento del credito al consumo. L’incremento registrato? Ben il 27%.
BCE, tassi interesse invariati fino ad estate 2019
Non si può cantare vittoria sull’inflazione: per quanto un’accelerazione ci sia stata è troppo presto per abbassare la guardia. E’ questo in generale il messaggio di Mario Draghi che ne approfitta per confermare sia la fine del quantitative easing a dicembre e per sottolineare che i tassi di interesse rimarranno invariati fino all’estate 2019.
Facebook, trimestrale deludente e crollo a Wall Street
Dati trimestrali deludenti per Facebook che di conseguenza crolla in Borsa: a quanto pare il colosso di Mark Zuckerberg non è uscito del tutto indenne dal recente scandalo dei dati di Cambridge Analytica e dalle varie problematiche sorte relative ai suoi contenuti.
Alitalia, Europa dà via libera al ritorno dello Stato
Novità in Alitalia: il commissario alla Concorrenza dell’Unione Europea, Margrethe Vestager, apre alla possibilità di un ritorno dello Stato nella società. Ma, sottolinea in modo fermo, solamente in assenza di aiuti diretti e quindi con soluzioni finanziare recuperate sul mercato.
Carige, Bce boccia piano: Finanza in sede
Si complica ancora una volta la situazione di Banca Carige che in questi mesi è impegnata in una dura risalita per poter tornare in linea con i bilanci e la sua struttura: non solo la Bce ha bocciato il suo piano di recupero ma la Finanza ha notificato all’istituto l’apertura di indagini per abuso di mercato.
FCA, come parte l’era di Mike Manley?
Come parte l’inizio dell’era di Mike Manley in FCA? Non benissimo se si osserva l’andamento dei titoli del gruppo alla Borsa di Milano. C’è da preoccuparsi? No se si pensa in modo adeguato ed ad ampio raggio alla situazione attuale.
Alitalia: EasyJet pronto ad allearsi con un 51% italiano
Alitalia piace proprio ad EasyJet che con la sua cordata si dice pronto ad lavorare ed essere parte di un vettore per il 51% italiano. Appare decisamente evidente come la low cost non abbia nessun timore di quello che potrebbe essere il nuovo corso della situazione.