FCA continua la sua salita, presentandosi questa mattina ancora sopra ai 17 euro a Pazza Affari.Un andamento che sembra essere inarrestabile dall’inizio dell’anno visto che fino ad ora è cresciuta di più del 15%: perfetta conseguenza degli alti guadagni del 2017.
Valentina Cervelli
Carige, nuovi assetto societario e andamento altalenante
Banca Carige ha concluso l’aumento di capitale: questo ha portato ovviamente ad un nuovo assetto societario ed ad un ritorno in Borsa che non si è espresso nella giornata di ieri nel migliore dei modi, date le ingenti perdite subite che hanno portato il titolo sotto la soglia degli 0,0079 euro ad azione.
BCE, fine quantitative easing a settembre?
Il 2018 continua a far parlare e molto di quantitative easing. Secondo Benoit Coeure, membro dell’Executive Board della Banca Centrale Europea il programma di stimoli attualmente in atto a settembre non verrà rinnovato come in passato si è accennato.
Mondadori guarda alla Francia e cresce in borsa
Mondadori guarda alla Francia e cresce in Borsa: a quanto pare la casa editrice starebbe valutando con sincera serietà un’espansione oltralpe e la sola indiscrezione ha portato il titolo a Piazza Affari a salire sensibilmente all’interno del listino.
Alitalia, Lufthansa in pole per l’acquisto
Da quel che si evince scorrendo le news relative ed ascoltando gli addetti del settore, per ciò che concerne Alitalia al momento è Lufthansa ad essere in pole per l’acquisto: ovviamente nessuna decisione è stata presa ufficialmente ma se i segni attualmente presenti sono premonitori, sarà la Germania ad occuparsi del vettore.
BCE: espansione buona ma tassi bassi a lungo
La Bce ha diramato il suo bollettino di dicembre e nonostante tutto le notizie sembrano essere confortanti: secondo l’istituto centrale europeo l’espansione economica nell’area continua, è abbastanza forte ed è generalizzata in tutti i paesi e settori di appartenenza.
Lavazza investe nella web Tv Chili
Lavazza investe nella web Tv Chili: una mossa lungimirante che potrebbe dare modo all’azienda, attraverso una holding finanziaria, di essere traghettata con successo in un settore che sta crescendo sempre di più negli ultimi tempi.
Borsa Seul in calo ai minimi trascinata da Samsung
La Borsa di Seul in calo ai minimi da tre mesi trascinata da Samsung: il titolo dell’azienda tecnologica coreana a quanto pare non sta rendendo facile la prima apertura post natalizia del mercato azionario orientale.
Bitcoin crolla dopo lancio mercato futures
Un crollo annunciato quello del Bitcoin? Forse. Quel che è certo è che dopo il lancio nel mercato dei futures americani, anche se non per questo motivo, la criptovaluta, che aveva toccato i 20 mila dollari ad inizio settimana, ha perso circa il 20% del suo valore.
Intesa, ecco i tagli dopo acquisizione banche venete
E’ stato raggiunto nella notte l’accordo tra Intesa Sanpaolo e i sindacati sulla gestione del personale derivante dall’acquisizione delle attività della Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca. Ed i numeri per quanto alti sono stati considerati accettabili.
Alitalia, è sfida tra EasyJet e Lufthansa
E’ sfida tra EasyJet e Lufthansa per Alitalia. E come non potrebbe esserlo dopo che il vettore low cost ha mostrato il suo interesse per il nostro paese annunciando i copiosi investimenti eseguiti in particolare su Malpensa?Ci sarà da vederne delle belle.
Visco, ecco perché i problemi con le banche
Ignazio Visco, in audizione presso la Commissione Banche ne ha per tutti: il governatore di Bankitalia traccia uno spaccato molto diretto di quella che è stata la crisi degli istituti italiani, tra motivazione e crediti deteriorati, non mancando di dare colpe e meriti a chi di dovere.
Mps, indicata Stefania Bariatti come nuovo presidente
Per la prima volta nella storia di Monte De Paschi di Siena, se tutto andrà come previsto, vi sarà una donna alla guida del consiglio di amministrazione: Stefania Baratti è stata indicata dal Ministero del Tesoro come possibile nuovo presidente dell’istituto toscano.
BCE, ripresa c’è ma quantitative easing ancora necessario
La BCE è soddisfatta: la ripresa c’è e si vede, ma se si vuole consolidarla, il quantitative easing è ancora necessario. Su questo sono tutti d’accordo, Mario Draghi per primo e nonostante le diverse revisioni al rialzo per ciò che concerne le previsioni di crescita.