Il governatore della Bce Mario Draghi sottolinea ancora una volta come il Jobs Act sia stato in grado di favorire l’occupazione negli stati membri nel giorno in cui la Corte costituzionale tedesca ha rigettato i ricorsi d’urgenza contro i programmi di acquisto dei titoli di Stato (quantitative easing) da parte della banca centrale europea.
Valentina Cervelli
Alitalia, tra le offerte vincolanti Lufthansa ed EasyJet
Sono 7 le offerte vincolanti presentate per Alitalia e tra le stesse, come ci si aspettava figurano anche Lufthansa e EasyJet. I commissari straordinari del vettore italiano hanno iniziato subito da ieri sera ad analizzare le offerte per capire quali siano conformi al bando lanciato.
Telecom Italia, Golden Power in Consiglio dei ministri
Dopo tanta attesa, il Governo porta la Golden Power in Consiglio dei Ministri ed automaticamente in Borsa i riflettori vengono puntati sul titolo Telecom Italia: sarà oggi infatti che lo stesso si riunirà per definire l’esercizio dello strumento.
Samsung, l’ad lascia nonostante ampio utile
A sorpresa l’ad della Samsung decide di lasciare, nonostante i grandiosi utili archiviati dall’azienda. Kwon Oh-hyun stupisce tutti, soprattutto pensando al fatto che i dati del trimestre parlando di 12,8 miliardi di dollari di profitti, 3 volte ciò che era stato guadagnato lo scorso anno.
Lufthansa acquisisce la low cost Air Berlin
Lufthansa acquisisce la low cost Air Berlin. Quest’ultima, da tempo in amministrazione straordinaria, entra a far parte della compagnia di bandiera tedesca per buona parte dei suoi asset. Il tutto avvenuto dopo una gara, tra gli altri, con il vettore easyJet.
Saipem vista al ribasso da Goldman Sachs
Saipem cala a Piazza affari dopo Goldman Sachs ha rivisto al ribasso il rating da buy a neutral a causa di alcune incertezze nel breve termine e del ritardo relativo al progetto Kaombo. Qualcosa che non serviva al titolo che vede scendere anche il target price da 4,90 a 3,90 euro.
Mediaset – Vivendi: accordo entro un mese?
Mediaset – Vivendi: accordo entro un mese? E’ quello che farebbe intendere il quotidiano francese Les Echos, adducendo una possibile riapertura dei negoziati tra le due aziende: nulla di formale quindi ma qualcosa che farebbe ben sperare.
Buffett nuovo azionista Cattolica e titolo sale
Warren Buffett entra in Cattolica ed il titolo sale. L’apertura odierna di Piazza Affari non lascia alcun dubbio sull’effetto che il nuovo investitore ha causato: le azioni legate al comparto assicurativo del gruppo salgono infatti del 14% a 8,3 euro.
Esselunga colloca bond da 900 miliardi
Esselunga collocherà un’emissione obbligazionaria la prossima settimana. Il bond verrà presentato da Marina Caprotti, vice presidente del gruppo, insieme a Mediobanca, Intesa Sanpaolo, Unicredit e Citi ad investitori di Milano, Londra e New York.
BCE chiama banche a coprire NPL da gennaio 2018
La Banca Centrale Europea è intenzionata a chiedere alle banche europee di portare al 100% gli accantonamenti sui crediti deteriorati di nuova classificazione a partire dal gennaio 2018. Importante: quella sui NPL non garantiti deve avvenire entro due anni.
Def, Bankitalia: far scendere il debito è un obbligo
Bankitalia è perentoria: è necessario far scendere il debito pubblico e tagliare le spese ma senza toccare le pensioni. E mentre le audizioni del parlamento sulla manovra son già iniziate, il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan deve iniziare ad illustrare la Legge di Bilancio 2018.
Gima TT, il titolo esordisce e vola a Milano
Il titolo Gima TT esordisce alla Borsa di Milano e vola, portando gli investitori istituzionali ad esultare per i buoni risultati raggiunti. La società specializzata nelle macchine per il confezionamento delle sigarette, collaboratrice della Philipp Morris, ha raggiunto delle ottime quotazioni.
Telecom, Genish nuovo ceo e Vivendi ancora nei guai
Telecom Italia continua ad essere sotto tono a Piazza Affari. Poco importa a quanto pare che il cda dell’azienda abbia approvato all’unanimità la nomina di Amos Genish come ceo dando allo stesso ampie deleghe per operare. Vivendi è ancora infatti nei guai per il suo perseverare negli stessi “errori” del passato.
STX, raggiunto accordo tra Italia e Francia
E’ stato raggiunto un accordo in merito ad STX tra Italia e Francia: un’intesa firmata ieri pomeriggio che sancisce definitivamente lo sbarco di Fincantieri nei cantieri di Saint Nazaire. E come Macron ha sottolineato, vincono tutti in pratica, assicurando ad ogni parte ciò che desidera.