Telecom Italia continua ad essere sotto tono a Piazza Affari. Poco importa a quanto pare che il cda dell’azienda abbia approvato all’unanimità la nomina di Amos Genish come ceo dando allo stesso ampie deleghe per operare. Vivendi è ancora infatti nei guai per il suo perseverare negli stessi “errori” del passato.
Valentina Cervelli
STX, raggiunto accordo tra Italia e Francia
E’ stato raggiunto un accordo in merito ad STX tra Italia e Francia: un’intesa firmata ieri pomeriggio che sancisce definitivamente lo sbarco di Fincantieri nei cantieri di Saint Nazaire. E come Macron ha sottolineato, vincono tutti in pratica, assicurando ad ogni parte ciò che desidera.
Fed: errori su stime inflazione e lavoro
Potrebbero esservi stati degli errori di valutazione per ciò che riguarda l’inflazione ed il lavoro. E’ questo ciò che ammette Janet Yellen in merito alla Federal Reserve nel corso del suo intervento presso la National Association for Business Economics, a Cleveland.
Telecom Italia, si avvicina possibilità golden power
Si avvicina la possibilità dell’uso su Telecom Italia da parte del Governo del golden power. E’ questo che si evince dall’intervento del Premier Paolo Gentiloni che intervistato da Le Figaro sulla questione Fincantieri sembra non aver remore nel dire la sua anche su un altro scottante tema tra Italia e Francia.
Borsa Italiana debole dopo voto in Germania
Borsa Italiana debole insieme alle altre europee dopo la difficile vittoria di Angela Merkel in Germania. Per quanto i mercati tendano a non risentire in modo impietoso del risultato del voto, qualche perplessità su ciò che potrebbe accadere in Germania permane.
Unicredit, conversione risparmio e cambiamenti governance
Unicredit intraprende cambiamenti rilevanti: ieri il consiglio di amministrazione ha dato il via libera alla nuova governance e tra le principali novità è possibile notare immediatamente una maggiore attribuzione di poteri al cda stesso e l’eliminazione del limite del 5% all’esercizio del diritto di voto.
BCE: ripresa in atto e revisione Pil al rialzo
La ripresa nell’area Europea è ancora in atto, motivazione per la quale è possibile rivedere al rialzo le previsioni sul Pil: è questo il contenuto, in poche parole, dell’ultimo bollettino della BCE che sottolinea come il lavoro degli immigrati e delle donne sia stato basilare per raggiungere i risultati ottenuti.
Telecom Italia, ricorso alla Consob e Piazza Affari
Telecom Italia presenta ricorso alla Consob e la prima conseguenza che è possibile catturare è che per quanto ancora in campo positivo il titolo a Piazza Affari appaia poco mosso, con un guadagno dello 0,19% a 0,804 euro. La decisione, nello specifico, è giunta ieri a maggioranza nel corso del Cda.
Bancarotta per Toys R’ Us: come è successo
Toys R’ Us, il colosso della vendita dei giocattoli, è in bancarotta. L’azienda ha infatti ufficialmente depositato la documentazione per il Chapter 11, quella che negli Stati Uniti è la bancarotta assistita. Di chi è la colpa? Assurdamente per trovare le cause del problema non bisogna andare troppo lontani.
Telecom Italia: ipotesi scorporo ed il titolo sale
L’ipotesi di uno scorporo di Telecom Italia piace molto al mercato, sia per ciò che concerne gli investitori che i broker ed il tutto si traduce in un incremento del valore del titolo in Borsa, portando lo stesso ad essere uno dei migliori questa mattina.
Eurozona, si riduce l’avanzo commerciale
Il commercio estero continua a portare buone notizie agli investitori ed in generale all’economia dell’Unione Europea: i numeri ad esso relativi continuano a rimanere positivi, facendo ben sperare per la zona stessa e per la sua economia.
Consob: Vivendi controlla Telecom Italia
Il giudizio della Consob non farà del bene alla società di Bollorè: non vi sono dubbi, secondo la stessa, che Vivendi controlli Telecom Italia, con tutte le conseguenze legate a tale fatto. Tra le quali la possibilità che la stessa debba accollarsi in bilancio i debiti della società di telecomunicazione italiana per una cifra di 27 miliardi circa.
Trenitalia, lascia Barbara Morgante e si dimette cda
Trenitalia vive una giornata alquanto caotica oggi: ha lasciato infatti il suo ruolo all’interno dell’azienda l’amministratore delegato Barbara Morgante e con essa anche il Cda per intero ha rassegnato le dimissioni. Cosa accadrà?
Bonifco: potrà essere fatto in 10 secondi
Un bonifico in 10 secondi: praticamente istantaneo quindi. Una novità incredibile che non arriverà, va sottolineato, priva di un certo costo anche per chi (probabilmente) li riceverà. Una situazione forse paradossale ma non totalmente nuova anche nel panorama economico italiano.