In un giorno decisivo per la manovra ed il benessere dell’Italia, mentre il ministro del Tesoro Giovanni Tria sottolinea che si necessita di crescere ma mantenendo l’economia stabile, la Lega, attraverso un suo esponente, si dice pronta a “licenziarlo” in caso di mancata collaborazione sul progetto presentato dal partito.
Economia
Manovra, Di Maio pretende risorse da Tria
Si è giunti alla pretese per ciò che concerne la manovra economica e più precisamente quel del vicepremier Luigi di Maio nei confronti del Ministro del Tesoro Giovanni Tria. Il punto è sempre lo stesso: la ricerca di finanziamenti pressoché impossibili nella situazione attuale.
Pace Fiscale, Roventini: è un condono
Quella della pace fiscale, seppur tanto desiderata dai cittadini più in difficoltà, non è qualcosa che gli economisti italiani vedono utile per risollevare l’Italia. In particolare a pensarla così è Andrea Roventini, l’economista che Luigi Di Maio avrebbe voluto come ministro del Tesoro.
Manovra: non ci sarà il taglio dell’Irpef. Risorse dirottate su imprenditori
Il Governo ha deciso che non ci sarà il taglio dell’Irpef nella prossima legge di Bilancio. Il Governo vuole evitare che le risorse vengano impiegate
Manovra, Salvini riunisce esperti al Viminale per tracciare rotta
Riunione al Viminale tra Matteo Salvini e gli esperti in economia per tracciare quella che sarà la rotta da seguire, in materia di manovra, per la Lega. I termini per la presentazione della Legge di Bilancio si avvicinano e con essi la necessità di mettere un punto su tutto.
Manovra e deficit: Tria cerca consenso
Non si può negare che il ministro dell’economia Giovanni Tria stia tentando di tutto per far quadrare i conti nel vero senso della parola, tra manovra e deficit: il tutto tentando di tenere d’occhio lo spread nell’affrontare quelle che sono state le valutazione di Fitch uscite venerdì sera a mercato chiuso.
Nazionalizzare tutto è possibile?
Alitalia ed autostrade sono solo due delle innumerevoli “problematiche” la cui risoluzione sembra debba passare per le nazionalizzazioni secondo il nuovo Esecutivo: motivazioni diverse per situazioni diverse che arrivano tutte allo stesso “finale”.
Wall Street Journal: Italia pericolo per l’euro
E’ il Wall Street Journal a fare da cassa di risonanza a quelle che sono le paure di molti analisti economici: l’Italia potrebbe rivelarsi davvero destabilizzante per l’euro. Nel momento in cui il pericolo Grecia viene sedato è il Belpaese a far preoccupare.
Spread, quali sono i pericoli senza la protezione della BCE
Tra polemiche e promesse negli ultimi mesi lo spread è salito esponenzialmente a livelli dai quali sarebbe stato meglio tenersi lontani: lo “scudo protettivo” della BCE infatti a breve verrà a mancare. Di cosa bisogna avere paura?
Economia Italia: le agenzie di rating fanno paura
Le agenzie di rating fanno paura all’Italia. Ora che politicamente il Governo si è insediato si è reso anche conto che vi è la necessita di sottostare a determinate regole e lavorare di concerto con la Banca Centrale Europea per poter mantenere i conti in ordine.
Manovra, a settembre rivoluzione sulle tasse?
Il periodo estivo, quello nel quale di solito si discutono mezzi ed effetti della Manovra fiscale, è sempre pieno di promesse e illusioni. Sarà vero, come il ministro dell’Interno Matteo Salvini promette che vi sarà a settembre una vera e propria “rivoluzione” sulle tasse?
Lo spread torna sopra i 250 punti. Ed è di nuovo allarme
Lo spread italiano torna a salire e i giornali finanziari lanciano di nuovo l’allarme sul “problema Italia”. Se sarà vero o falso, questo allarme, si
Economia Stati Uniti, possibile recessione?
Economia Stati Uniti: possibile periodo di recessione? E’ una domanda che iniziano a porsi molti analisti, soprattutto in virtù delle decisioni che il presidente Donald Trump sta prendendo per ciò che concerne i dazi. E non solo. L’ultimo siparietto con il premier inglese Theresa May ha fatto storcere più di una bocca.
Bankitalia, Visco: fare attenzione ai conti pubblici
Fare attenzione ai conti pubblici: è questo il principale monito del Governatore di Bankitalia Ignazio Visco. Ogni idea volta a sistemare la situazione economica dei cittadini deve puntare a mantenere in ordine i conti pubblici per evitare conseguenze peggiori in futuro.