Cala il fatturato della Lego ed in tutto il mondo partono i licenziamenti: il gruppo, attualmente in difficoltà per il calo delle vendite negli Stati Uniti ed un Europa ha deciso di partire con un programma di esuberi al fine di limitare le spese.

Ryanair è la regina europea dei voli a corto e medio raggio, e da tempo sta cercando una strategia per conquistare anche il mercato dei voli a lungo raggio.
Cala il fatturato della Lego ed in tutto il mondo partono i licenziamenti: il gruppo, attualmente in difficoltà per il calo delle vendite negli Stati Uniti ed un Europa ha deciso di partire con un programma di esuberi al fine di limitare le spese.

È il giorno dopo la bufera per le criptovalute, dopo il bando della banca centrale cinese alle ICO, quella che ha fatto perdere al mercato il 18% in 12 ore.
Air France si defila da un possibile acquisto di Alitalia. L’unione tra queste due forze sembra proprio essere qualcosa che non è destino che accada: basti pensare a ciò che è già successo in passato in un’altro momento di difficoltà della compagnia di bandiera italiana.

La Cina bandisce le criptovalute e il mercato crolla: è questo l’effetto della decisione della Banca Centrale cinese di dichiarare illegale l’offerta iniziale di bitcoin per raccogliere fondi ed il seguente ordine di fermare tutte le attività di raccolta.

Nessuno lo aveva messo in discussione, anche perché la vendita dell’azienda sarà la prossima mossa, ma Air Berlin ha ricevuto il via libera per il prestito.
L‘euro torna ancora a salire dopo i rumors su un eventuale tapering della BCE. Reuters ha diffuso le sue stime e queste sembrano avere fatto nelle ultime ore il buono ed il cattivo tempo sia nel mercato del Forex che in quello azionario.

Il dopo Jackson Hole si apre con quello che si pensava potesse accadere dopo la mancanza pressoché totale di indicazioni da parte dei grandi dell’economia mondiale: le borse aprono in ribasso ed il supereuro, così come è stato ribattezzato, appare in corsa.

C’è attesa oggi per i discorsi di Draghi e della Yellen al meeting delle banche centrali di Jackson Hole, e così i mercati sono contrastati
Aviva ha deciso di esercitare l’opzione di vendita per l’intera quota detenuta in Avipop Assicurazioni. Un grandissimo passo se si pensa che l’Italia, per la stessa, è il quarto mercato in ordine di grandezza per ciò che concerne il settore di riferimento. A darne l’annuncio è stato direttamente Banco BPM.

Vanno bene le borse europee oggi, anche se non si tratta di dati fortemente positivi. Il rialzo c’è ma è leggero, ma tanto basta per respirare un po’.
Bitcoin ed Ethereum hanno iniziato a consolidare nel loro mercato di riferimento mentre i trader gestivano i guadagni ottenuti nelle ultime di contrattazioni. E’ possibile fare delle previsioni a breve termine sull’andamento di queste criptovalute? Ci si può provare.

Il mondo dell’e-commerce si arricchisce di una nuova sfida con un’alleanza strategica tra il colosso dei supermercati Walmart e il gigante internet Google.
Mario Draghi difende il quantitative easing e la politica monetaria della Banca Centrale Europea: lo fa al Nobel Laureate Meetings di Lindau prima di partire per il simposio dei banchieri centrali di Jackson Hole in Wyoming.
