Sono fortunati i lavoratori di Stellantis: per loro è previsto un aiuto contro l’inflazione messo a disposizione direttamente dal gruppo. Sarà così anche in Italia o gli operai italiani rimarranno a bocca asciutta?

Stellantis impegnata in pressioni sul Governo per rendere stabili gli incentivi? Utilizzando i sindacati e il rapporto con loro? È un taglio degli avvenimenti proposto
Quando si parla di Stellantis si è pronti a osservare “eventi” simultanei anche in contrasto tra loro. Cosa significa? Che mentre il presidente John Elkann
Carlos Tavares ribadisce che Stellantis non lascerà l’Italia. Il gruppo è intenzionato a rimanere nel nostro paese. Cosa quindi non convince i sindacati? Tavares promette
Per quanto riguarda Stellantis sono quasi 4000 le uscite volontarie e viene spontaneo continuare a chiedersi se l’azienda sia intenzionata davvero a rimanere in Italia.
Mirafiori è uno degli stabilimenti automotive più importanti in Italia. E attualmente sarebbero in atto 1560 uscite volontarie. La Fiom lancia l’allarme sulla questione, sottolineando
Stellantis – Renault è una fusione che non s’ha da fare. Almeno per ora. La smentita è arrivata direttamente da presidente del gruppo John Elkann.
Stellantis vuole lasciare l’Italia? Una domanda più che legittima davanti agli ultimi investimenti della casa automobilistica italofrancese e la situazione occupazionale nella penisola. Cosa accade
Stellantis spedisce email a 15 mila suoi dipendenti, invitandoli a pensare al proprio futuro. E anche a intraprendere la strada dell’esodo volontario. La comunicazione di
C’è chi dice che Stellantis abbiamo deciso di partire alla conquista della Cina. Non è possibile dare loro torto, dato è pronta a pagare 1,5
Stellantis e Foxconn danno vita a una joint venture in materia di chip. Si tratta di un ulteriore passo in avanti nella collaborazione già esistente
Sono fortunati i lavoratori di Stellantis: per loro è previsto un aiuto contro l’inflazione messo a disposizione direttamente dal gruppo. Sarà così anche in Italia o gli operai italiani rimarranno a bocca asciutta?

Stellantis ha reso noto quello che sarà il destino di Mirafiori. L’impianto diventerà il principale hub di economia circolare del marchio. L’annuncio è stato dato direttamente dal ceo Carlo Tavares, presente in questi giorni a Torino.

Il mercato automotive non se la sta passando benissimo soprattutto in Europa. E se nel resto del mondo sappiamo che Tesla ha rinunciato a lavorare in India, lo stesso non si può dire di Stellantis che al contrario vuole stabilizzare la sua presenza nel continente.

Stellantis ha reso noto di aver fermato la produzione in Russia per quel che riguarda i modelli prodotti nello stabilimento di Kaluga. Il gruppo era una delle multinazionali che ancora erano attive sul territorio del Cremlino da quando i russi a fine febbraio avevano attaccato l’Ucraina.
