Amazon ha fatto registrare performance in calo rispetto all’anno passato: la flessione del 26% degli utili netti nel terzo trimestre del 2019 ha portato il titolo ad un sonoro crollo in Borsa, pari ad oltre il 9%. Jeff Bezos deve preoccuparsi?

Amazon ha fatto registrare performance in calo rispetto all’anno passato: la flessione del 26% degli utili netti nel terzo trimestre del 2019 ha portato il titolo ad un sonoro crollo in Borsa, pari ad oltre il 9%. Jeff Bezos deve preoccuparsi?

Quello che si svolgerà oggi sarà l’ultimo consiglio della Bce che Mario Draghi presiederà: ma considerare questa riunione come una mera occasione di addio per quello che presto diventerà l’ex governatore della banca centrale europea sarebbe un’errore. Oggi Draghi sarà chiamato ancora una volta a difendere le sue scelte in materia di politica economica.

Il Fondo Monetario internazionale teme quantitative easing e tassi negativi: è questo che si intuisce da ciò che il nuovo direttore generale Kristalina Georgieva ha dichiarato in merito alla situazione macroeconomica mondiale in questo momento.

Per chiudere la partita di Alitalia da Ferrovie dello Stato vengono richieste otto settimane di tempo ulteriore per presentare l’offerta vincolante della cordata: secondo indiscrezioni stampa i commissari sarebbero “irritati” da questo nuovo rinvio e potrebbero essere al lavoro su soluzioni alternative.

Una tassa sui telefoni aziendali in arrivo? A quanto pare l’idea sarebbe già stata accantonata, ma da quel che si evince secondo alcune indiscrezioni stampa de Il Giornale il dossier relativo ancora non sarebbe scomparso dai tavoli del ministero del Tesoro, rendendo più complicato il raggiungimento di un’intesa tra tutte le parti chiamate in causa per la manovra.

Quella di Lufthansa per Alitalia sembra essere quasi diventata un’ossessione: la compagnia vuole rientrare nel gioco ed attraverso una lettera scritta a Ferrovie dello Stato ed in conoscenza al Mise, si propone come possibile partner commerciale della nuova Newco.

Libra, la criptovaluta di Facebook è senza dubbio uno dei progetti più ambiziosi pensati da Mark Zuckerberg: il problema? Alcuni partner finanziari iniziano a vacillare ed il primo ad andarsene è stato Paypal.

Come scegliere il conto corrente meno caro? E’ questa la domanda che spesso il cliente si trova a porsi nel momento in cui all’ennesima revisione unilaterale del contratto si rende conto che il proprio servizio bancario presenta dei costi divenuti troppo alti da sostenere.

Il salvataggio di Alitalia torna a rischio? Lo farà di certo se Atlantia si spazientirà abbastanza da decidere di abbandonare la cordata: la controllata di Benetton si è stancata di attendere che Delta Airlines decida di rivedere il piano industriale. I termini stanno per scadere e la situazione sembra essersi arenata.

L’andamento del cambio euro-dollaro inizia a preoccupare gli esperti, soprattutto per coloro che puntano sulla moneta unica e sulla sua tenuta. Il problema? Sembra che almeno sul breve periodo la moneta verde riuscirà a confermare la sua forza.

Fulvio Conti lascia la presidenza di Tim con effetto immediato e la società ha già fatto sapere che si prenderà il tempo necessario (e giusto) per trovare un’alternativa: il suo sostituto verrà infatti presentato il prossimo 21 ottobre. Nuovi problemi di governance in arrivo?

La possibilità di un hard Brexit si fa sempre più vicina e con essa le difficoltà che le imprese con sede in Inghilterra dovranno affrontare. Dalla Adler, azienda campana leader nelle automotive arriva la proposta/provocazione nei loro confronti: perché non pianificare un trasloco nel Sud Italia?

Un aumento di capitale di 300 milioni per sostenere il piano industriale sul lungo termine e far invertire quello che negli ultimi anni è stato un trend negativo di bilancio: la Juventus ha deciso di reagire immediatamente per tornare a far segnare numeri positivi.

La Federal Reserve ha deciso di tagliare ancora i tassi di interesse e di farlo di 25 punti base all’1,75-2%: un passo che in buona parte gli analisti si aspettavano e che è stato accompagnato da alcune considerazioni legate allo stato di salute dell’economia americana non molto differenti rispetto a quelle estive.
