Il mercato automobilistico è entrato in fermento dopo il mancato accordo per la fusione Renault – FCA ed una delle prime conseguenze ha chiamato in causa la Nissan, decisamente legata all’azienda francese, la quale è socio di maggioranza in quella nipponica.
Valentina Cervelli
Carige, addio anche al fondo Apollo?
Cosa succederà a Banca Carige? Per quanto presentata in tempo la proposta del fondo Apollo non sembra essere piaciuta a commissari e cda dell’istituto che punterebbero ora ad una soluzione in extremis tra banche partecipanti al Fitd e gli altri soci.
Tim, aperte trattative con CDP per Open Fiber
Il momento è arrivato: Telecom Italia è pronta a rilevare il 100% della rete di Open Fiber. Un’operazione che molti attendevano tenendo il fiato sospeso e che può contare su un ottimo accordo relativo al tipo di pagamento proposto alle parti.
Fed, tassi fermi ma apertura a futuri tagli
Per la prima volta la Federal Reserve sembra volere abbandonare la sua posizione caratterizzata da pazienza e bonarietà e apre alla possibilità di un futuro taglio dei tassi di interesse, pur mantenendoli fermi per il momento.
Bankitalia: attenzione a uso moneta parallela senza valore
Una moneta parallela che non ha valore: è così che Bankitalia definisce quei “pagherò” su carta per i quali nel web si possono trovare anche dei modelli ufficiali. E torna ad avvertire l’utenza: non corrispondono a denaro e non lo faranno mai.
Mario Draghi: può esserci ancora spazio per quantitative easing
Se l’Eurozona dovesse aver bisogno di ulteriori stimoli, ci sarebbe ancora spazio per poter dare vita ad un nuovo piano di quantitative easing: è questo il succo delle dichiarazioni di Mario Draghi, attualmente impegnato presso il simposio delle banche centrali a Sintra in Portogallo.
Carige, braccio di ferro tra Malacalza e commissari
Sembra essere in atto un vero e proprio braccio di ferro tra Malacalza ed i commissari di Banca Carige in merito al salvataggio dell’istituto e della via da perseguire per ottenerlo. Il primo auspica una soluzione commerciale, i secondi sono pronti a dare il via ad una prettamente finanziaria.
Facebook pronto a lanciare la sua criptovaluta
Mancherebbe davvero poco secondo indiscrezioni. Facebook sarebbe pronto a lanciare la sua criptovaluta ed avrebbe coinvolto nell’operazione grandi nomi come Uber e Visa per assicurarsi che tutto fili liscio.
Alitalia, spunta offerta riservata di Lotito
Colpo di scena per Alitalia: si fa avanti, con un’offerta riservata (o che sarebbe dovuta rimanere tale, N.d.R.) Claudio Lotito, il presidente della Lazio. E dal Ministero dello Sviluppo Economico fanno sapere che la stessa verrà studiata con molta attenzione.
Alitalia, pronti a nuovo rinvio mentre Atlantia svicola
Alitalia sembra essere diventata ormai sinonimo di odissea senza fine: e mentre si fanno sempre più insistenti le voci di un rinvio dei termini per l’offerta vincolante, Atlantia svicola e fa sapere ufficialmente di non essere coinvolta ma interessata comunque al futuro del vettore.
FCA-Renault: il Governo francese ci ripensa?
FCA e Renault: il Governo francese ci ripensa ed è pronto a mettere in campo strategie differenti? Quel che è certo è che il ministro dei trasporti Elisabeth Borne sembra auspicare un recupero della trattativa, visto che ha sottolineato di recente come i colloqui tra le due parti non si siano conclusi.
Economia e debito, Conte: è necessario dialogo con Europa
Il premier Giuseppe Conte richiede che ora vi sia, senza ulteriori indugi, del dialogo con l’Europa in materia di economia e debito: le diatribe che fino ad ora hanno riempito le pagine dei giornali devono finire per il bene della popolazione e dei conti.
FCA – Renault: salta accordo. Ma è davvero finita?
E’ saltato l’accordo tra FCA e Renault: la motivazione del ritiro dell’offerta in tal senso da parte degli italoamericani è in gran parte legata all’intervento del governo francese sulle basi della stessa. Ma non è detto che sia finita qui la questione.
Moody’s : debito Italia salirà ancora
Non è ottimista Moody’s nel giudicare l’attuale condizione economica italiana soprattutto in vista della procedura di infrazione che il nostro paese è quasi ormai certo si ritroverà ad affrontare: il debito rimane la più grande debolezza ed il più forte nemico della stabilità economica del Belpaese.