Cambiano leggermente le condizioni ma la realtà dei fatti no: Easyjet resta in pista per Alitalia: la compagnia inglese è ancora interessata ad essere partner. In fin dei conti, se ci si pensa bene, ciò che viene offerto al momento è proprio quello che la cordata contenente la compagnia inglese voleva fin dall’inizio.
Valentina Cervelli
NYT: Italia farà scattare nuova crisi?
Una nuova crisi finanziaria che nascerebbe dall’Italia. E’ questa l’ipotesi lanciata dal New York Times in questi giorni. Una possibilità spinta, sostiene il quotidiano, da tutta una serie di ingredienti che fanno parte della sua esistenza a livello economico.
Mario Draghi ottimista su possibile compromesso manovra
In un clima abbastanza teso come quello di questi giorni caratterizzato dalle polemiche in corso tra il Governo Italiano e l’Europa, arriva ancora una volta Mario Draghi a “salvare” la situazioni, ricordando gli impegni di tutti ma mostrandosi positivo sul possibile raggiungimento di un compromesso relativamente alla manovra.
Fitch taglia rating a Carige: fallimento in vista?
Fitch ha tagliato il rating di lungo termine di Carige, passato a CCC+ da B ed ha toccato al ribasso anche il viability rating, sceso a a ccc+ da b- con outlook negativo. E’ possibile un fallimento all’orizzonte o sarà in grado l’istituto di riprendersi?
Moody’s avverte: la Manovra influenzerà negativamente rating
Moody’s non ha pena sulla lingua ed avverte, per voce di Mark Zandy, capo economista di Moody’s Analytics che la manovra che l’Italia sta preparando influenzerà negativamente il rating e non solo. L’ammissione è arrivata nel corso di un’intervista con il quotidiano La Stampa.
Fmi taglia stime Pil Italia: colpa stop riforme e debito
Anche l’FMI, il Fondo Monetario Internazionale non guarda di buon occhio i cambiamenti portati in auge dal nuovo Governo ed ha tagliato le stime relative al Pil italiano, sottolineando in questo modo quella che sarà la mancanza di crescita del nostro paese nei prossimi mesi.
Alitalia, Governo verso Luigi Gubitosi come ad?
A quanto pare, dopo tanta attesa, il piano del Governo per ciò che concerne Alitalia starebbe divenendo realtà. Non linearmente forse, ma tutto si sta man mano sistemando per arrivare ad una risoluzione che potrebbe rivelarsi meno disastrosa di quanto si pensi.
Pace fiscale, avverrà in due tempi?
Con il passare dei giorni si evidenziano quelle che potrebbero essere le caratteristiche della pace fiscale voluta dal Governo. Ed a quanto pare, data la sua natura, dovrebbe avvenire in due tempi al fine di accontentare tutte le parti in causa offrendo una vera soluzione.
Fed dà il via a sell-off dei bond?
La Fed da il via al sell-off sui bond? Sembra proprio essere successo nella giornata di ieri partendo dai Treasury Bond americani ed il loro rendimento. L’onda si è poi propagata anche in Europa dove si è reso subito visibile l’effetto sui titoli tedeschi.
Alitalia, ancora crisi e lavoratori pronti a scioperare
Nonostante l’attenzione sia stata distolta dall’ex compagnia di bandiera, la crisi di Alitalia è ancora seria e reale. Ottobre sarebbe dovuto essere il mese delle decisioni finali. In attesa della “carta vincente” del Governo che era stata “annunciata”, i lavoratori sono pronti a scioperare.
Goldman Sachs: l’Italia ora rischia downgrade importanti
Brutte notizie sono in arrivo per l’Italia secondo gli economisti di Goldman Sachs sotto forma di downgrade e tutto per colpa della manovra e del suo rapporto deficit/pil che toccherà, come voluto dal Governo, il 2,4% oltre che su una politica fiscale espansiva. Scopriamone le ragioni.
Manovra, quali detrazioni rischiano di saltare?
La manovra verrà ufficializzata il prossimo 20 ottobre definitivamente ma una cosa è chiara: delle detrazioni care alla popolazione potrebbero saltare nonostante il deficit sia stato portato al 2,4%. Scopriamo insieme quali sono le agevolazioni in pericolo.
Mediobanca, Bollorè esce da patto grandi soci
Nessuno se lo aspettava: a sorpresa Vincent Bolloré ha deciso di lasciare il patto che lega i principali soci di Mediobanca, approfittando della possibilità data dalla finestra d’uscita aperta fino al 30 settembre. Cosa significa questo?
Tria, serve crescita con stabilita. Lega: se non collabora fuori
In un giorno decisivo per la manovra ed il benessere dell’Italia, mentre il ministro del Tesoro Giovanni Tria sottolinea che si necessita di crescere ma mantenendo l’economia stabile, la Lega, attraverso un suo esponente, si dice pronta a “licenziarlo” in caso di mancata collaborazione sul progetto presentato dal partito.