StM ha presentato ai suoi soci un bilancio in netta crescita ed al contempo la notizia che a fine mandato il Ceo e presidente Carlo Bozotti lascerà, finendo il suo naturale mandato al termine dell’assemblea generale annuale degli azionisti di questo anno.
Valentina Cervelli
Euro ai massimi, Draghi: anche conseguenza del quantitative easing
L’euro è ai massimi da tre anni e la faccenda inizia a preoccupare e non poco la BCE. Un conto è avere una moneta forte ed altro è il “supereuro” con tutte le sue conseguenze. Mario Draghi, intervenendo sulla questione spiega che è conseguenza, tra le altre cose, del quantitative easing.
Italo presto in Borsa: presentata Ipo
Italo presto in Borsa: ha infatti presentato oggi l’Ipo, la sua domanda di ammissione a quotazione delle proprie azioni sul Mercato Telematico Azionario organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A. Una mossa davvero astuta se la si osserva da vicino.
Atlantia pronta a nuovo rilancio su Abertis?
Atlantia pronta a nuovo rilancio su Abertis? E’ quello che pensano gli analisti, i quali vedono possibile un miglioramento dell’offerta vicino ormai ai 19 dollari ad azione. Una mossa che ci si aspetta, in linea generale, anche in parte alle le ultime “novità”.
Fisco, l’UE propone rivoluzione in campo IVA
In materia di fisco l’Unione Europea ha deciso di portare una vera e propria rivoluzione in campo IVA. Scopriamo insieme quali sono state le proposte del governo comunitario che vogliono cambiare volto al fisco degli Stati membri semplificando il tutto.
Apple sfrutta taglio tasse Trump ed investe negli USA
La manovra finanziaria di Donald Trump mette in ginocchio i lavoratori ma sembra essere stata presa come una manna dal cielo da alcune imprese, tra le quali figura la Apple pronta a pagare al fisco americano ben 38 miliardi di dollari.
S&P su banche italiane: migliorano ma la guarigione?
Standard &Poor’s ha le idee chiare sull’andamento delle banche italiane: il miglioramento c’è stato e si vede. Ma al contempo ha diverse domande da porre, tra le quali la più importante è senza dubbio quella relativa all’effettiva guarigione degli istituti nostrani.
Alitalia, slitta decisione ed arriva Wizz Air
Slitta la decisione per Alitalia: la giornata di ieri si è praticamente conclusa con un nulla di fatto per ciò che concerne l’esclusività ed un altro concorrente in gara, in pratica, per ciò che concerne il suo acquisito. Ad entrare nel “gioco” è Wizz Air, compagnia low cost ungherese.
Crolla Saras in Borsa, Azimut aumenta dividendo
Si apre malissimo la settimana borsistica per il titolo Saras: la società infatti, dopo circa 30 minuti dall’inizio degli scambi ha fatto segnare un calo del 9,25%. Diversa storia per Azimut che fa sapere come i buoni risultati archiviati porteranno ad un aumento del dividendo per azione.
FCA da record investe in Michigan
FCA da record: è questo quel che l’andamento odierno a Piazza Affari indica, accendendo nuovamente i riflettori sul titolo. Si avvicina infatti il prezzo di 20 euro per azione ed il tutto, almeno per il momento, grazie ad un investimento annunciato.
Pirelli lascia Mediobanca e cede la sua quota
Pirelli ha deciso di vendere le sue quote in Mediobanca, ponendo fine ad un percorso annunciato e parte della sua “rinascita” a livello economico e borsistico e conquistando una spinta in più nelle odierne quotazioni di Piazza Affari.
Mps, partita alla grande la cartolarizzazione delle sofferenze
E’ partita alla grande la cartolarizzazione delle sofferenze di Mps, una delle più imponenti mai realizzate in Europa e base del piano di ristrutturazione della banca italiana. Scopriamo insieme i dati relativi alla stessa, ricordando che il tentativo di salvataggio ha visto entrare lo Stato all’interno del cda.
Ferrero, 2,5 miliardi per comprare barrette Nestlè
La Ferrero non bada a spese e sta mettendo in campo tutto il possibile: l’offerta da 2,5 miliardi paventata per acquistare le attività della Nestlè in via di dismissione parla chiaro. Il gruppo italiano vuole “conquistare” le barrette “americane” del brand svizzero.
Alitalia, Calenda: tre offerte giunte a breve la scelta
I tempi per la vendita di Alitalia stringono ed il ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda, nel corso di un’intervista a Radio Capital, sottolinea come siano 3 le offerte sul tavolo delle trattative al momento e come ben presto verrà fatta chiarezza su quella scelta perché ritenuta più adatta.