Alitalia è in una situazione davvero molto critica: tra le possibili soluzioni che sono giunte sul piano delle possibilità spunta anche un prestito statale: qualcosa che si vorrebbe evitare ma che potrebbe rendersi indispensabile se non verrà trovata una scappatoia.
Valentina Cervelli
BCE, più tempo smaltimento non performig loans
La Banca Centrale Europea concede più tempo alle banche per lo smaltimento dei crediti in sofferenza. Il documento in tal senso, è stato pubblicato ieri sera e stabilisce però che che i piani di risoluzione di questi doli, seppur graduali, devono essere “realistici”.
Poste Italiane, ecco come cambia il vertice
Nessuno si aspettava il cambio avvenuto al vertice di Poste Italiane: a sorpresa l’amministratore delegato Francesco Caio fa spazio a Matteo Del Fante, lascia Luisa Todini (presidente) e vengono sostituiti 5 consiglieri su 6, compreso il cfo Luigi Ferraris. Cosa ha portato a questo?
Nuova banconota da 50 euro ad Aprile
Il 4 aprile vedrà il debutto della nuova banconota da 50 euro: essa entrerà in circolazione in quella specifica data in tutti gli stati membri dell’Unione Europea. La nuova cartamoneta è stata presentata ufficialmente anche da un video della BCE.
Borse europee in rialzo dopo Olanda e FED
Borse europee in rialzo dopo i risultati delle votazioni in Olanda e le dichiarazioni della Federal Reserve americana: ovvero rispettivamente dopo la vittoria dei liberali e la conferma dei toni accomodanti ed il rialzo dei tassi di interesse di 25 punti base.
Alitalia, Montezemolo lascia: ennesimo fallimento
Luca Cordero di Montezemolo lascia la presidenza di Alitalia ed ancora una volta davanti gli occhi di tutti si prospetta quello che è il fallimento di un’azienda che arranca continuamente senza riuscire a tornare ad utili seri.
Snam lancia bond da 400 milioni
Il consiglio di amministrazione della Snam ha annunciato il lancio di bond per un valore nominale di 400 milioni di euro: si tratta ovviamente di un prestito obbligazionario equity linked. Scopriamone un po’ di più.
Alitalia, Wsj: un miliardo di tagli entro il 2019
Si tratta di un periodo molto particolare per Alitalia questo: la priorità è quella di abbattere i costi. Il Wall Street Journal, condividendo quelle che sono le sue possibili ipotesi, ovvero quella che Alitalia sarebbe intenzionata ad eseguire un miliardo di tagli entro il 2019.
Bot, forte domanda dopo parole Mario Draghi
La domanda di Bot sale dopo le parole di Mario Draghi di ieri, apparso più calmo ed accomodante nei confronti dell’attuale economia degli stati europei e le borse dell’Eurozona aprono in rialzo. Con Piazza Affari a fare da apripista fra tutte.
Flat Tax per gli stranieri ricchi neoresidenti
Una nuova tassa “forfettaria” è divenuta legge per rendere più attraente il trasferire la propria residenza fiscale in Italia se si è stranieri ricchi intenzionati a divenire neoresidenti o investire in nel nostro paese. La Flat Tax è un’opzione recentemente introdotta con la Legge di Bilancio 2017.
Enel nega la cessione di Endesa
Enel nega la cessione di Endesa, sottolineando che questa intenzione sia al momento tutt’altro che fondata. Come ha spiegato un portavoce dell’ente energetico, “si tratta di vecchie speculazioni senza fondamento“. Questo non ha evitato, fino a che il mercato non è stato convinto del contrario, di far salire momentaneamente le quotazioni del titolo.
Certificazione Unica 2017: cosa bisogna sapere
Il 7 marzo è il termine ultimo per l’invio all’Agenzia delle Entrate della Certificazione Unica (c.d. CU 2017) relativa ai lavoratori dipendenti: come è necessario regolarsi in tal senso? E’ importante sottolineare che la presentazione deve essere eseguita in via telematica.
Peugeot acquisisce Opel da General Motors
Peugeot acquisisce Opel da General Motors: l’ufficializzazione è arrivata questa mattina. Il gruppo PSA ha infatti reso noto di aver raggiunto l’accordo economico e legale con la casa automobilistica americana per il brand Opel/Vauxhall.
Snapchat a Wall Street con il botto: +44%
Snap vola letteralmente al suo esordio in Wall Street. La Borsa di New York ha decisamente accolto bene il titolo legato all’app di messaggistica di Snapchat se si pensa che i titoli sono stati scambiati a 24 dollari, circa il 41% sopra i 17 dollari iniziali, chiudendo la seduta con un più 44%.